AFS Agenzia FotoSpot

Acquasanta, 9^ edizione della Scuola di Fornara

Acquasanta, 9^ edizione della Scuola di Fornara

Dal 4 al 6 settembre a Fornara di Acquasanta (Ap), seminari, dibattiti, concerti e proiezioni con il gruppo di ricerca “Emidio di Treviri”. Il focus sarà sul lavoro in montagna nel dopo-terremoto

Una montagna di lavoro 

La Scuola di Fornara continua anche quest’anno la riflessione sulle trasformazioni della montagna del Centro-Italia. La nona edizione affronterà il tema del lavoro in montagna, offrendo una fotografia delle principali questioni che interessano i settori primario e terziario Questo il tema al centro delle riflessioni che animeranno la scuola estiva di Emidio di Treviri, il collettivo di ricerca che lavora sulle conseguenze sociali e territoriali del post-terremoto in Appennino centrale. Durante le giornate ci saranno seminari, masterclass, passeggiate, proiezioni, approfondimenti, ma anche spettacoli, incontri pubblici, momenti di socialità e concerti di musica tradizionale. 

La scuola più longeva d'Appennino sui temi dell'ecologia, dei territori fragili e dell'attivazione territoriale giunge così nel 2025 alla sua nona edizione. La “base” di Fornara, una piccola frazione terremotata che si trova all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, ospiterà imprese e cooperative locali, accademici, contadine, attivisti e persone che vivono nell’area per discutere e approfondire la tematica. Il lavoro che ha caratterizzato fin dalla sua nascita il collettivo di ricerca Emidio di Treviri vede nella Scuola un momento di condivisione della conoscenza e della convivialità, con l’obiettivo di tratteggiare scenari e suscitare domande sui processi di trasformazione in atto nel territorio terremotato. 

L’evento prevede la partecipazione di professori ed esperte di fama nazionale ed europea. Tra gli ospiti Paride D’Ottavio (scienze agrarie, UNIVPM); Domenica Farinella (rural studies, Università di Messina); Angela Genova (politiche di welfare, Università di Urbino); Augusto Ciuffetti (storico dell’ambiente, UNIVPM); Angelo Belliggiano (geografo economico, Università del Molise); Gianluca De Angelis (IRES - Emilia Romagna); Manuela Cozzi (fondatrice cooperativa ASCA - ovinocultura); CIURMA (Comunità Integrata Urbana e Rurale di Mutuo Appoggio); Luca Martinelli (Altraeconomia) e molti altri.
Tra i vari eventi previsti, mercoledì 3 settembre
dalle 21.30 la Scuola ospiterà “L’Ultima Neve.  Appennino terremotato e conflitti in alta quota”, un documentario di CDCA Abruzzo e Emidio di Treviri. La proiezione è a cura di Appennino Doc, all’interno del Fluvione Film Festival.

 

Ulteriori informazioni:

Per il programma e info consulta aps.emidioditreviri.org

oppure scrivi a emidioditreviri@gmail.org