Nuovi fondi per famiglie, scuole, associazioni e opere pubbliche
Il Consiglio comunale di Folignano ha approvato le variazioni al bilancio di previsione 2025/2027 con il voto favorevole della maggioranza e il voto contrario dell’opposizione. Sono stati predisposti importanti stanziamenti a sostegno delle famiglie, delle attività scolastiche e per la realizzazione di opere pubbliche strategiche. «Abbiamo finanziato il contributo alle famiglie per la riduzione della quota di compartecipazione del nido comunale» dichiara il sindaco Matteo Terrani.
«Il fondo per l’asilo nido nasce dall’ascolto delle famiglie folignanesi rimaste escluse dall’aumento del contributo INPS – spiega -. Dopo una fase di confronto abbiamo reputato opportuno stanziare delle risorse comunali per calmierare l’aumento della retta. Nel frattempo sta proseguendo l’iter burocratico per l’apertura della sezione primavera che allargherà la capacità di accoglienza dell’attuale nido» conclude Terrani sottolineando l’attenzione dell’amministrazione comunale per i servizi educativi.
Il vicesindaco Angelo Flaiani, con delega al bilancio, sottolinea come «l’amministrazione abbia investito sui progetti scolastici che saranno avviati nelle prossime settimane e che hanno come obiettivo il favorire le politiche per l'inclusione sociale e lo sviluppo delle attività sportive e culturali delle scuole del territorio». Sono stati predisposti stanziamenti per le attività natalizie comunali, il cui programma completo sarà reso noto nel mese di dicembre, e le attività aggregative delle associazioni del territorio. Sul fronte delle spese correnti, Flaiani aggiunge: «Stanziati ulteriori fondi per la copertura delle utenze comunali, che sono arrivate a un livello difficile da sostenere per qualsiasi bilancio comunale. Serve una strategia normativa diversa, perché la copertura di questa spesa – se non ridotta attraverso un abbattimento del costo dell'energia alla fonte – rischia di diventare veramente insostenibile e di mettere a rischio il mantenimento di molti servizi comunali».
Il capogruppo Manuel Angelini, delegato ai lavori pubblici, si sofferma sulle opere pubbliche: «Abbiamo modificato il programma triennale delle opere pubbliche 2025/2027, introducendo le opere che sono state presentate per la partecipazione a bandi pubblici per il dissesto idrogeologico e aggiornando l’importo dei lavori per la realizzazione del nuovo blocco nel civico cimitero. Con questa modifica si potrà approvare il progetto esecutivo, già pronto, e avviare la gara per l’individuazione della ditta che realizzerà l’opera, il cui avvio è previsto entro la prossima primavera».