AFS Agenzia FotoSpot

ControVento Festival dell’Aria, il Premio Sibylla 2025 al Ministro Eugenia Roccella

ControVento Festival dell’Aria, il Premio Sibylla 2025 al Ministro Eugenia Roccella

La cerimonia di consegna è in programma sabato 23 agosto alle ore 18 presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.

Sarà il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella a ricevere il Premio Sibylla 2025, riconoscimento simbolo di ControVento Festival dell’Aria, giunto alla sua quinta edizione.

La cerimonia di consegna è in programma sabato 23 agosto alle ore 18 presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.

Il Premio Sibylla viene assegnato ogni anno a una personalità capace di rappresentare, con il proprio impegno culturale e sociale, la forza e la visione che richiamano il mito della Sibilla, figura simbolo del territorio piceno. Insieme al Ministro Roccella, saranno premiate anche Michela Fortuna, farmacista e imprenditrice, e Patrizia Palanca, già dirigente scolastica e oggi direttore della sede ascolana della Fondazione ITS Nuove Tecnologie & Made in Italy nelle Marche.

La consegna del Premio avverrà nell’ambito dell’inaugurazione della mostra “Lei è – Sibilla Sibille” a cura di Simona Bramati e Riccardo Aichner (in esposizione fino al 23 settembre). Una pittrice di fama nazionale Simona Bramati espone per la prima volta in un museo pubblico la sua Sibilla: un potente ritratto di una Sibilla senza tempo, arcaica e contemporanea. Un fotografo che ha esposto già in grandi musei all'estero, Riccardo Aichner, semina per la galleria della Pinacoteca altre Sibille contemporanee colte dal suo obiettivo in giro per il mondo. Il confronto tra le due forme di arte e la potenza delle opere esposte sono un invito a riflettere sulla ricchezza della figura che ControVento Festival mette al centro della sua proposta, tra sacro antico e attuale, tra mondo arcaico e contemporaneo.

Sabato si aprirà quindi ufficialmente un’edizione del Festival che, fino al 27 agosto, proporrà anche concerti, spettacoli, attività naturalistiche e laboratori tra luoghi suggestivi. 

IL FESTIVAL

Domenica 24 agosto la giornata dedicata alle tantissime attività tra San Giacomo e Colle San Marco, con musica, spettacoli e stand gastronomici. Esibizione di aquiloni giganti, laboratori di formazione, laboratori artistici e teatrali, yoga, giochi di ruolo e scacchi, passeggiate botaniche, escursioni, e-bike, trekking e dog trekking, spettacoli equestri, esibizioni di falchi in volo, esibizione di deltaplani e parapendio. Poi la musica e il divertimento con il Color Day (dalle ore 16.30). E infine l'attrazione più attesa: il volo in mongolfiera sul pianoro di Colle San Marco.

In programma poi i tradizionali e prestigiosi appuntamenti serali. Lunedì 25 agosto ore 21.30 (Cava Giuliani) concerto di Francesco Tricarico. Martedì 26 agosto ore 21.30 (Cava Giuliani) concerto di Liberty Quintet con Mimmo Malandra. Mercoledì 27 agosto ore 21.30 (Cava Giuliani) concerto di Morgan “Musica e Parole” con la partecipazione di Davide Rondoni.

La manifestazione coinvolge diverse realtà del terzo settore tra cui importanti associazioni come Avis, AnFFas, le Acli e La Casa di Asterione. ControVento Festival dell'aria è patrocinato da Camera dei Deputati, Ministero della Cultura. È promosso da Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Camera di Commercio delle Marche, BIM Tronto, Amat, in collaborazione con Consorzio Turistico Monti Gemelli (Cotuge). Il Festival è organizzato dall’associazione culturale Mad Events a cura del direttore artistico Davide Rondoni.