AFS Agenzia FotoSpot

Crisi idrica, la Ciip attiva le prime chiusure notturne

Crisi idrica, la Ciip attiva le prime chiusure notturne

Sempre meno acqua

A causa del perdurare della riduzione delle portate in sorgente, di un’elevata e crescente domanda idrica da parte dell’utenza, dell’attuale andamento climatico stagionale, per garantire una equa distribuzione della risorsa idrica disponibile, la CIIP Spa si vede costretta alle seguenti misure tese a mitigare la grave carenza idrica che attanaglia il nostro territorio.

A partire da mercoledì 3 luglio, la CIIP Spa sospenderà l’erogazione idrica nelle ore notturne dalle 22.00 alle 06.00, come specificato nelle tabelle sottostanti per ogni zona interessata. Questa sospensione rappresenta la prima fase di intervento; una eventuale seconda fase potrebbe prevedere ulteriori chiusure in diverse zone del territorio servito, in relazione all’andamento delle portate sorgentizie, alla disponibilità degli impianti di soccorso, alla domanda idrica da parte delle utenze e all’andamento climatico.

Zone Interessate dalla Sospensione Idrica

Servigliano

  • Servigliano Curetta: Zona Curetta

Santa Vittoria in Matenano

  • Santa Vittoria Cappellone: Centro abitato

Fermo

  • Fermo San Girolamo: Zona San Girolamo
  • Fermo Girola: Zona Girola

Lapedona

  • Lapedona Pazzaglia: Centro urbano – c.da San Michele e limitrofe

Ortezzano

  • Ortezzano Valdaso (Campo Sportivo): Zona Valdaso e limitrofe

Castorano

  • Castorano Parco Rimembranza: Centro urbano – San Silvestro – Gaico

Spinetoli

  • Villa Eusebi: Frazione Pagliare del Tronto
  • Spinetoli Centro Urbano: Centro urbano Spinetoli

Colli del Tronto

  • Colli Pensile – Vecchio – Nuovo: Centro urbano – Villa San Giuseppe
  • Villa Morganti: Centro urbano

Offida

  • San Barnaba: Centro Urbano Offida
  • Cappuccini Nuovo: Zona Cappuccini

Monteprandone

  • Bitossi: Frazione Centobuchi e Stella di Monsampolo
  • Colle Gioioso: Frazione Centobuchi
  • Miramare: Via Miramare e traverse; Via Tevere e traverse; C.da Fontevecchia; C.da Bora Ragnola; C.da Bora Ragnola; C.da Colle S. Angelo; SP 54 e traverse
  • Santa Maria delle Grazie: C.da Santa Maria delle Grazie; via San Giacomo e traverse, SP 54 e traverse

Acquasanta Terme

  • Acquasanta: Centro urbano – Frazione Santa Maria e Castel di Luco
  • Centrale Nuovo: Frazione Centrale
  • Pagghese Nuovo e Vecchio: Frazione Pagghese

Castel di Lama

  • Colle Cese Urbano: Villa Chiarini – Piattoni – Forcella – Cabbiano – Valentino – Villa Sanbuco – Casette – via della Liberazione

Ascoli Piceno + Castel di Lama

  • Seghetti: Zona Villa S. Antonio (a nord di ferrovia)
  • Via della Pioggia: Zona Villa S. Antonio (a nord di ferrovia)

Monsampolo del Tronto

  • Monsampolo Piazza Castello: Centro urbano
  • Monsampolo Pretarolo: Stella di Monsampolo

Misure Addizionali e Raccomandazioni

Si ribadisce che la sospensione dell’erogazione idrica alle utenze, tramite chiusura dei serbatoi alle zone di volta in volta comunicate, rappresenta l’unica misura atta a garantire un’equa distribuzione della scarsa risorsa idrica disponibile e sarà progressivamente estesa in relazione all’andamento delle portate sorgentizie, alla disponibilità degli impianti di soccorso, alla domanda idrica da parte delle utenze e all’andamento climatico.

Secondo quanto disciplinato dall’art. 44 comma 1 del Regolamento del Servizio Idrico vigente, “il Gestore può limitare la quantità fornita o vietarne l’uso per particolari attività (industriali, autolavaggi e piscine natatorie non dotate di impianto di trattamento e riutilizzazione dell’acqua usata, utilizzazioni per raffreddamenti o per forza motrice, etc.) in conseguenza di giustificati motivi tecnici o per eventi naturali che provocano gravi emergenze idriche”.

Raccomandazioni per gli Utenti

La CIIP Spa richiama l’attenzione degli Uffici pubblici, dell’utenza civile, commerciale, produttiva e sanitaria, sulla necessità di porre particolare attenzione alla manutenzione degli impianti ad autoclave (serbatoi e pompe), ove presenti, e di provvedere immediatamente alla loro installazione/messa in esercizio se non ancora attivati.

Informazioni Aggiornate

Si invita la popolazione a consultare il sito della CIIP Spa per aggiornamenti e dettagli sulle aree interessate dal razionamento. La situazione è in continua evoluzione e potrebbero essere adottate ulteriori misure di emergenza in base alla disponibilità idrica e all’andamento climatico.