Durante l’evento è stato proiettato anche un video-racconto delle iniziative solidali 2024-2025
Si è tenuta sabato scorso la sesta edizione della Festa d’Estate del CONS.A.V, un appuntamento ormai tradizionale che unisce officine, famiglie e territorio nel nome della sicurezza stradale e della solidarietà.
Il CONS.A.V – Consorzio Autoriparatori Vallata del Tronto, nato nel 1997 per volontà dell’indimenticabile Ottorino Pignoloni, riunisce oggi circa 40 officine della vallata tra carrozzieri, meccatronici e gommisti. Oltre a offrire servizi di revisione, duplicazione chiavi e calibrazione ADAS per privati e aziende, il consorzio porta avanti con orgoglio il proprio slogan:
“Revisione sicura e solidale”, restituendo al territorio parte del ricavato attraverso iniziative benefiche
Un bilancio di solidarietà concreta
Nel corso degli anni, sotto la guida del presidente Davide Nardinocchi, il consorzio ha sostenuto numerosi progetti solidali: dalla ricostruzione del parco giochi di Acquasanta dopo il sisma, all’acquisto di dispositivi di sicurezza per la Croce Rossa durante l’emergenza Covid.
Tra le più recenti azioni spiccano i contributi a favore dell’associazione “Michele per Tutti”, erogati tramite I Bambini delle Fate, e il supporto al progetto “Nasi Rossi negli Astucci del Sole di Giorgia”.
«Restituire valore al territorio è da sempre nel nostro DNA», ha dichiarato la vicepresidente Lucia Zazzetta durante la serata.
Ascoli Insieme: cultura, emozioni e condivisione
L’edizione 2025 della Festa ha visto la partecipazione di circa 90 tra consorziati e familiari, all’insegna della scoperta e dello stare insieme. Il programma, intitolato “Ascoli Insieme – Emozioni e Sapori in Compagnia”, si è aperto con una visita guidata alla città: i partecipanti hanno potuto ammirare i principali monumenti di Ascoli Piceno, concludendo il tour con un suggestivo giro in trenino nel cuore del centro storico.
La serata è poi proseguita nei suggestivi spazi dell’ex chiesa di Sant’Andrea, con una cena conviviale animata dall’artista ascolano Petò, che ha regalato sorrisi e momenti di riflessione.
Durante l’evento è stato proiettato anche un video-racconto delle iniziative solidali 2024-2025, a testimonianza dell’impegno costante del consorzio nel sostenere il bene comune.
Più di una festa: un messaggio di impegno collettivo
La serata del 28 giugno non è stata solo un momento di aggregazione: è stata la conferma che fare impresa può significare anche restituire valore, promuovere cultura e coltivare relazioni umane.
Il CONS.A.V si conferma così una realtà virtuosa, capace di coniugare professionalità e responsabilità sociale,