Inaugurata e aperta al pubblico il 1° ottobre 2017, la Bottega del Terzo Settore celebrerà i suoi primi 5 anni di attività il prossimo sabato 1° ottobre 2022.
Per festeggiare
questo traguardo ha scelto il tema della “restanza” giovanile; un tema
profondamente legato agli andamenti demografici attuali, al tema delle aree
interne e dello sviluppo territoriale. Non si può pensare di prendersi cura del
proprio territorio senza prendersi cura dei propri giovani, lo hanno raccontato
i soci stessi di Bottega: “Il nostro Terzo Settore ha bisogno di rinnovarsi,
di creare servizi più smart e più adeguati in termini di competenze di innovazione,
in modo tale che anche i nostri ragazzi possano trovare un terreno fertile di
“apprendimento” presso le organizzazioni del territorio. Questa é la nostra
strategia per stimolare “quella restanza” e per rinforzare il nostro tessuto
sociale!”.
La prima parte della giornata si aprirà incontrando il mondo della scuola locale e nazionale ed offrirà momenti di riflessione con l’Agenzia Nazionale Giovani a testimoniare i passi avanti fatti nell’ambito del programma Erasmus +. Sarà l’occasione per venire a conoscenza delle migliori pratiche di attivazione dei giovani in ambiti diversi e, a livello locale, verranno raccolte le testimonianze dei ragazzi che si sono resi protagonisti nelle proprie realtà associative.***
La seconda parte
sarà dedicata ai lavori di gruppo, durante i quali entreranno nel vivo dei
lavori i due grandi protagonisti del territorio: le realtà associate a Bottega
a confronto con gruppi di giovani.
I lavori, condotti in maniera interattiva e promuovendo la qualità relazionale dell’incontro, saranno l’occasione per iniziare nuove collaborazioni su progetti. Bottega, inoltre, metterà in palio due tipologie di premi: un bouquet di borse lavoro per i soci che parteciperanno attivamente all’evento (attraverso le quali gli enti non profit potranno inserire un giovane a lavorare all’interno delle proprie realtà), oltre ad un numero di posti “gratuiti” al prossimo percorso di formazione “Impact Leadership Program”, in uscita questo autunno e promosso da Bottega e Ashoka Italia.
Il percorso, della durata di 6 mesi, porterà luce su alcuni aspetti in evoluzione di una leadership alla ricerca dell’impatto, per stimolare pratiche di co-creazione anche tra settori diversi. È stato pensato per connettere e supportare persone chiave in organizzazioni diverse sul territorio locale.