AFS Agenzia FotoSpot

ASCOLI, PRESENTATO IL PACCHETTO SCUOLA BIM 2025 /2026

ASCOLI, PRESENTATO IL PACCHETTO SCUOLA BIM 2025 /2026

Torna la manovra del Bacino Imbrifero Montano del Tronto a sostegno della scuola e della comunità del Piceno con borse di studio, premi di laurea, progetti, Olimpiadi dell’Inglese.

Torna il Pacchetto Scuola Bim 2025/2026, la tradizionale “manovra” che conferma l’impegno del Bim Tronto guidato dal presidente Luigi Contisciani di contribuire e valorizzare il sistema scolastico piceno e la sua comunità. Un pacchetto che quest’anno vale circa 350 mila euro, garantendo così un aiuto concreto ai giovani e alle famiglie del territorio con borse di studio, premi per le tesi di laurea, progetti scolastici di sensibilizzazione e la tredicesima edizione delle Olimpiadi dell’Inglese.

Entrando nel dettaglio dei progetti, si comincia dalle scuole primarie con la conferma del progetto, “S.P.E.E.D: screening e prevenzione della dislessia in età evolutiva” proposto da Centralmente ed esteso, da qualche anno, anche all’ultimo anno della scuola dell’infanzia, che mira all’individuazione precoce dei disturbi dell’apprendimento.

“La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che si presenta nei bambini in età scolare e che si manifesta con una difficoltà ad apprendere, a leggere e a scrivere. Il progetto SPEED (Screening e Prevenzione della Dislessia in Età Evolutiva) si rivolge agli alunni del 1 e 2 anno della scuola primaria e all’ultimo anno della scuola dell’infanzia e permette di individuare i segnali precoci di rischio per lo sviluppo della dislessia. Anche in quest’anno scolastico 2025/2026 gli insegnanti delle scuole del nostro territorio verranno supportate dagli esperti del Progetto SPEED che da più di 10 anni è riuscito ad identificare molti bambini con difficoltà di apprendimento che di conseguenza hanno potuto beneficiare di interventi precoci di potenziamento. L’obiettivo infatti del Progetto è riuscire a mettere in atto più “accortezze” possibili per salvaguardare il bambino nella sua interezza e aiutarlo a crescere in un ambiente scolastico e familiare più sereno e consapevole”, ha dichiarato il prof. Stefano Franceschi, Co-Fondatore e Responsabile del Centro di Neuropsicologia Clinica dello Sviluppo "Centralmente" di Ascoli Piceno.

 

Sempre per le scuole primarie si conferma il progetto “Esperienze tra Storia, Natura e Leggenda”, a cura dell’APS Vivo: “Il progetto vuole costruire, negli alunni coinvolti, un senso di appartenenza nei confronti del patrimonio storico, culturale, naturale e museale, del territorio di loro appartenenza. L’idea di base è quella del “fare scuola fuori dalla scuola”, di usare cioè l’ambiente circostante e i suoi numerosissimi spunti di conoscenza per una didattica il più possibile esponenziale anziché frontale. “Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara”. In questa ottica ogni visita a musei o azienda è associata ad un laboratorio che permetta ai bambini di mettere subito in pratica le informazioni apprese. Ultimo pregio del progetto è quello di valorizzare e coinvolgere piccole realtà, museali, artigianali, imprenditoriali mettendole in rete con scuole, associazioni ed enti, così da aumentarne la visibilità sul territorio”, ha dichiarato Valeria Colonnella responsabile di APS Vivo.

Per gli studenti delle scuole primarie e medie viene riproposto il Progetto “BIM BUM BAM   news - Tg dei ragazzi”, a cura della Redazione di Vera TV.  “Bim Bum Bam News è un’idea maturata ben prima del Covid e resa possibile grazie alla fiducia del presidente Luigi Contisciani. Coinvolgiamo i bambini delle scuole elementari e medie del territorio del Bim in un vero e proprio telegiornale dei ragazzi, dove imparano a raccontare le bellezze della loro terra e ad affrontare temi importanti come il rispetto dell'ambiente e la violenza di genere. Indossano i panni di giornalisti, intervistatori e cameraman, e anche se all’inizio c’è un po’ di timore, poi si lasciano trascinare con entusiasmo. È un’esperienza che li arricchisce, li diverte e li aiuta a crescere. Un grazie di cuore anche al nostro editore Bachisio Ledda, che ha sempre sostenuto con convinzione questa iniziativa”, ha dichiarato Gloria Caioni direttore responsabile di Vera TV.

Per gli istituti superiori, al via la tredicesima edizione delle Olimpiadi dell’Inglese, interamente finanziate dal Bim Tronto e ideate dal Centro Studi Alpha (Csa), dedicate agli studenti del 4° e 5° anno. L’obiettivo è alzare le competenze linguistiche e accedere all’esame per il conseguimento della Certificazione Internazionale in lingua inglese dell’università di Cambridge PET e FCE, premiando 80 allievi con un percorso di formazione linguistica completamente gratuito e, tra questi, i migliori 12 con un viaggio-studio di due settimane all'estero in una capitale europea tra quelle che hanno l'inglese come lingua ufficiale.  “Sono estremamente orgogliosa di rappresentare questo progetto di lingua, in particolare quest’anno che, oltre ad aver raggiunto la 13esima edizione vanta una partecipazione straordinaria con numeri considerevoli di ragazzi che hanno accolto con entusiasmo la possibilità di mettersi in gioco. Le adesioni sono state elevatissime con addirittura l’adesione di nuovi enti scolastici. La soddisfazione più grande è vedere questo progetto crescere e migliore ogni anno di più diventando un punto di riferimento per la formazione linguistica delle scuole del territorio. L’Olimpiade non è solo una competizione, ma un vero e proprio percorso di crescita è un trampolino verso il mondo. Il premio per i vincitori è un’esperienza indimenticabile: due settimane di soggiorno studio a Dublino, dove i ragazzi potranno immergersi nella cultura anglosassone, perfezionare la lingua e vivere un’avventura formativa e personale. Un’opportunità che trasforma lo studio in viaggio e il talento in passaporto per il futuro,”, ha dichiarato Monia De Giorgis, responsabile Centro Studi Alpha (Csa).

 

Confermato anche quest’anno 200 borse di studio per coprire le spese sostenute per rette, trasporto o libri di testo per gli allievi delle scuole medie superiori, in particolare 155 sussidi destinati agli studenti del 1° e 4° anno saranno del valore di 300 euro e 45 sussidi destinati agli studenti del quinto anno di 500 euro.

Il sostegno all’università avviene attraverso il bando di laurea – anno 2025 per premiare le migliori tesi di ricerca nei processi riguardanti il territorio Bacino Imbrifero del Tronto su aspetti storico-artistici, valorizzazione delle risorse, produzione di energia, innovazione, utilizzo di nuove tecnologie e implementazione dell’AI nei processi. Quest’anno verranno premiate 5 tesi: 2.000 euro al primo classificato, 1500 euro al secondo, 1.000 euro al terzo, 750 euro al quarto e 500 euro al quinto. Prevista anche quest’anno una borsa di studio riservata ai figli di emigrati Piceni di seconda, terza, quarta generazione, residenti in Canada, per apprendere la lingua italiana, tramite l’associazione A.L.M.A. Canada, del valore di 1.500 euro per l’anno scolastico 2025/2026. Inoltre una borsa di studio del valore di Euro 4.000,00 quale sostegno per gli studenti di origini Picene per lo studio della lingua italiana facenti parte dell’Associazione Famiglie Marchigiane di Rosario (AFMR) e dell’Associazione Culturale Dante Alighieri di Rosario in Argentina, in quanto in questa città si trova una numerosa comunità picena che nel corso del 1900 è emigrata nella lontana Argentina ove si è radicata specie nelle regioni di Buenos Aires e Rosario.

Inoltre è stato erogato un contributo di 40.000 euro al Consorzio Universitario Piceno finalizzato al consolidamento e sviluppo del sistema universitario territoriale, alla promozione dell’equità educativa e all’accompagnamento degli studenti nei percorsi di crescita personale e formativa.

Per la terza edizione del bando “Lo sport per crescere“ verranno assegnate di n.10  borse di studio del valore di 500 euro ciascuna, rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, che svolgano attività sportiva agonistica in una Associazione sportiva affiliata al CONI, residenti in uno dei Comuni che compongono il Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto che, nelle diverse discipline, abbiano conseguito risultati di rilievo o si siano resi protagonisti di comportamenti meritori.

In seguito ad un accordo di partenariato con la Provincia di Ascoli Piceno per il progetto “PicenoNet for Mobility” per il programma ERASMUS+ il Bim Tronto si è impegnato a cofinanziare nella misura di 100,00 euro per ogni borsa di mobilità assegnata agli studenti che risulteranno residenti in uno dei 17 comuni consorziati.

Si rinnova anche per il 2025 il contributo ai Campionati di Giornalismo 2026 che verranno realizzati dal Quotidiano il Resto del Carlino.  Si ritiene che permettere alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori di cimentarsi con la realizzazione di un giornale, di interagire con il mondo dell’informazione, permetta loro di sviluppare competenze e professionalità.

"Fin dal 2010, l'Ente che rappresento ha mantenuto una scelta in controtendenza, quella di investire in modo significativo nella scuola e in progetti formativi, nonostante un periodo storico di continui tagli. Ancora oggi, il Pacchetto Scuola BIM rappresenta la prima voce del nostro bilancio. Per rigenerare il nostro territorio, abbiamo bisogno di giovani che lo amino e lo rispettino, che portino nuova linfa e innovazione con le loro idee. In linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l'obiettivo di garantire un'istruzione di qualità equa e inclusiva il nostro impegno è duplice: garantire a tutte e a tutti le stesse opportunità, offrendo una base solida che consenta ai nostri studenti di competere a livello internazionale, e allo stesso tempo sostenere le fragilità e il diritto allo studio per ogni ragazzo e ragazza. Non temiamo le nuove tecnologie, che anzi consideriamo un valido supporto, ma crediamo che la prima vera conoscenza del mondo e dell'altro passi dal mondo reale e dal contatto umano. Crediamo fermamente che continuare a educare e tutelare le nuove generazioni, investendo in un’istruzione di qualità che sia equa, inclusiva e orientata al futuro, ci permetterà di arricchire il patrimonio scientifico e accrescere il livello culturale della nostra popolazione." - ha dichiarato il presidente BIM Tronto, Luigi Contisciani.

Tutti i bandi di concorso e i progetti sono consultabili sul sito dell’ente: www.bimtronto-ap.it