"Gli spalti dello Stadio Cino e Lillo Del Duca di Ascoli possono “raccontare” diversi aneddoti che legano la storia del club a quella del calcio italiano e ai miti di questo sport.
Ad esempio, al Del Duca il calciatore a cui è dedicato il trofeo del capocannoniere della Lega B, Paolo “Pablito” Rossi, segnò nella sua porta sotto la (ex) Curva Sud un gol con la maglia della Nazionale in Italia-Portogallo 2-0 del 3 aprile 1985. In campo c’erano anche il compianto Gaetano Scirea ed in panchina il totem azzurro Enzo Bearzot.
Lo stadio dell’Ascoli nel corso degli anni ha fatto emozionare gli appassionati di musica ricordando che sul prato ascolano si sono svolte le tappe di quattro tour storici della canzone italiana.
Parliamo del tour Alè-oò di Claudio Baglioni che suonò ad Ascoli il 27 luglio 1982, de L'Arca Di Noé tour, di Franco Battiato, in terra Picena il 16 agosto 1983, dell’Alta marea tour di Antonello Venditti di scena nelle Marche il 13 giugno 1992 e, dulcis in fundo, dello show Gli Spari Sopra di Vasco Rossi del 26 giugno 1993.
Questo era solo un assaggio, sono diverse (qui se ne trovano 5) le curiosità legate ad uno stadio costruito praticamente all’interno del tessuto cittadino di Ascoli, una città che merita di essere conosciuta e vissuta a fondo durante una trasferta di Serie BKT.
Del Duca era un personaggio notevole. Imprenditore di Montedinove, piccolo centro in Provincia di Ascoli Piceno era un editore, nonché il fondatore del quotidiano Il Giorno. È stato anche produttore cinematografico, Il Vedovo con Alberto Sordi, Il Bell’Antonio con Marcello Mastroianni e Accattone di Pier Paolo Pasolini, le sue opere maggiori. È stato presidente onorario, con il fratello Lillo, oltre che finanziatore del club bianconero.
L’Ascoli Calcio oltre ad essere la quarta società calcistica più antica d’Italia, è un club che è riuscito a ribaltare il proprio status di provinciale diventando prima la squadra più blasonata delle Marche e poi un club che ha vissuto diversi anni di albore nelle due serie più importanti nella gerarchia del calcio italiano".
Questi articolo e foto apparsi sul sito della Lega di serie B.