Per la prevenzione della salute, dell’invecchiamento e del diabete
Per il calcolo del costo e del numero di nuovi treni necessari, è stata supposta una frequenza giornaliera di 4 coppie di treni/giorno in ambe le direzioni.
In uno studio australiano, infatti, sono state monitorizzate ben 842 persone di sesso maschile tra i 30 ed i 78 anni a cui era stato diagnosticato un diabete mellito o diabete di tipo 2.
Torna la manovra del Bacino Imbrifero Montano del Tronto a sostegno della scuola e della comunità del Piceno con progetti, concorsi, borse di studio, premi di laurea e Olimpiadi d’Inglese.
L'Amministrazione Comunale concede un'area all'Area Vasta 5, in diritto di superficie a titolo gratuito, per la realizzazione di una struttura destinata a "Centro residenziale autismo"
L’iniziativa si svolgerà sabato 12 novembre con partenza alle 15,30 da Piazza Arringo in Ascoli Piceno e prevede un itinerario cittadino dedicato alla storia della città tra arte ed agricoltura.
È fondamentale che la comunità si educhi al valore dell’orientamento formativo e che questo diventi essenza per una visione strategia di crescita e sviluppo sostenibile, di benessere delle persone e della comunità.
Abbiamo deciso di prevedere l’ingresso libero così da dare a tutti la possibilità di vivere questa opportunità e conoscere le opere conservate in Pinacoteca
Interventi sicurezza Ponti sull’Ancaranese. Proficuo incontro con il Commissario alla ricostruzione Legnini
L’uomo, dopo l’aggressione, era scappato a piedi ma i Carabinieri, grazie ad alcune testimonianze dirette, sono subito riusciti ad identificarlo ed a catturarlo rintracciandolo in Ascoli con ancora i vestiti sporchi di sangue.
Sabato 19 novembre alle ore 17.30 la dirigente scolastica Silvia Giorgi presenterà il suo libro Emozioni e competenze. Esperienze di leadership emozionale a scuola, pubblicato da Capponi Editore. Dialogherà con l’autrice il prof. Ado Evangelisti, dirigente scolastico e membro dello staff nazionale ANP. L’evento si svolgerà all’interno della libreria.
Il GAL Piceno è alla ricerca di operatori del settore enoturistico e/o enogastronomico del territorio LEADER (comuni di Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Castorano, Comunanza, Cossignano, Cupra Marittima, Force, Massignano, Montalto delle Marche, Montedinove, Montefiore dell'Aso, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella e Venarotta),
Manovra straordinaria per i 17 comuni del Bim e le famiglie bisognose minacciate dai rincari energetici
La Dzieza, che è nata a Katowice nel 2011, ha ottenuto il 1° Premio in numerosi Concorsi internazionali (Austria, Polonia, Irlanda, Inghilterra, Italia etc.) di cui ben 7 nel corso del solo 2022
Operazione antidroga della Polizia di Stato: arrestato un 28enne cittadino albanese, sequestrati circa 20 grammi di cocaina e 100 grammi circa di marjuana, oltre ad 11mila euro in contanti.
Una trasferta, ricca di spunti operativi e nuove opportunità relazionali, a cui non hanno voluto mancare il Presidente senior, Simone Ferraioli e nonchè il Presidente dei Giovani Imprenditori Marche, Massimiliano Bachetti.
L’intesa, formulata secondo le indicazioni del Ministero dell’Interno, è finalizzata a rafforzare le sinergie istituzionali volte a garantire efficaci risposte alla domanda di sicurezza delle comunità locali e persegue l’obiettivo prioritario di rendere più incisiva l’attività di prevenzione e vigilanza del territorio posta in essere dalle Forze di polizia e dalla Polizia Locale.
Il Caffè Meletti pronto a calarsi nell’atmosfera magica e, nello stesso tempo, intrigante della Montmartre di fine ‘800.
Sabato 19 novembre 2022 alle ore 21:00 al Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno andrà in scena la commedia “Legami sconnessi” con la Compagnia Grocà di Castellana Grotte (Bari).
PRESENTAZIONE LIBRO “CARTA, PENNA E CALAMAIO… Il cammino dell’istruzione nel Piceno dall’età antica ai nostri giorni…” Ascoli Piceno, 19 novembre 2022 ore 16.30 Presso l’Auditorium del Polo Culturale di Sant’Agostino, Corso G. Mazzini, 90
“Animiamo il futuro”, proposta formativa ideata e realizzata dall’associazione ascolana Cose di Questo Mondo APS, costituisce l’azione pilota del progetto “VIRIDEE – VIsioni Resilienza IDEE”, finanziato dalla Regione Marche con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nell’ambito della Rassegna nazionale “Il Dio nascosto-Quando il sacro si veste da profano”