Il Simposio Internazionale di Scultura su Pietra “Polena” III ed. ha visto partecipare gli studenti Fausto Sacripanti, Lucia Andreozzi, Anita Anastasova (Bulgaria), Ana Maria Dinu (Romania), Laura Galetti, Stefano Iampieri, Pierre Fabrice Metogo Endougou (Camerun) ed Alessia Rinaldi.
Il Festival entra nel vivo. Alla scoperta del compositore Muzio Clementi
“Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”. Domenica 10 settembre alle 9,15 secondo appuntamento con partenza da Paggese di Acquasanta Terme
CHEESE 2023, LE MARCHE SARANNO PRESENTI
Slow Food Marche è pronta a rappresentare la biodiversità regionale al grande evento internazionale sui formaggi a latte crudo
La rassegna dal 9 a 30 settembre nella Cartiera Papale, affascinante ricerca del bello nella vita del Piceno e della sua gente
Domenica 10 settembre si svolgerà una passeggiata alla scoperta della Rocca di Morro e i suoi misteri .
Tante le richieste di autori e artisti provenienti da tutta Italia (ci sarà anche un candidato al premio Nobel)
Nel Borgo Storico di Monteprandone, dall’8 al 10 settembre, per il secondo anno consecutivo, torna il festival “MArCHESTORIE Racconti & Tradizioni dai borghi in festa”, progetto di Regione Marche/Assessorato alla cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura.
Una domenica al Museo – Conferenza dell’Istituto Ellenico sull’Odissea
Presentato lo scorso giugno con una conferenza stampa, il Premio si è svolto, con la cerimonia di consegna dei riconoscimenti, alla presenza della madrina d’eccezione Maria Grazia Cucinotta.
I 6 cortometraggi del progetto 6 dimore in cerca d'autore sono stati presentati sabato 2 settembre all’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nell’ambito delle Giornate degli Autori.
Scoprite i misteri e le avventure dei briganti della Costa dei Guai dal 8 al 10 settembre 2023 a Force, Palmiano e Venarotta
Gli ascolani Valeria Nicu e Paolo Prosperi, raccontano Acquasanta Terme su Rai 1 nella trasmissione Linea Verde Estate (visibile su RAI Play).
Più di 70 persone a Cossignano per “Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare” Garantito il Servizio Lis che ha permesso la partecipazione di persone non udenti
A due anni dalla scomparsa dell’artista ascolano si vuole ricostruire il suo percorso artistico con una mostra che tracci l’attenzione e la passione che il pittore ha dedicato alla sua città
Violoncelli al molo sud di San Benedetto e in musei, chiostri e chiese di Ascoli Tra il pubblico anche detenuti in permesso
Il Festival rientra nella rassegna culturale “Il Borgo Felice”, realizzata e organizzata dal Circolo Cultural-mente Insieme per il Comune di Montalto delle Marche, nell’ambito del progetto “Metroborgo MontaltoLab. Presidato di Civiltà future”
Un romanzo di formazione tra realtà giovanile e fantasy
La manifestazione, giunta alla terza edizione, è in programma fino a sabato 2 settembre negli scenari naturali di Colle San Marco, Colle San Giacomo e Ascoli Piceno
Grande successo per la quinta edizione del Festival Nazionale della Canzone Dialettale e Popolare.
Prenderà il via domenica 3 settembre, con “Esplorando Cossignano”, il progetto “Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”.