Tutte le informazioni su https://www.comune.ap.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/26953
Il giorno di Santa Cecilia celebrato all’insegna della musica e dell’arte. Sabato 22 novembre, dalle ore 15.30, in Pinacoteca e al chiostro di San Francesco sono previsti diversi appuntamenti per promuovere l’arte e la cultura musicale, dando possibilità di espressione ai giovani talenti ascolani. Il progetto, nato da un'iniziativa dell'associazione Ascoli Da Vivere e promossa da Amministrazione Comunale e Musei Civici di Ascoli Piceno, si rivolge soprattutto ai bambini e ai giovani, grazie alla collaborazione tra diverse scuole di musica. “In una data importante come quella che celebra Santa Cecilia – ha detto il sindaco Marco Fioravanti – vogliamo realizzare un momento di unione e condivisione all’insegna della cultura. Una giornata per valorizzare i giovani talenti della nostra città e per dare visibilità alle tante eccellenze musicali e artistiche di Ascoli”.
Il programma si divide in due parti. In Pinacoteca, alle ore 15.30, è prevista una visita guidata didattica per bambini alla collezione degli strumenti musicali della Pinacoteca Civica, con interventi musicali del maestro Giuseppe Marcucci dell'istituto musicale "Gaspare Spontini"; a seguire, un laboratorio didattico dedicato alla musica che prevede la costruzione di alcuni strumenti musicali (costo 8 euro, prenotazioni obbligatorie al numero 333.3276129). Alle ore 16.00, in sala Cecco, ci sarà spazio per il concerto pianoforte, voce e violino a cura della maestra Cristina Paolini con i giovani talenti de "L'angolo della voce" e artisti del territorio ascolano (ingresso e partecipazione gratuiti). Infine, in sala De Carolis alle ore 17.30, si terrà la presentazione del libro "Fluido. Corpi mutevoli e instabili nell'arte" di Roberta Scorranese (Giunti), durante la quale il professor Stefano Papetti dialogherà con l'autrice (in collaborazione con Libreria Rinascita. ingresso e partecipazione gratuiti). L’altro momento si svolgerà al chiostro di San Francesco, dove alle ore 18.45 si esibiranno tre band emergenti giovanili provenienti dalle scuole di musica del Piceno (ingresso gratuito). Sabato 22 novembre sarà quindi una giornata interamente dedicata all’arte e ai giovani, grazie alla creazione di un reticolato di professionisti che collaborano a un progetto artistico comune.
Tutte le informazioni su https://www.comune.ap.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/26953