Cultura e sensibilizzazione per dire no alla violenza contro le donne
In vista della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro
le donne, si rinnova anche quest’anno l’ormai tradizionale appuntamento con
“Amore senza lividi”, l’iniziativa promossa dall’associazione di promozione
sociale AP Events con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Ascoli
Piceno, Comune di Ascoli Piceno e Commissione Pari Opportunità Provinciale.
Sarà il Teatro Ventidio Basso di Ascoli, nella serata di giovedì 27 novembre, a
ospitare un evento giunto alla quarta edizione e dedicato alla
sensibilizzazione e al contrasto di ogni forma di violenza. Anche quest’anno,
Ap Events vuole lanciare un messaggio chiaro da condividere con la comunità locale
e le nuove generazioni attraverso una serata in cui mettere in evidenza
l’universo femminile e i suoi straordinari esempi positivi.
Nel corso dell’evento condotto da Gloria Caioni e Federico Ameli, il Massimo
Cittadino ospiterà esibizioni musicali e artistiche, testimonianze dirette e
l’attesissima premiazione del contest contest a tema che, come nelle precedenti
edizioni, ha visto protagonisti gli studenti delle scuole superiori della città
nella realizzazione di TikTok per condannare violenza e discriminazione e
lanciare un messaggio di speranza, aiutando le donne a esprimere e denunciare
senza esitazione il proprio disagio.
Condannare la violenza presentando ai più giovani dei casi concreti, ma anche
degli esempi positivi di donne in grado di andare oltre ogni pregiudizio e
affermarsi nel proprio settore di attività. È questo lo spirito con cui nel
corso della serata Ap Events assegnerà il Premio “Picchio Rosa” a tre donne
che, sul territorio come in tutta Italia, rappresentano un modello da seguire per
le nuove generazioni. Saranno presenti le Scuole di Danza del Territorio
Ascolano "Danzarte" con la direzione artistica di Claudia Casimirri e
"Tina Dance" con la direzione artistica di Tina Nepi.
Per chiudere al meglio la serata, anche quest’anno è prevista la partecipazione
straordinaria de “Chigghie de Santa Chiara”, il duo comico ascolano composto da
Amedeo Castelli e Marco Tiburtini, che porterà sul palco del Ventidio Basso uno
dei loro esilaranti sketch.
«Edizione dopo edizione, “Amore senza lividi” vuole continuare a offrire un
contributo importante sul piano della sensibilizzazione celebrando la forza, il
valore e il coraggio delle donne - affermano il presidente di AP Events Emidio
Bollettini, il vicepresidente Diego Migliarelli e il consigliere Mattia
Ciannavei - La violenza, in ogni sua forma, rappresenta una ferita profonda per
l’intera società e, come associazione di promozione sociale con una forte
componente giovanile, sentiamo la responsabilità di contribuire attivamente al
cambiamento.
Il successo delle precedenti edizioni e il numero elevatissimo di prenotazioni
già confermate per l’evento di quest’anno sono merito del coinvolgimento attivo
e della passione di tutti i nostri soci, il cuore pulsante delle nostre
attività. Ognuno di noi, con la propria creatività e con spirito di servizio,
evidenzia ogni giorno il grande valore del volontariato, contribuendo al
cambiamento con grande responsabilità.
Ringraziamo il Comune di Ascoli, il sindaco Marco Fioravanti, le istituzioni
territoriali e tutte le realtà che ogni anno rinnovano fiducia e impegno verso
un progetto che mette al centro la cultura del rispetto e della prevenzione».
L’ingresso è gratuito su prenotazione. I biglietti sono disponibili sul
circuito Eventbrite.
L’evento è promosso in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Ascoli
Piceno, Comune di Ascoli Piceno e Commissione Pari Opportunità provinciale,
insieme ai partenariati con la Fondazione Simona Orlini, la Fondazione Carisap,
Rai Marche e CIIP. Partner dell’iniziativa AISM Ascoli Piceno.
Si ringraziano inoltre per il loro prezioso sostegno: Fainplast, Luminos Fit
Collection, Polisini Costruzioni, Hotel Ristorante Pizzeria Tramonto, Power
Laser, Radio Lattemiele, RM Global e Option One.