Dal 27 settembre nona edizione della rassegna teatrale
Dal 27 settembre la nona edizione del Festival Serpente Aureo tornerà a calcare il palcoscenico del teatro offidano. La rassegna teatrale da anni coniuga tradizione, innovazione e cultura con l’obiettivo di coinvolgere pubblici sempre più ampi e diversificati. L’iniziativa è promossa dal GAD’A (Gruppo Amici dell’Arte) con il sostegno dell’Amministrazione comunale e si articolerà in 8 appuntamenti che porteranno sul palco compagnie provenienti da tutta Italia. Il festival non solo valorizza il patrimonio culturale e teatrale di Offida, ma si apre anche ai più giovani con laboratori formativi e iniziative speciali che arricchiscono il tessuto culturale della città.
“Il nostro obiettivo - ha spiegato l’assessora Marica Cataldi - è promuovere la cultura con particolare attenzione ai giovani e proseguire nel lavoro di valorizzazione del Teatro Serpente Aureo, un vero e proprio simbolo della nostra comunità. Offida sceglie per Offida: sono gruppi variegati di cittadini offidani a selezionare gli spettacoli, per garantire un cartellone che tutti possano vedere e vivere. Il nostro pubblico, eterogeneo e attento, si sta orientando sempre più verso spettacoli di maggiore impegno culturale.”
Durante la conferenza stampa, Mauro Moretti presidente del Gad’A, ha sottolineato la fondamentale sinergia tra l’Amministrazione e l’associazione: “Il festival è frutto di una collaborazione fattiva che coinvolge spazi, risorse umane e una visione. Offida ha compreso l’importanza della cultura e la valorizza come elemento identitario, differenziandosi da molti altri comuni.”
La manifestazione propone un cartellone di alto livello, con spettacoli selezionati in tutta Italia, e introduce alcune novità, come il debutto di un musical. “Abbiamo ricevuto 121 iscrizioni - dichiara Adele Costantini del Gad’A - la selezione non è stata semplice, ma abbiamo puntato sulla qualità e sulla varietà delle proposte”.
Infine, il sindaco Luigi Massa ha ricordato la riapertura del ridotto del Serpente Aureo e il valore della cultura come progetto di comunità: “Il successo del Festival testimonia come la cultura sia un investimento condiviso, una simbiosi di comunità. Con biglietti a prezzo accessibile, vogliamo rendere il Serpente Aureo sempre più un bene di tutti e contribuire allo sviluppo di una passione per il teatro fra i giovani che, grazie ai laboratori del Gad’A, lo vivono da protagonisti”.
Cartellone del Festival Serpente Aureo 2025
27 settembre, Il Signor de Pourceaugnac di Molière – Teatro di Sabbia APS – Vicenza
5 ottobre, L’Ultimo Scugnizzo di R. Viviani – Compagnia della Lira APS – Casamassima (BA)
18 ottobre, Così è (se vi pare) di L. Pirandello – Compagnia Teatrale Avalon – Battipaglia (SA)
25 ottobre, Che pasticcio Mrs. Peach di A. Iacovelli – Quanta Brava Gente APS – Grottaglie (TA)
8 novembre, Tre papà e un bebè di A. Grosso – Associazione Artistica 30Allora – Casagiove (CE)
15 novembre, Aulularia da Plauto di Tito Maccio Plauto, adattamento di R. Lombardi – La Ribalta APS – Novara
29 novembre, Maladie d’amour di M. Cantieri, F. Guerra e A. Giacomino – Teatro Armathan APS – Verona
7 dicembre, Micro Psico liberamente ispirato a “Toc Toc” di L. Baffie, trad. L. Gazzola – Maisentiti Atelier di Teatro APS – Milano
I biglietti sono acquistabili da Monja’s Shop 0736 888616 - €9,00 (ridotto €6,00); abbonamento 8 spettacoli 50 euro.