“Quando arriva l’estate”, corto girato a Villa Cicchi, Abbazia di Rosara – Ascoli Piceno, è vincitore nella sezione “Visioni originali” del Premio Petrolini Short Film 2024, Roma.
“Quando arriva
l’estate”, corto girato a Villa Cicchi, Abbazia di Rosara – Ascoli Piceno, è
vincitore nella sezione “Visioni originali” del Premio Petrolini Short Film
2024, Roma.
Il
cortometraggio “Quando
arriva l’estate” di
Gianluca Santoni, parte del progetto “6 dimore in cerca d’autore”, è il vincitore del Premio
Petrolini Short Film 2024 nella sezione “Visioni originali”. Il corto sarà proiettato e premiato martedì 27 febbraio, nell’ambito dell’evento che si svolgerà dalle ore 20,50 alle ore 23,10
al Teatro Petrolini
di Roma, in via Rubattino,
5.
“Quando
arriva l’estate” è uno dei sei corti
ambientati in sei dimore storiche del Piceno, nell’ambito di “6 dimore
in cerca d’autore”. A trasformarsi in set cinematografico è stato in questo
caso l’agriturismo di charme
Villa Cicchi, nella frazione Abbazia di Rosara, Ascoli Piceno. La magia di
questa dimora storica, risalente al Settecento, viene raccontata anche nel
cortometraggio.
“Quando
arriva l’estate” narra la storia di Margherita, una
bimba di 6 anni, con un forte desiderio: passare le ultime settimane delle
vacanze insieme al padre, nella tenuta estiva in cui sta soggiornando. Purtroppo
per Margherita, imprevisti continui ritardano l’arrivo del padre. E così la
piccola si ritrova a condividere il tempo con Rebecca, nuova compagna del
padre, una trentenne impegnata che non smette di lavorare neanche in vacanza.
Tra le due i rapporti sono minimi e così, ormai disperata, Margherita decide di
tentare la via della magia: si inoltrerà nella grotta del brigante, dove
secondo la leggenda si esaudiscono i desideri.
Il cortometraggio è una coproduzione di Sandro
Angelini - Piceni Art For Job e Sushi adv rappresentata da Giordano Viozzi nel ruolo di produttore esecutivo. La regia del corto è di Gianluca Santoni, la sceneggiatura di Claudio Balboni e Gianluca
Santoni. Le due attrici principali
sono Rebecca Liberati, nel ruolo di
Rebecca, e Giulia Anselmi nel ruolo di Margherita. Il cast tecnico è composto da: direttore della fotografia - Gianni
Chiarini, scenografia - Alessandro
Mosconi e Lodovico Gennaro, segretario di edizione - Alex Scopini, fonico - Michele Conti, trucco - Martina Scotucci.
“6 dimore in cerca
d’autore” nasce da un’idea di Sandro Angelini - presidente della casa di
produzione Piceni Art For Job - sviluppata con Stefania Pignatelli,
vicepresidente Associazione Dimore Storiche Italiane - sezione Marche, con il
coinvolgimento di tre realtà dell’imprenditoria culturale e creativa
marchigiana, Gruppo Appy, Borgo Storico Seghetti Panichi e FforFake
Comunicazione Visiva, e con la direzione artistica di Anna Olivucci, esperta
di cineturismo.
Il progetto è stato
realizzato con il supporto di Marche
Film Commission – Fondazione Marche Cultura, e con la collaborazione del Comitato Autori e Professionisti Cinema
Marche. Importanti partner di progetto sono CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche,
l’Associazione Le Marche Segrete, e
la web TV culturale Piceni TV.
Il premio
attribuito al cortometraggio “Quando arriva l’estate” è un altro importante
riconoscimento dopo l’interessante percorso compiuto dai cortometraggi di “6
dimore in cerca d’autore”, presentati in anteprima al Pesaro Film Festival (giugno 2023),
selezionati all’80a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di
Venezia (settembre 2023) per una prestigiosa presentazione dedicata nell’ambito
dello spazio delle Giornate degli Autori, e presenti a interessanti festival
come Corti in Cortile (Catania) e San Benedetto International Film Festival
(San Benedetto del Tronto).
Nell’ambito
del progetto “6 dimore in cerca d’autore” sarà proposto in primavera anche un Press Tour di promozione cineturistica – in via di organizzazione a cura di
Anna Olivucci, AD del progetto – rivolto alla stampa di settore cineturistico e
destinato ad implementare l’offerta dei tour operator con un prodotto turistico
innovativo.
Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 -ASSE 8 - INTERVENTO 23.1.2 - Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione - AREA SISMA - IMPRESE AGGREGATE - id 18964.
Info:
www.dimoreincercadautore.it
Fb e Instagram: @dimoreincercadautore
YouTube: Art For Job Production