AFS Agenzia FotoSpot

Spazio Premio Licini, presentazione del libro "Smoking Stella" di Jan Fabre

Spazio Premio Licini, presentazione del libro "Smoking Stella" di Jan Fabre

Sabato 22 Novembre, ore 18.00 Spazio Premio Licini, rua David d’Ascoli, 3 - Ascoli Piceno

Quattro parole in croce di Giacinto Di Pietrantonio 


Lo Spazio Premio Licini, nel consueto ciclo di incontri con autori e protagonisti del mondo dell’arte, sabato 22 Novembre alle ore 18.00, ospita il prestigioso critico Giacinto Di Pietrantonio che, in dialogo con Sabrina Pecci di Arte Contemporanea Picena, presenta il libro Smoking Stella di Jan Fabre. L’edizione, a cura di Melania Rossi, edita da Parallelo42 Contemporary Art di Pescara, presenta una serie fotografica del visionario artista belga che ritrae l’attrice Stella Hottler mentre gioca con una sigaretta accesa e una corposa raccolta di testi (Quattro Parole in Croce, dal 2003 al 2018) di Giacinto Di Pietrantonio sull’universo artistico di Fabre. Il volume è parte di un progetto editoriale che comprende anche un’edizione limitata corredata da tre multipli numerati e firmati da Jan Fabre.

L’incontro si svolge all’interno dello Spazio Premio Licini dove è in corso la mostra Nunzio. Disegno spazio dell’anima, che precede l’attesa esposizione, presso la Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, di Paola Angelini, artista vincitrice del Premio Osvaldo Licini by Fainplast del 2025.

 

Giacinto Di Pietrantonio si definisce «curatore dipendente dall’arte». Nasce in Abruzzo ma attualmente vive a Torino. Formatosi al Dams di Bologna, inizia la sua carriera da giornalista, poi capo redattore e vicedirettore di Flash Art Italia e International dal 1986 al 1992. Tra le molte mostre da lui curate, ricordiamo la mostra degli artisti russi all’interno della rassegna “Passaggi ad Oriente” alla Biennale di Venezia del 1993, le edizioni di “Fuori Uso” del 1994, 1995, 1997, 1998 e 1999, 2012, 2016 e “Over the Edges” con Jan Hoet a Gand (Belgio), 2000, Commissario della Quadriennale di Roma 2005. È stato Curatore delle Residenze BoCS Art di Cosenza da aprile 2018 a dicembre 2019 e nel 2018 Direttore dell’Autostrada Biennale Prizren Kosovo. È stato direttore della Gamec di Bergamo dal 2000 al 2017. È stato tra i fondatori, nel 2003, dell’AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani) di cui è stato Membro del Consiglio d’Amministrazione e Vicepresidente. Ha insegnato allo IED, all’Accademia di Brera e alla fondazione Ratti di Como. Tra i suoi libri, le monografie su Enzo Cucchi, Jan Fabre e Ettore Spalletti.

Dal 2011 al 2014 ha tenuto la rubrica “Per diritto di cronaca” sulla rivista “Artribune” e, con Luca Rossi, la rubrica online “Oltre il giardino” sul sito Whitehouse. Dal 2020 inizia a svolgere un’intensa attività online inventando programmi come “Miti e Mitologie dell’Arte”, visibile su YouTube, nel 2021 inaugura il programma “Il marciapiede dell’arte”, settimanale di Studio Visit presso gli atelier degli artisti visibile su Facebook e YouTube. Dal 2023 al 2025 cura la rubrica “RadioLibrarte” su Radioarte di Milano.

È il curatore della sezione contemporanea del Premio Marche 2025.

 

Jan Fabre è un artista, coreografo, drammaturgo e regista belga, nato ad Anversa nel 1958. È considerato un "artista totale" per la sua versatilità, spaziando tra teatro, arti visive (scultura, installazione, disegno) e performance. Le sue opere esplorano temi come il corpo, la bellezza, la metamorfosi e il dialogo tra arte e scienza, utilizzando spesso materiali come inchiostro di penna, ali di scarabeo, sangue e ossa. Ha fondato la compagnia teatrale Troubleyn/Jan Fabre nel 1986 ed è autore di una vasta opera di testi teatrali. Suoi lavori sono esposti e rappresentati in vari luoghi pubblici in Belgio e all'estero.

 

Lo Spazio Premio Licini, in rua David d’Ascoli 3, ad Ascoli Piceno, è la galleria d’arte curata dall’associazione culturale Arte Contemporanea Picena il cui progetto espositivo dà spazio ai disegni di artisti “storicizzati” dell’arte contemporanea italiana con la direzione artistica di Alessandro Zechini. Sono state prodotte le mostre di Maurizio Mochetti, Alfredo Pirri, Ugo La Pietra.  Attualmente è in corso l’esposizione dal titolo Nunzio. Disegno spazio dell’anima.