A Palazzo dei Capitani la mostra antologica dedicata a Gabriele Maria Pagnini, sarà visitabile dal 19 ottobre al 14 dicembre
Dal 19 ottobre al 14 dicembre 2025, le sale storiche del Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno ospiteranno una grande mostra antologica dedicata a Gabriele Maria Pagnini, uno dei maestri italiani della fotografia di ritratto nel panorama internazionale. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ascoli Piceno e realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e BIM Tronto, è a cura dell’Archivio Fotografico Italiano, in stretta collaborazione con la Famiglia Pagnini. Co-organizzatori del progetto sono le realtà culturali Ascoli da Vivere, Scintille – associazione socio-culturale e Virtuscoop – società cooperativa sociale.
L’iniziativa,
patrocinata dal Comune di Ascoli Piceno e realizzata con il contributo della
Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e BIM Tronto, è a cura
dell’Archivio Fotografico Italiano, in stretta collaborazione con la Famiglia
Pagnini. Co-organizzatori del progetto sono le realtà culturali Ascoli da
Vivere, Scintille – Associazione SocioCulturale e Virtuscoop – Società
Cooperativa Sociale.
La
Mostra
Un
omaggio a un artista che ha segnato l’immaginario visivo dagli anni Settanta
fino agli inizi del nuovo millennio, attraverso oltre cento ritratti di grandi
protagonisti della cultura, dell’arte e dello spettacolo: Federico Fellini,
Andy Warhol, Italo Calvino, Wim Wenders, Roberto Benigni, Dario Fo, David
Hockney, Riccardo Muti, Allen Ginsberg, Catherine Deneuve, Luciano Pavarotti,
Isabella Rossellini, Jeanne Moreau, solo per citarne alcuni. Le immagini, molte
delle quali pubblicate su riviste di culto come Vogue (Italia, Francia, Germania,
Spagna, UK), L’Uomo Vogue, Harper’s Bazaar, Ritz Newspaper (diretta da David
Bailey, figura iconica della fotografia britannica), restituiscono un panorama
unico della ritrattistica editoriale del secondo Novecento.
Un Maestro del Ritratto
Formazione da reporter, anima da pittore, Gabriele Maria Pagnini ha sviluppato un linguaggio visivo personale, ispirato tanto alla pittura rinascimentale quanto alla modernità di Degas, capace di scandagliare l’anima dei soggetti ritratti. Le sue fotografie – in prevalenza in bianco e nero – raccontano un’autenticità non filtrata, mettendo a nudo emozioni, fragilità, intensità. Un "corpo a corpo" con la macchina fotografica, che fa emergere la verità nascosta dietro il personaggio. Come scrisse Federico Zeri, “foto di rara sostenutezza formale e ancor più rara penetrazione psicologica… ritratti d’eccezione, in cui colpisce l’assoluta mancanza di surrogati letterari o esornativi”.
Evento Inaugurale – sabato 18 ottobre 2025
Palazzo dei Capitani, Sala della Ragione
Ore 16.30 – Conferenza pubblica “Rappresentare l’Altro: il ritratto tra arte ed estetica”
Intervengono: Stefano Papetti, curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno
Pierparide Tedeschi, giornalista, scrittore e filmmaker
Claudio Argentiero, presidente Archivio Fotografico Italiano
Giuseppe Di Caro, fotografo e docente
Modera: Ignacio Maria Coccia, fotografo Contrasto e direttore artistico Festival di Reportage
Ore 18.00 – Inaugurazione della mostra
A
seguire, aperitivo inaugurale
https://www.comune.ap.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/26677