AFS Agenzia FotoSpot

50 componenti del Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli al "ROF" di Pesaro

50 componenti del Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli al "ROF" di Pesaro

I complimenti di Pizzi

Inizia domani, domenica 10 agosto, con “Zelmira”, nell’Auditorium Scavolini di Pesaro, la nuova avventura, per il nono anno consecutivo, del Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli, diretto dal maestro Pasquale Veleno e presieduto da Alessio De Vecchis, al Rossini Opera Festival (Rof) di Pesaro. E se il buongiorno si vede dal mattino, dopo la prima prova generale di giovedì per “Zelmira”, il Coro ascolano si appresta a raccogliere un nuovo bel successo. Intanto, al termine della prova generale, ha ricevuto tanti complimenti da parte degli addetti ai lavori ma quelli che hanno fatto più piacere sono stati di Pier Luigi Pizzi, icona della lirica non solo italiana, che era presente in tribuna e che nove anni fa fu proprio lui a suggerire al Rof il Coro del Teatro Ventidio Basso con il quale aveva avuto positive collaborazioni. Lui aveva subito intuito le potenzialità della formazione. Se il Coro è per la nona volta consecutiva al Rof, per il direttore Pasquale Veleno, direttore d’orchestra e pianista oltre che direttore di coro, docente nel Conservatorio di Pescara e di Foggia, è invece il debutto. “Sono orgoglioso di questo compito e sono molto contento - commenta - di come il Coro, con alta professionalità e impegno, sta affrontando le fatiche del Festival di Pesaro che considero l’espressione più alta, a livello internazionale, per quanto riguarda Gioachino Rossini. In particolare “Zelmira” è un’opera con caratteristiche particolari dove il Coro (che si sposta continuamente anche sulle tribune dell’Auditorium, ndr), quasi come nelle tragedie greche, fa da commento a quanto avviene sulla scena”. Che il Coro del Teatro Ventidio Basso, nato in una piccola città come Ascoli, potesse fare tanta strada, raggiungendo un simile livello artistico, è davvero un grande orgoglio per tutta la città di Ascoli il cui nome si diffonde in tutto il mondo della lirica internazionale. Come se dalla serie C si fosse passati in Champions. Oggi questa formazione rappresenta una preziosa eccellenza culturale. Al Rossini Opera Festival il Coro del Teatro Ventidio Basso è impegnato in ben quattro produzioni con più di 50 elementi. Dopo “Zelmira” (10, 13, 16 e 19 agosto), con star il soprano Anastasia Bartoli, direttore d’orchestra Giacomo Sagripanti e regista Calixto Bieito, in cui la formazione ascolana è presente con 40 artisti (21 uomini e 19 donne), tocca a “L’Italiana in Algeri” (il 12, 14, 18 e 21 agosto), sempre nel Teatro Rossini, direttore Dmitry Korchak e regista Rosetta Cucchi, star il mezzosoprano Daniela Barcellona, con un organico di 22 uomini. Quindi il 17 agosto, ancora al Rossini, “Cantata per voce sola, coro e orchestra” diretta da Cesare Della Sciucca, con 24 elementi e quarta ed ultima produzione “Messa per Rossini”, spettacolo di chiusura del Festival, diretta dal maestro Donato Renzetti, con tutti i componenti del Coro. Questo spettacolo viene proiettato in diretta nella piazza del Popolo di Pesaro. Ma eccolo l’organico completo del Coro. Soprani: Veronica Filiberti, Isabella Gilli, Rossella Sterlicchi, Paola Izzi, Midori Namikawa, Silvia Ottaviani, Debora Senesi, Gloria Carminati, Laura Tomasucci, Laura Ranieri, Irene Coccia, Annalisa Gricinella, Antonella Gricinella, Tania Buccini e Giorgia Ballatori. Contralti: Mariia Abramishvili, Valentina Bonci, Federica Ciotti, Kiyoka Iguchi, Federica Naracci, Ludmilla Kuzmina, Federica Losavio, Roberta Sollazzo, Annalisa Gianfelice e Anna Piccioni. Tenori: Alberto Ambrogiani, Francesco Amodio, Alberto Coco, Michele Di Muccio, Andrea Fermi, Luigi Fragnito, Luca Mantovani, Marco Mignani, Luis Arance Ortega, Gianmarco Ripa, Andrea Maria Ottavini, Lucas Lopes Pereira, Emanuel Vagnini e Ian Cherliantsev. Baritoni/Bassi: Carlo Bonelli, Alessio De Vecchis, Stefano Fagioli, Luca Fanteria, Boris Flores, Stepan Iakovlev, Massimo Malavolta, Gagik Petrosyan, Davide Rinaldi, Akihiro Shiraishi, Stefano Stella, Davide Filipponi e Lucio Di Giovanni. Dopo Pesaro, il Coro del Teatro Ventidio Basso tornerà ad Ascoli per la “Tosca” in programma il 29 agosto in piazza del Popolo.