SI CONCRETIZZA UN’ALTRA DELLE INIZIATIVE PRESENTI NEL DOSSIER DI CANDIDATURA DI ASCOLI & PICENO A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2024
PICENO2030: CIRCOLARITÀ, TERRITORIO E GIOVANI NEL PROGETTO PROMOSSO DAL COMUNE DI ASCOLI PICENO INSIEME A FONDAZIONE PFIZER
SI
CONCRETIZZA UN’ALTRA DELLE INIZIATIVE PRESENTI NEL DOSSIER DI CANDIDATURA DI
ASCOLI & PICENO A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2024
Pochi giorni all’hackathon PICENO2030, che si terrà
venerdì 20 e sabato 21 ottobre ad Ascoli Piceno negli spazi dell’ex Chiesa di
Sant’Andrea, in Corso Mazzini, evento culmine dell’omonima attività, ideata e
prevista nell’ambito del percorso di candidatura di Ascoli a Capitale italiana
della Cultura 2024, riportata nel dossier presentato al MIC un anno fa.
L’iniziativa
promossa dal Comune di Ascoli Piceno e dal sindaco Marco Fioravanti, con il
supporto non condizionante della Fondazione Pfizer, porta
avanti il progetto “Ascoli & Piceno, la cultura muove le montagne”, di cui
la fondazione del colosso farmaceutico, con sede produttiva nel capoluogo
piceno, è stato sponsor, sensibilizzando le nuove generazioni ai temi della
sostenibilità ambientale.
Con
il supporto della società di consulenza delle Sustainability Advisor Elena
Galletti e Anna Tiberi e del team A&P, si è generato un circuito virtuoso
attraverso la sinergia pubblico-privato, uno degli asset della governance del
progetto di candidatura, e grazie al coordinamento e al dialogo tra
l’Amministrazione comunale, Pfizer e il sistema scolastico, con particolare
riferimento alle scuole secondarie di secondo grado.
Come si svolgerà l’hackathon? 103 studenti provenienti dagli istituti della provincia picena, suddivisi in 21 squadre si confronteranno per un giorno e mezzo, misurandosi con la progettazione - dall’idea allo storyboard - di una webserie tematica su economia circolare e territorio, immaginando una serie di storie a episodi appositamente concepiti per la Rete che danno vita a contenuti innovativi e creativi, aperta alle sperimentazioni (con costi di gestione decisamente più bassi di quelli della amate serie tv). Gli elaborati saranno poi valutati da una giuria formata ad hoc che decreterà la squadra vincitrice. Successivamente, sotto la guida del regista Andrea Giancarli, a disposizione per suggerimenti e scambi nel corso della manifestazione, i vincitori realizzeranno la prima puntata della loro webserie.
La
partecipazione alla due giorni, che vede il coinvolgimento di figure
istituzionali, in prima linea il sindaco Marco Fioravanti, rappresentanti di
Pfizer, tra cui il Direttore di Stabilimento, Rossella Bruni, e di Fondazione
Pfizer, con la Presidente Barbara Capaccetti, i ricercatori UNICAM SAAD Jacopo
Mascitti e Davide Paciotti, e il regista Andrea Giancarli, che seguirà i
partecipanti durante e dopo l’hackathon, oltre a regalare un’esperienza nuova e
stimolante, rilascerà agli studenti e alle studentesse crediti formativi.
“PICENO2030
rappresenta un’occasione di crescita e di valorizzazione per il nostro
territorio, di cooperazione tra il Comune e le imprese, di sperimentazione per
i giovani del Piceno, con lo sguardo al futuro, che si costruisce attraverso un
presente consapevole e condiviso” dichiara il sindaco Marco Fioravanti.
“Le
sfide che il pianeta sta affrontando sono sempre più complesse, a cominciare
dalla necessità di coniugare sostenibilità ambientale ed economica, innovazione
scientifica e tecnologica che può essere d’aiuto alla salvaguardia
dell’ambiente” afferma Barbara Capaccetti, Presidente di Fondazione Pfizer. “È
fondamentale, quindi, supportare la crescita delle future generazioni, sia a
livello manageriale che operativo, che dovranno prendere in mano il loro futuro
e che hanno già dimostrato di avere grande consapevolezza degli impatti delle
attività umane e della necessità di cambiare rotta. Pfizer, come azienda
globale è da sempre attenta al rispetto dell’ambiente e aderisce a molti degli
obiettivi 2030 dell’Onu; inoltre, come Fondazione, supportiamo da sempre le
attività che riguardano la formazione scientifica dei più giovani: per questo
abbiamo deciso di sostenere il progetto Hackathon PICENO2030”
PROGRAMMA HACKATHON PICENO2030
20-21
OTTOBRE 2023 - Ex Chiesa Sant’Andrea, Corso Mazzini 33, Ascoli Piceno
PRIMA GIORNATA - 20 ottobre 2023
08.30 - Accoglienza degli studenti e studentesse e assegnazione postazioni
09.00 - Apertura dell’evento: interverranno il Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti e la
dr.ssa Barbara Capaccetti, Presidente di Fondazione Pfizer e Country Medical Lead VP Pfizer
09.20 - Apertura dell’Hackathon: assegnazione della sfida alle squadre e spiegazione delle
istruzioni di lavoro a cura di Elena Galletti e Anna Tiberi | PICENO2030
09.40 - Attività di “riscaldamento creativo” a cura di Annalisa Paladini e Andrea Giancarli | PICENO2030 (15 min.)
10.00 - Inizio dei lavori
12.00 - Discorso ispirazionale: “Sostenibilità e circolarità delle risorse” a cura dell’ing. Andrea Fasano, Pfizer Global Environmental Sustainability Sr Manager, e dell’ing. Dario Fedeli, Pfizer
Utilities Project Engineer (20 min.)
13.00/14.00 - Pausa pranzo
15:00 - Discorso ispirazionale: “Come si costruisce un’idea creativa” del regista Andrea Giancarli (20 min.)
17.00 - Discorso ispirazionale: “Sostenibilità e design” a cura di Jacopo Mascitti, ricercatore in
Industrial Design della Scuola di Architettura e Design UNICAM (20 min.)
18:00
- Chiusura dei lavori
SECONDA GIORNATA - 21 ottobre 2023
08.30 - Apertura dei lavori
09.00 - Riepilogo delle istruzioni di lavoro per l’Hackathon a cura di Elena Galletti e Anna Tiberi | PICENO2030
09.20 - Inizio dei lavori
10.30 - Attività di “riscaldamento creativo” a cura di Annalisa Paladini e Andrea Giancarli | PICENO2030 (15 min.)
13.00 - Consegna degli elaborati da parte delle singole squadre alla mail
piceno2030@gmail.com e chiusura dei
lavori
Dalle
14.30 alle 18.30 - Sessione di valutazione degli elaborati da parte della
Giuria
La Giuria sarà così composta:
- Sindaco Marco Fioravanti o suo rappresentante
- Davide Paciotti (ricercatore UNICAM SAAD)
- Enrico Diomedi (membro del Comitato Ascoli & Piceno, la cultura muove le montagne)
- Cristina Carlini (PICENO2030)
-
Andrea Giancarli (regista)
ore
19.00 - Proclamazione della squadra vincitrice presso il Chiostro di
Sant’Agostino, sito in Corso Mazzini ad Ascoli Piceno.
Premieranno il sindaco Marco Fioravanti e Rossella Bruni, Pfizer Leader del sito produttivo di Ascoli Piceno.