AFS Agenzia FotoSpot

Ascoli, prosegue il viaggio nell’arte promosso dal Consolato Onorario della Moldova

Ascoli, prosegue il viaggio nell’arte promosso dal Consolato Onorario della Moldova

CONSOLATO DELLA MOLDOVA, L’ARTE NON SI FERMA

Prosegue il viaggio nell’arte promosso dal Consolato Onorario della Repubblica di Moldova. Dopo le opere pittoriche, alcune delle quali esposte nella sede del Consolato, di artisti quali  Carlo Gentili, Remo Croci, Antonio Cannata, Patrizio Marafini, Giuliana Baldoni, Roberto Capocasa, Daniela Carolina Piunti, Maxmo, questa è la volta delle ceramiche equivalenti ad autentici  bijoux dell’ascolana Monia Vallesi tra l’altro assessore in carica agli eventi del Comune di Ascoli Piceno, la cui manualità, bravura  e professionalità costituiscono  davvero una eccellenza del territorio e non solo. La sua “orafa” produzione di ceramiche nasce nel 1998 (anche se fin da piccola ha avuto tale vocazione artistica) con l’apertura del laboratorio di ceramiche artistiche organizzato come una vera e propria  galleria d’arte che si integra con l’originalità del posto in stile antico e dove le sue opere vengono realizzate tra il gusto moderno, la storia antica e l’esperienza. Dopo la creazione di opere relative alla riproduzione  degli “ori” dei Longobardi , della Quintana e tantoi altro, Monia Vallesi presenta la sua nuova collezione quella “degli angeli tra noi” decorati sia con smalti tradizionali che con smalti ad alta temperatura. Tali opere sono visibili presso il suo laboratorio e trasmettono una bella emozione così come tutte le altre opere esposte.

“Questa è, dice il Console Onorario Roberto Galanti, la sensazione avuta ieri durante la visita istituzionale al laboratorio di Monia Vallesi. Ammirando le sue opere è stato come immergersi nella storia. Presto una delle sue creazioni sarà visibile anche nella sede del mio Consolato”.