In concorso le opere realizzate dai giovanissimi di tutta Italia e poi proiezioni, laboratori di animazione, incontri con gli autori, doppiaggio, musica, spettacoli e tanto altro...
Giovedì 13 e Venerdì 14, Ascoli Piceno diventa la capitale italiana dei cartoni animati grazie alla prima edizione del Teen Toon Fest, una kermesse rivolta ai giovanissimi e organizzata da Koete, Anteas ODV Ascoli Piceno, Parrocchia Ss. Simone e Giuda, Cinecircolo “Don Mauro -Nel corso del tempo”, Associazione La Corolla APS e Dimensione Fumetto con il Patrocinio del Comune di Ascoli Piceno.
Il Teen Toon Fest è innanzitutto una kermesse che vuole raccontare il cinema d'animazione attraverso gli occhi dei più giovani grazie a un concorso nazionale di cortometraggi animati realizzati da ragazzi “under 14” e giudicati proprio dai loro coetanei. Il festival è anche però l'opportunità per gli appassionati di cinema, tv e videogiochi di incontrare gli artisti che lavorano dietro lo schermo (disegnatori, animatori, registi, doppiatori, musicisti specializzati) per scoprirne i segreti e gli aneddoti più curiosi. Oltre alle proiezioni delle opere in concorso e agli incontri con gli autori, il Teen Toon Fest prevede un fitto programma di laboratori rivolti alle scuole e ai professionisti ma anche la presentazione in anteprima nazionale del videoclip anti-bullismo “Kryptonite” (realizzato da MagmAnimation con il patrocinio morale e la consulenza scientifica della Fondazione Scopelliti e di ANPEC – Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici) e infine proiezioni e spettacoli dal vivo. Tutte le attività sono aperte al pubblico e totalmente gratuite.
Il festival nasce come naturale prosecuzione del percorso didattico Cartoon School, un metodo formativo adottato su tutto il territorio nazionale da alcune scuole secondarie di primo grado tra cui molte proprio nella provincia di Ascoli Piceno per volontà di ANTEAS ODV Ascoli Piceno. Cartoon School si rivolge dunque a studenti tra i 10 e i 14 anni e fornisce loro strumenti di analisi critica rispetto all'animazione sia digitale che tradizionale. Le scuole che adottano il metodo, utilizzando in modo alternativo materie del programma ministeriale come lettere, arte, musica e tecnologia, per realizzare, sotto la guida di docenti-esperti, un proprio cartone animato il cui soggetto è sempre espressione di importanti valori etico-sociali.
Le giornate del Teen Toon Fest saranno così strutturate (programma sintetico):
- le mattine sono dedicate a scuole e classi di studenti provenienti da tutta Italia che incontreranno alcuni tra i più importanti artisti del settore e parteciperanno ad un sit-talk interattivo. A seguire saranno proiettate le opere in concorso e grazie ad apposite schede i ragazzi potranno votare i lavori dei loro coetanei assegnando varie categorie di premi. Una Giuria Tecnica e la Giuria dei Partners assegneranno infine alcuni Premi Speciali. Al termine delle due giornate è prevista una cerimonia ufficiale di premiazione.
- parallelamente, presso la Sala Morgante di Casa Regina Apostolorum l'Ordine dei Giornalisti delle Marche terrà un corso di “Graphic Novel Journalism” rivolto a professionisti e studenti delle scuole superiori.
- i pomeriggi saranno dedicati a tutti gli appassionati di fumetto, animazione, doppiaggio, colonne sonore e sigle tv. L'associazione Dimensione Fumetto modererà una serie di incontri con alcuni tra i nomi di settore più importanti del panorama nazionale a cui seguiranno dei coloratissimi “meet & great”
- alle ore 21 il palco del Teatro Filarmonici ospiterà due imperdibili spettacoli a base di “musica animata” e doppiaggio dal vivo!
Il cast della prima edizione del Teen Toon Fest, che di fatto comporrà anche la Giuria tecnica dei Premi, vede la partecipazione (tra gli altri!) di professionisti tra cui il maestro Vince Tempera (direttore d'orchestra, compositore, autore di colonne sonore come Fantozzi o Febbre da Cavallo o di sigle come Ufo Robot o Daitarn3), la storica band dei Raggi Fotonici (autori e interpreti di sigle per titoli come Digimon, Ape Maia, Scooby Doo o Tartarughe Ninja), Fabrizio Mazzotta (doppiatore di personaggi come Krusty il clown dei Simpson, Puffo Tontolone o Eros di Pollon), Stefano Onofri (la mitica voce italiana di Lupin III, Gigi la trottola o quella storica dell'Uomo Ragno), Franco Bianco (animatore per iconiche serie RAI come Lupo Alberto o Rai-Man), Dominga Tammone (illustratrice e content creator, nota sui social come Libertà Creativa) e alcune accellenze nazionanali del fumetto e dell'illustrazione come Nicola Gobbi e Giacomo Traini. La direzione artistica del festival è affidata a Mirko Fabbreschi, compositore di colonne sonore per cinema, tv e teatro, docente, autore televisivo ma anche direttore di doppiaggio e doppiatore musicale di personaggi come Gumball, Clarence, Cleveland (I Griffin) o Telespalla Bob (I Simpson).
Tra i partners fondamentale è l'apporto dell'associazione Dimensione Fumetto che curerà gli incontri con gli autori, ACCA - Accademia di Comics, Creatività e Arti Visive, l'associazione Terremoti di Carta e i festival Moscerine Film Festival e Roma Film Corto che racconteranno la loro pluriennale esperienza e assegneranno alcuni dei Premi Speciali mentre la comunicazione digitale e la realizzazione dei contenuti web sarà affidata ai videomaker di Womak Production.
Il festival è organizzato da Koete, Anteas odv Ascoli Piceno, Parrocchia Ss. Simone e Giuda di Ascoli Piceno, Cinecircolo Don Mauro-Nel corso del tempo, Associazione La Corolla APS, Dimensione Fumetto
Con il Patrocinio del Comune di Ascoli Piceno
e il contributo di BIM Tronto, Falone Costruzioni, Gruppo Gabrielli, Sabelli, Tondi,
In collaborazione con: Ordine dei Giornalisti delle Marche, Avis Provinciale e Comunale Ascoli Piceno, Terremoti di Carta, Roma Film Corto, Moscerine Film Festival, Cartoon Village, MagmAnimation, ACCA – Accademia di Comics, Creatività e Arti Visive,
e la media-partnership di Womak Production, Radio Incredibile, L’Ancora online
L'illustrazione ufficiale della locandina è stata realizzata da Davide Narducci
Programma e Cast sono suscettibili di modifiche e in continuo aggiornamento.
Non perdere le news sul sito ufficiale: www.teentoonfest.it
Info e Contatti: anteas_ap©libero.it