AFS Agenzia FotoSpot

Ascoli, grande successo del "Premio Crocetta"

Ascoli, grande successo del "Premio Crocetta"

Il violento nubifragio che ha colpito Ascoli nel pomeriggio di sabato scorso non ha fortunatamente causato alcun problema allo svolgimento della nona edizione

GRANDE FINALE DELLA NONA EDIZIONE

DEL CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE

POESIA IN MUSICA: VERSO L’ASSOLUTO DI MAURO CROCETTA”


 

Sabato 27 settembre la Sala della Vittoria presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, con un pubblico folto e partecipe, ha accolto la finale del Concorso Nazionale di Composizione “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta”. In prima fila i giurati del Concorso: il direttore artistico M° Lamberto Lugli compositore (Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro), il Presidente M° Andrea Talmelli compositore, Presidente della Giuria, il M° Ada Gentile pianista e compositrice (vice Presidente Fondazione Ascoli Cultura), il M° Francesco Maria Paradiso compositore (Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia) e il Prof. Gianpaolo Salbego (edizioni Agenda Bologna).

Giunto alla nona edizione, il Concorso ha confermato il suo alto livello culturale e la sua originalità, che lo rende unico nel settore delle composizioni di musica d’arte contemporanea.

Grande novità di quest’anno è l’inserimento di una seconda sezione (B) per la creazione multimediale con musica acusmatica e immagini, che si prefigge di sollecitare i giovani musicisti, cresciuti con la tecnologia, a produrre una manifestazione “nuova” del loro modo di pensare e di comunicare. Le creazioni multimediali sono state ispirate dalla scultura di Mauro Crocetta “Mistero”, che partecipò, su invito, alla XI Biennale Internazionale Dantesca di Ravenna, nel 1994, sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica. L’opera intende raffigurare la “Porta” che implica il mistero della vita e della morte, l’inizio e la fine.

Per la sezione (A), ove i compositori si sono ispirati ai versi di Mauro Crocetta “Solo, nel buio che mi circonda” del 1963, da “LIRICHE”, tratto dalla raccolta “VERSO L’ULTIMO APPRODO”, i tre finalisti, che vantano tutti curriculum eccezionali, sono risultati: Nicola Gaeta di Lanciano (CH) con la composizione "Danza tra i miei silenzi"; Davide Leo di Roma con la composizione “Son cadute l’ombre!" e Luca Pontolillo di Pesaro con la composizione "Sguardi sul nulla".

I tre brani giunti in finale sono state eseguiti a cura dell’eccezionale Trio d'archi degli studenti del Conservatorio di Musica "G. Rossini" di Pesaro (Violino Alice Agostinelli - Viola Giuseppe D'Amico - Violoncello Michele Vischi), dopo che Paolo R. Maria Aceti ha recitato la poesia fonte d'ispirazione delle composizioni.

La sezione ha visto classificarsi, al primo posto, Luca Pontolillo, classe 2003, con "Sguardi sul nulla"; Davide Leo e Nicola Gaeta si sono aggiudicati, rispettivamente, la seconda e la terza posizione: tutti applauditissimi dal pubblico in sala.

Matteo Rossini di Cupramontana (AN) è risultato vincitore della sezione (B), con “Increspature”; il giovane autore ha creato “un paesaggio audiovisivo in cui il mistero non si svela mai del tutto, ma continua a pulsare, come un respiro profondo, sotto la superficie”. Il video ha emozionato e coinvolto tutti i presenti.

Molto interessanti le rigorose annotazioni artistiche del Prof. Stefano Papetti e quelle letterarie della Prof.ssa Donatella Ferretti, che hanno illustrato in modo eccellente la vasta ed eclettica attività creativa di Mauro Crocetta, che è stato scultore, poeta, romanziere e saggista.

La manifestazione, organizzata dalla “Fondazione Mauro Crocetta” in collaborazione con l’Istituto Musicale “Gaspare Spontini” di Ascoli Piceno, è stata presentata con eleganza e competenza da Maria Puca, coordinatrice dello “Spontini”, ed ha visto gli interventi della inesauribile Presidente della Fondazione Maria Rosaria Sarcina, la quale ha sottolineato, con vibrante emozione, come la bellezza vada “fatta conoscere e soprattutto alimentata per contribuire a costruire un futuro migliore, con protagonisti uomini capaci di “Trasumanare”, neologismo usato da Dante, che possano cioè impegnarsi ad andare di là dai limiti della natura umana, trapassandola, trasformandola fino a superarla, per aderire a una natura più alta, che è quella divina”. Sono intervenuti anche il M° Lamberto Lugli ed il M° Andrea Talmelli, oltre al Presidente del Consiglio Comunale di Ascoli Piceno Avv. Alessandro Bono.

In apertura della manifestazione la proiezione video di “PRIMAVERA (SPRING SONG IN OLD STYLE)” con testo poetico di Mauro Crocetta, da “Verso l’ultimo approdo”, musicato dal M° Lamberto Lugli e magistralmente interpretato dal soprano Frederique Willem e dal pianista Roberto Murra. Avvincente il momento-danza, con la coreografia curata da Maria Luigia Neroni, sulle celebri note di Ennio Morricone “Se”, da “Nuovo Cinema Paradiso”, con la bravissima ballerina Ilaria Pelliccioni.

Cosimo Daniele Bombardieri, che vinse l’edizione 2024 del Concorso, ha composto, su commissione della Fondazione Mauro Crocetta e a cura dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi” di Camerino, il brano “Homage”, per clarinetto in sib e sassofono contralto in mib, che è stato eseguito, in anteprima assoluta, da Micaela Mancinelli (clarinetto) e da Lorenzo Passamonti (sassofono contralto).

Il Premio Cultura 2025 è stato assegnato a Davide Rondoni, noto poeta e scrittore, tradotto in vari paesi del mondo, vincitore di alcuni tra i maggiori premi nazionali e internazionali, nominato dal Consiglio dei Ministri, per il 2026, Presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi. Rondoni è intervenuto da remoto, a causa di impegni istituzionali indifferibili: con parole di sincera partecipazione ha riconosciuto e attribuito il giusto valore a Mauro Crocetta e alla sua opera di poeta, scrittore e scultore, sottolineandone l'importanza e l'indiscutibile integrità artistica e umana.