AFS Agenzia FotoSpot

Ascoli, “Poesia in musica: verso l'assoluto di Mauro Crocetta"

Ascoli, “Poesia in musica: verso l'assoluto di Mauro Crocetta"

Nona edizione del Concorso Nazionale di Composizione: sabato 27 settembre la premiazione. Il "Premio Cultura" 2025 andra invece al poeta e scrittore Davide Rondoni

Sabato prossimo, 27 settembre 2025, alle ore 17,00, nella Sala della Vittoria presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, avrà luogo la premiazione dei finalisti del Concorso Nazionale di Composizione “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta”, che è considerata una tra le più autorevoli manifestazioni di composizione, vantando insieme ad altri Patrocini, anche per quest’anno, il prestigioso Patrocinio del Ministero della Cultura.

La Fondazione Mauro Crocetta, insieme all’Istituto “Gaspare Spontini” di Ascoli Piceno, per questa IX Edizione, su indicazioni del Direttore artistico M° Lamberto Lugli, ha proposto a giovani compositori poesia e forme plastiche di Mauro Crocetta.

Vogliamo continuare a pensare che la bellezza, in tutte le sue forme - artistica, morale, spirituale - abbia un potere trasformativo e salvifico per l’umanità.

Ed ecco che per questa edizione del Concorso abbiamo proposto, nella sezione A, un testo poetico di Mauro Crocetta scritto a soli 21 anni, nel 1963, “Solo, nel buio che mi circonda”, tratto da “LIRICHE” contenuto nella raccolta “Verso l’ultimo approdo”, Ed. 2021 Marte Editore, che crea un’intima connessione tra l’umano e il creato, ispirando la composizione dei tre finalisti che si contenderanno, nella serata del 27 settembre, la prima posizione:

Nicola Gaeta – Lanciano (CH) –

con la composizione "Danza tra i miei silenzi"

Davide Leo – Roma –

con la composizione “Son cadute l’ombre!"

Luca Pontolillo – Pesaro –

con la composizione "Sguardi sul nulla"

Mentre la scultura “Mistero” del 1993 di Mauro Crocetta, ispirata ai versi (19-21) del Primo Canto del Paradiso, esposta alla Biennale di Ravenna del 1994, che, “sottende al mistero della vita e della morte, l’inizio e la fine”, è stata proposta per la sezione B: “Le forme plastiche di Mauro Crocetta” Creazione intermediale di musica acusmatica ed immagini”. Per questa sezione abbiamo un unico vincitore:

Matteo Rossini di Cupramontana (AN) con il Video “INCRESPATURE”, che sarà proiettato nella serata: al termine il Prof. Stefano Papetti farà alcune annotazioni artistiche sull’arte plastica di Mauro Crocetta e la Prof. Donatella Ferretti annotazioni letterarie.

I tre finalisti della sezione A riceveranno un attestato di merito, la pubblicazione della Rassegna a cura della Fondazione Mauro Crocetta, nonché la registrazione audio dei brani. Inoltre verrà loro assegnato un contributo, a riconoscimento della qualità artistica personale, e la composizione vincitrice sarà, come per le precedenti edizioni, pubblicata da Agenda S.N.C. Edizioni Musicali di Bologna.

Anche al vincitore della sezione B verrà consegnato un attestato di merito, la pubblicazione della Rassegna a cura della Fondazione Mauro Crocetta, oltre ad un contributo, a riconoscimento della qualità artistica personale.

Nella presentazione della pubblicazione realizzata in occasione di questa IX edizione, la Presidente della Fondazione Maria Rosaria Sarcina, moglie di Mauro Crocetta, prematuramente scomparso nel 2004, scrive:

La bellezza è “Un'esperienza personale di Mauro Crocetta che si respira nei versi e nelle sculture, ove mai niente vi è di banale, ma contemplazione e ricerca costante dell’Assoluto attraverso domande struggenti sul tempo, la luce, il mare, l’amore, l’uomo”.

La bellezza, quindi, va fatta conoscere e soprattutto alimentata per contribuire a costruire un futuro migliore.

Lo stesso Direttore Artistico M° Lamberto Lugli afferma che “L’apertura di una nuova sezione del Concorso, per la creazione multimediale con musica acusmatica e immagini, ha lo scopo di sollecitare i giovani musicisti, cresciuti con la tecnologia musicale, a produrre una manifestazione “nuova” del loro modo di pensare e di comunicare”.

L’orgoglio per questo Concorso è manifestato, inoltre, dal Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, che così si esprime nella nota di presentazione della pubblicazione 2025: “Questa iniziativa rappresenta un'importante occasione per promuovere la cultura, l'arte e la creatività nella nostra comunità”.

In apertura della serata di premiazione, assisteremo alla proiezione del video “PRIMAVERA” (SPRING SONG IN OLD STYLE)” con testo poetico di Mauro Crocetta, da “Verso l’ultimo approdo” con musica di Lamberto Lugli per Voce e Pianoforte: Soprano Frederique Willem - Pianoforte Roberto Murra, ad ulteriore conferma che la musicalità insita nei versi di Mauro Crocetta è fonte di ispirazione per voce e musica.

Nello spazio Danza, a cura della Maestra Maria Lugia Neroni, la Fondazione omaggia Ennio Morricone.

Il “Premio Cultura” 2025 vede protagonista il noto poeta e scrittore Davide Rondoni, che considera “la letteratura come una cosa di vita, non di libri, e questo pensiero lo avvicina a Mauro Crocetta, il quale ha sempre privilegiato, nell’espressione della sua multiforme attività artistica, l’intensità e l’autenticità delle emozioni che scaturiscono dal vivere”. Rondoni oltre ad aver fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, collabora con i media partecipando a programmi di poesia in radio e TV. Per l’ottavo centenario della morte di San Francesco (2026) ha ottenuto la nomina dal Consiglio dei Ministri per presiedere le celebrazioni francescane.

Il 27 settembre, in anteprima assoluta, nel corso della manifestazione, verrà eseguita la composizione inedita “HOMAGE” di Cosimo Daniele Bombardieri, già vincitore dell'ottava edizione 2024 del Concorso Nazionale di Composizione, a cura dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi” di Camerino, con i musicisti Micaela Mancinelli (clarinetto) e Lorenzo Passamonti (sassofono contralto).

Il Concorso Nazionale di Composizione “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta” si avvale, anche per la nona edizione, di noti compositori in qualità di giurati: Presidente di Giuria M° Andrea Talmelli - Direttore Artistico M° Lamberto Lugli, Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro - il M° Ada Gentile, pianista e compositrice, vice Presidente Fondazione Ascoli Cultura - M° Francesco Maria Paradiso, Conservatorio “Luca Marenzio” Brescia - Prof. Gianpaolo Salbego, edizioni Agenda Bologna e di rilevanti patrocini, iniziando dal Comune di Ascoli Piceno, che offre la disponibilità delle migliori sale del suo patrimonio artistico per questo evento, il Comune di Martinsicuro, il Consiglio Regionale Marche, l’Università degli Studi di Camerino, il Conservatorio Rossini di Pesaro, la BCC Banca del Piceno, l’Associazione ADESSO MUSICA, l’Istituto Musicale Nelio Biondi di Camerino, Crystal Hemp, Azienda elettronica INIM, Grafiche Martintype, 7k service, Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, SIMC Società Italiana Musica Contemporanea, AGENDA Edizioni Musicali, Pasticceria Adriatica di Porto d’Ascoli.

Di seguito il programma completo della manifestazione.

Poesia “Primavera” di Mauro Crocetta, da “Verso l’ultimo approdo” - proiezione video “PRIMAVERA (SPRING SONG IN OLD STYLE)”

Musica di Lamberto Lugli per Voce e Pianoforte

Soprano Frederique Willem - Pianoforte Roberto Murra

Conduce la serata la Prof.ssa Maria Puca

Brevi Interventi

Dott.ssa Maria Rosaria Sarcina Presidente Fondazione Mauro Crocetta

M° Lamberto Lugli Compositore Conservatorio G. Rossini di Pesaro - Direttore Artistico

M° Andrea Talmelli Compositore - Presidente Giuria

Saluto delle Autorità

Spazio Danza

da “Nuovo Cinema Paradiso” di Ennio Morricone “Se”

coreografia curata da Maria Luigia Neroni danza l’allieva Ilaria Pelliccioni

“PREMIO CULTURA” 2025 a Davide Rondoni poeta e scrittore

“SOLO, NEL BUIO CHE MI CIRCONDA” 1963 da “LIRICHE”

tratto dalla raccolta “VERSO L’ULTIMO APPRODO” di Mauro Crocetta

base d’ispirazione per le composizioni musicali SEZIONE A

voce recitante Paolo R. Maria Aceti

Esecuzione dei brani finalisti

SEZIONE A

"Danza tra i miei silenzi " di Nicola Gaeta

“Son cadute l’ombre!" di Davide Leo

"Sguardi sul nulla" di Luca Pontolillo

a cura del Trio d'archi degli studenti del Conservatorio di Musica "G. Rossini" Pesaro

Violino Alice Agostinelli - Viola Giuseppe D'Amico - Violoncello Michele Vischi

“Le forme plastiche di Mauro Crocetta”

Creazione intermediale di musica acusmatica ed immagini vincitrice

SEZIONE B

“Increspature” di Matteo Rossini

Annotazioni artistiche a cura del Prof. Stefano Papetti

Annotazioni letterarie a cura della

Prof. Donatella Ferretti

Intermezzo

Cosimo Daniele Bombardieri

vincitore dell'ottava edizione 2024 del Concorso Nazionale di Composizione

“Poesia in musica: verso l'Assoluto di Mauro Crocetta”

HOMAGE

per Clarinetto in Sib e Sassofono Contralto in Mib

composizione inedita eseguita in anteprima assoluta, a cura dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi” di Camerino da

Micaela Mancinelli – clarinetto

Lorenzo Passamonti - sassofono contralto

PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI