La Seconda ondata di appuntamenti si terrà Giovedì 27 Aprile presso Fritto Misto Social Club
Grande interesse e
partecipazione al triplo Appuntamento di Domenica 23 Aprile 2023 che ha visto la Sessione Pratica - Visita Guidata in Azienda Agricola Case Rosse – filiera
oliva tenera ascolana DOP, “OLIVA TENERA ASCOLANA DOP QUESTA SCONOSCIUTA” dove
è intervenuto il Dott. Agr. Ugo Marcelli - Vice
presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione dell’oliva ascolana del
Piceno DOP e la Dott.ssa Biologa
Nutrizionista Barbara Zambuchini - Partners in Service srl. Il tutto si è
svolto presso l’ Azienda Agricola Case
Rosse sita in Contrada Case Rosse, 173 Ascoli Piceno (AP). Nel pomeriggio
presso la suggestiva Piazza Arringo di
Ascoli Piceno in occasione dell’iniziativa Fritto Misto 2023 all’interno di
Fritto Misto Social Club, sono stati proposti due appuntamenti, ore 17.00 “PREVENZIONE
DEI RISCHI NELLE AZIENDE AGRICOLE: MACCHINE AGRICOLE E AGROFARMACI”, e “L’UTILIZZO
DELLA PATATA DEI SIBILLINI IN CUCINA E POSSIBILI ABBINAMENTI” in
collaborazione con Patasibilla srl e l’
O.P. Abruzzo Pesca soc coop che hanno destato notevole interesse e
successiva grande partecipazione in seguito a preparazioni culinarie che hanno
visto abbinare i monti con la patata
dei sibillini e mare con il Principe
azzurro dell’adriatico, le alici dell’Organizzazione di produttori Abruzzo
pesca. L’OP Abruzzo Pesca ha realizzato
il Marchio “Il Principe Azzurro dell’Adriatico” a testimonianza di qualità
e riconoscibilità della produzione sostenibile di pesce azzurro del distretto
di pesca del Medio Adriatico dell'O.P., un ambizioso percorso per la promozione
dei prodotti ittici di qualità e per nutrirsi consapevolmente e bene.
La Seconda ondata di appuntamenti si terrà Giovedì 27 Aprile presso Fritto Misto
Social Club – Piazza Arringo, Ascoli Piceno (AP) che vedrà alle ore 16.00 “STRATEGIE
INNOVATIVE DI VALORIZZAZIONE DELLE
PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI”. Sono previsti l’intervento della Dott.ssa
Chiara Poli - Consulente senior social media manager “Web marketing e
comunicazione per il settore agroalimentare” e del Dott. Agr. Luca Giacomozzi - Docente di Scienza e Cultura
dell’Alimentazione con “Dall’economia dei prodotti all’economia delle
esperienze” moderatore Biologa Nutrizionista
Dott.ssa Barbara Zambuchini - Partners
in Service srl - CEA Ambiente e Mare – R.Marche.
A seguire ore 18.00 vedrà il convegno “VALORIZZAZIONE
DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI LOCALI A TAVOLA”, con Davide Camaioni – Chef ristorante “Posto Nuovo” di San Benedetto
del Tronto (AP), Sommelier – Tuber
Communications Soc Coop. – Monsampolo (AP) e moderatore Matteo Mattei –Referente progetto socio gastronomico “La Favalanciata”.
A seguire piccola degustazione gratuita a cura di Tuber Communications Soc Coop e Favalanciata.
Le Azioni informative sono rivolte agli addetti del settore
agricolo e alimentare operanti sul territorio regionale, in particolare nella
provincia di Ascoli Piceno e Fermo, agli imprenditori agricoli e ai membri
della famiglia agricola, ai proprietari di aziende di produzione,
trasformazione, commercializzazione e vendita diretta dei prodotti aziendali.
Cofinanziato
nell’ambito del PSR 2014-2020 REGIONE
MARCHE. Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al
miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” - Progetto ID 52513 (Decreto n.90/DMC del
06/08/2021).
Si ringraziano: Marco Fioravanti, Sindaco del Comune di Ascoli Piceno per il patrocinio, l’Azienda Agricola Case Rosse, il Dott. Agr. Ugo Marcelli - Vice presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione dell’oliva tenera ascolana DOP, Alfredo Cristofori, Presidente Patasibilla srl,Vincenzino Crescenzi Vice Presidente OP Abruzzo Pesca soc coop che ha fornito il pesce azzurro a marchio registrato IT “il principe azzurro dell’adriatico” per degustazione gratuita con gnocco di montagna e Stefano Greco Tuber Communications organizzatore Fritto Misto.