Convegno Nazionale «Sulle Orme dei Longobardi fra Marche e Umbria. Ascoli, Castel Trosino, Spoleto» Maggio 4-10:30 - Maggio 6-13:30 in memoria di Lidia Paroli
Cordinamento scientifico: Paolo Delogu, Andrea R. Staffa
Comitato Scientifico: Francesca M.
Anzelmo, Paul Arthur, Angela Borzacconi, Gian Pietro Brogiolo, Carlo
Citter, Paolo Delogu, Caterina Giostra, Marco Ricci, Andrea R. Staffa,
Chiara Valdambrini.
Presidenti delle sessioni: Paolo Delogu, Gian Pietro Brogiolo, Marco Valenti, Andrea R. Staffa, Caterina Giostra.
Convegno realizzato con: contributi del Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione e Ricerca – art. 8 legge n. 534/1996 – aa.ff. 2021-2022.
Adesione ufficiale all’iniziativa di Ministero della Cultura:
Direzione Generale Musei, Soprintendenza ABAP per le Provincie di
Ascoli-Fermo-Macerata, Soprintendenza ABAP per le Provincie di
Ancona-Pesaro-Urbino, Soprintendenza ABAP per l’Umbria, Direzione
Regionale Musei delle Marche e Museo Archeologico Statale di Ascoli
Piceno, Museo delle Civiltà, Direzione Regionale Musei del Friuli –
Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.
ASCOLI PICENO 4-5-6 MAGGIO 2023
PROGRAMMA
GIOVEDI 4 maggio 2023, ORE 10,30 – Palazzo dè Capitani
Apertura del Convegno
Saluti delle autorità
Marco Fioravanti – sindaco di Ascoli Piceno
On. Giorgia Latini – Vicepresidente Commissione Cultura, Scienza, e Istruzione della Camera dei Deputati
Monica Acciarri – Consigliere regionale, in rappresentanza di Chiara Biondi – Assessore alla Cultura ed Istruzione della Regione Marche
Guido Castelli – Senatore, Commissario straordinario ricostruzione Sisma 2016
Franco Cardini – Presidente onorario ISSM “Cecco d’Ascoli” – Ascoli Piceno
Elia Calilli – Presidente ISSM “Cecco d’Ascoli” – Ascoli Piceno
Andrea Viliani – Direttore del Museo delle Civiltà
Giovanni Issini – Soprintendente ABAP per le Provincie di Ascoli Piceno-Fermo-Macerata
Luigi Gallo – Direttore Regionale Musei delle Marche
Danilo Chiodetti – Presidente dell’Associazione Italia Langobardorum, nonché Assessore alla Cultura del comune di Spoleto
Andrea Santolini – Componente del consiglio direttivo e delegato dell’ Associazione Longobardia –Longobardways across Europe
Paul Arthur
Introduzione e saluti della S.A.M.I. – Società Archeologi Medievisti Italiani
Paolo Delogu – Andrea R. Staffa
Presentazione del Convegno
Marco Ricci – Andrea R. Staffa
Ricordo di Lidia Paroli
I Longobardi nell’Italia centrale
Presiede Paolo Delogu
Marco Ricci
Aggiornamenti sulla necropoli di Castel Trosino e riflessioni sulla cultura materiale nell’Italia centrale in età longobarda.
Francesca M. Anzelmo, Paola Romi, Andrea R. Staffa
Insediamento e necropoli di Nocera Umbra fra età imperiale e VI-VII secolo: il punto sulla situazione
GIOVEDI’ 4 maggio 2023, ORE 15,30 – Palazzo dè Capitani
Presiede Gian Pietro Brogiolo
Le Marche in età longobarda
Andrea R. Staffa
Da Castel Trosino ad Ascoli: continuità e trasformazioni nell’assetto dell’insediamento fra VI ed VIII secolo.
Enrico Giorgi, Paola Mazzieri, Luca Speranza, Michele Massoni
Ascoli altomedievale: recenti scoperte e nuove indagini archeologiche
(S. Pietro in Castello, Corso Trento e Trieste, Cattedrale)
Umberto Moscatelli
Le Marche centrali in età longobarda: popolamento e istituzioni
Daniele Sacco
Genti longobarde nel ducato della Pentapoli, da Rimini ad Ancona. Dove, quando e perché.
Discussione
VENERDI’ 5 maggio 2023, ORE 9 – Palazzo dè Capitani
Presiedono: Marco Valenti, Andrea R. Staffa
Le Marche in età longobarda (segue)
Andrea R. Staffa
Bizantini e Longobardi nel Piceno: una prima ricostruzione complessiva
Comunicazioni
Luca Speranza, Eleonora Ferranti, Ascoli Piceno: la necropoli altomedievale presso SS. Vincenzo ed Anastasio
Stefano Finocchi, Matteo Tadolti
– Osimo: edificio ecclesiastico di età tardoantica-altomedievale dal
sito dell’Ex-Consorzio Agrario di Osimo e considerazioni generali sul
territorio di Osimo fra tardoantico ed altomedioevo.
Maria Raffaella Ciuccarelli, Michele Silani
-Sena Gallica: nuovi scavi a Villa Tarsi e prime considerazioni sulle fasi tardo antiche – altomedievali dell’antico centro
Federica Grilli, Matteo Tadolti, Andrea Marziali, Andrea Bruni, Giacomo Piazzini, Elena Ciccarelli, Sofia Cingolani, Linda Damiani, Sofia Iacopini, Francesco Pieragostini, Roberto Tomassoni
-Fermo: Le fasi altomedievali dagli scavi del nuovo ospedale a
Campiglione-San Claudio e considerazioni generali sulla vallata del
Tenna fra tardoantico ed altomedioevo.
Stefano Finocchi,Viviana Antongirolami
-Necropoli tardo antica in località Scalo Montecosaro e considerazioni
sull’assetto della bassa valle del Chienti fra VI ed VIII secolo
Nicoletta Frapiccini
-Trasformazioni dei centri urbani fra VI ed VIII secolo: i centri produttivi
Discussione
VENERDI’ 5 maggio 2023, ORE 15,30 – Palazzo dè Capitani
Presiede Marco Valenti
Le Marche e l’Umbria nel ducato longobardo di Spoleto: istituzioni, economia e società
Vito Loré
Conductores e coloni. La gestione dei patrimoni fondiari nel ducato di Spoleto.
Yuri Marano
Una chiesa di frontiera? Gli episcopati dell’Italia centrale in età longobarda
Francesca Diosono
Produzione e distribuzione della ceramica in territorio umbro tra VI e VIII secolo
Enrico Cirelli
Tra Bizantini e Longobardi: economia e circolazione di prodotti mediterranei nelle Marche altomedievali (secoli VI-VIII)
Alessia Rovelli
La monetazione nei ducati longobardi di Spoleto e Benevento
Discussione
SABATO 6 maggio 2023, ORE 9.30 – Palazzo dè Capitani
Presiede Caterina Giostra
Federico Marazzi
Spoleto e Benevento: due ducati periferici a confronto
Cultura artistica nel ducato longobardo di Spoleto
Furio Cappelli
Spoleto e la sua “irradiazione” nei territori del ducato. Elementi di cultura artistica tra Umbria, Sabina e Piceno
Giulia Bordi
Nuove considerazioni sul tempietto del Clitunno
Discussione
Tavola Rotonda conclusiva
Paul Arthur, Angela Borzacconi, Gian Pietro Brogiolo, Furio
Cappelli, Carlo Citter, Paolo Delogu, Caterina Giostra, Federico
Marazzi, Marco Ricci, Andrea R. Staffa, Chiara Valdambrini, Marco
Valenti.
SABATO 6 maggio 2023, ORE 17 – Museo dell’Alto Medioevo – Forte Malatesta
Indirizzi di saluto
Marco Fioravanti – Sindaco di Ascoli Piceno
Chiara Biondi – Assessore alla Cultura ed Istruzione della Regione Marche
On. Giorgia Latini – Vicepresidente Commissione Cultura, Scienza, e Istruzione della Camera dei Deputati
Gerardo Villanacci – Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici
Guido Castelli – Senatore, Commissario straordinario ricostruzione Sisma 2016;
Andrea Maria Antonini Assessore all’Agricoltura della Regione Marche, già Assessore alla Cultura del comune di Ascoli Piceno;
Stefano Papetti – Responsabile delle Collezioni Civiche di Ascoli Piceno
F.M. Anzelmo, A.R. Staffa, S. Papetti
Museo dell’Alto Medioevo di Ascoli Piceno: un programma di rilancio
Angela Borzacconi
Nuove potenzialità di collaborazione fra Museo Archeologico Nazionale di
Cividale del Friuli e Museo dell’Alto Medioevo di Ascoli Piceno
Soprintendenza ABAP Provincie di Ascoli Piceno-Fermo-Macerata
Parco Archeologico di Castel Trosino: il punto sulla situazione
Il progetto di recupero del Parco Archeologico di Castel Trosino
Momento di ricordo ed apposizione presso il Museo di targa in memoria di Lidia Paroli
Messa in opera della targa relativa alla vittoria da parte del Museo
dell’Alto Medioevo di Ascoli Piceno del Premio nazionale musei Riccardo
Francovich per il 2020.