L’ATTORE VINICIO MARCHIONI PRESENTE AD ASCOLI MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE
Continuano le attività del Circolo di Cultura Cinematografica “Don Mauro – Nel corso del tempo” con la retrospettiva dedicata ad un attore di grande spessore e pluripremiato come Vinicio Marchioni.
Come ogni anno, infatti, il Cinecircolo dedicherà i mesi di dicembre e gennaio alla retrospettiva su un regista/attore italiano: giovedì 1 dicembre è partita la proiezione di una serie di film dedicati a Vinicio Marchioni, attore teatrale, televisivo e cinematografico conosciuto al grande pubblico come uno dei protagonisti nella serie “Romanzo Criminale” dove interpreta “il Freddo” e, recentemente, in Alfredino – Una storia italiana dove ha interpretato Nando Broglio, il vigile che provò a tenere compagnia e a motivare Alfredino durante terribili ore.
Vinicio Marchioni, in venti anni di carriera, vanta un curriculum lunghissimo. Protagonista teatrale diretto tra gli altri da Giuseppe Marini, Luca Ronconi, Antonio Latella, Roberto Latini, David Lescot, Leo Muscato, Arturo Cirillo.
Le ultime collaborazioni per il cinema sono Supereroi di Paolo Genovese, Ghiaccio di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis, Siccità di Paolo Virzì, L’ombra di Caravaggio di Michele Placido e Vicini di Casa di Paolo Costella.
La retrospettiva iniziata giovedì scorso con la proiezione del primo film che lo ha visto protagonista: 20 sigarette (2010, 94’) di Aureliano Amadei, proseguirà mercoledì 7 dicembre con la presenza in sala di Vinicio Marchioni con due appuntamenti:
Al mattino al Cineteatro Piceno con gli studenti delle scuole superiori verrà proiettato Siccità (2022, 130’) di Paolo Virzì. Vinicio Marchioni, intervistato dal giornalista Luca Capponi, tratterà dei temi del film con particolare attenzione al problema dei cambiamenti climatici a cui è particolarmente sensibile. L’iniziativa che rientra in un precorso sui temi dell’ambiente che la Diocesi di Ascoli sta portando avanti in questo anno 2022-2023 con diversi appuntamenti, ha trovato l’accoglienza entusiasta degli studenti e dei docenti tanto che da giorni si è registrato il tutto esaurito e si sta pensando ad una seconda proiezione per chi è rimasto fuori.
Alla sera, alle ore 21, presso il Cinecircolo di Monticelli, proiezione di Quanto basta (2018, 92’) di Francesco Falaschi e dibattito con il protagonista. Nella pellicola Vinicio Marchioni è Arturo è un cuoco di successo che viene arrestato dopo essersi reso protagonista di una rissa. La condanna è a servire qualche mese ai servizi sociali, organizzando un corso di cucina in una struttura che ospita ragazzi autistici. Proprio lì incontra la bella Anna, una delle dipendenti, e il giovane Guido, affetto dalla sindrome di Asperger ma con un grande talento per i fornelli. Il legame tra i due migliorerà le esistenze di entrambi.
La retrospettiva continuerà il 15 dicembre, con Drive me home (2010, 100’) di Simone Catania.
Si riprenderà il 12 gennaio 2023 con Governance-Il prezzo del potere (2018, 68’) di Michael Zampino e si concluderà il 19 gennaio 2023 con Ghiaccio (2021, 95’) di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis
Per l’occasione è stata realizzata una pubblicazione con la presentazione di tutti i film con trama e recensioni che verrà distribuito gratuitamente a tutti i soci.
L'ingresso alle proiezioni è riservato ai soci, ma è possibile associarsi all'inizio di ogni serata (tessera annuale 10 euro, giovani fino a 25 anni 5 euro).
VINICIO MARCHIONI
Vinicio Marchioni, in venti anni di carriera, vanta un curriculum lunghissimo. Protagonista teatrale diretto tra gli altri da Giuseppe Marini, Luca Ronconi, Antonio Latella, Roberto Latini, David Lescot, Leo Muscato, Arturo Cirillo. Ha scritto, diretto e interpretato La più lunga ora, testo sulla vita del poeta Dino Campana. Dirige e interpreta gli spettacoli Uno zio Vanja e I Soliti Ignoti. In tv per Sky è Il Freddo nella serie Romanzo criminale. Con il primo film da protagonista, 20 sigarette, vince il Premio Guglielmo Biraghi, la menzione speciale come Miglior attore protagonista nella sezione Controcampo Italiano al Festival di Venezia e una candidatura al Premio David di Donatello. Ha lavorato in più di quaranta film, alternando ruoli impegnati e drammatici a ruoli da commedia, opere prime e film d'autore, diretto dai più importanti registi italiani e internazionali, collezionando tre candidature ai Nastri d'Argento e svariati premi. Ha diretto il docufilm Il Terremoto di Vanja, in cinquina ai Nastri d'Argento 2020.
Ha prodotto, diretto e interpretato il Caligola di Albert Camus e ha prodotto e diretto La trilogia dell’essenziale. Recita in teatro come protagonista di Chi ha paura di Virginia Woolf per la regia di Antonio Latella. Le ultime collaborazioni per il cinema sono Supereroi di Paolo Genovese, Ghiaccio di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis, Siccità di Paolo Virzì, L’ombra di Caravaggio di Michele Placido e Vicini di Casa di Paolo Costella.
Filmografia
Attore
Cinema
· Feisbum - Il film, regia di Giancarlo Rolandi (2009)
· Diciotto anni dopo, regia di Edoardo Leo (2009)
· 20 sigarette, regia di Aureliano Amadei (2010)
· Cuore di clown, regia di Paolo Zucca (2011) - Cortometraggio
· Ombre, regia di Emanuele Pica (2011) - Cortometraggio
· Scialla! (Stai sereno), regia di Francesco Bruni (2011)
· Cavalli, regia di Michele Rho (2011)
· To Rome with Love, regia di Woody Allen (2012)
· Un consiglio a Dio, regia di Sandro Dionisio (2012)
· Venuto al mondo, regia di Sergio Castellitto (2012)
· Sulla strada di casa, regia di Emiliano Corapi (2012)
· Fatti corsari, regia di Stefano Petti, Alberto Testone (2012)
· Amiche da morire, regia di Giorgia Farina (2013)
· Passione sinistra, regia di Marco Ponti (2013)
· Miele, regia di Valeria Golino (2013)
· Il sud è niente, regia di Fabio Mollo (2013)
· Third Person, regia di Paul Haggis (2013)
· Tutta colpa di Freud, regia di Paolo Genovese (2014)
· Pecore in erba, regia di Alberto Caviglia (2015)
· Socialmente pericolosi, regia di Fabio Venditti (2017)
· Il contagio, regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini (2017)
· The Place, regia di Paolo Genovese (2017)
· Quanto basta, regia di Francesco Falaschi (2018)
· Cronofobia, regia di Francesco Rizzi (2018)
· Ötzi e il mistero del tempo, regia di Gabriele Pignotta (2018)
· Drive Me Home, regia di Simone Catania (2018)
· Ma cosa ci dice il cervello, regia di Riccardo Milani (2019)
· Dolcissime, regia di Francesco Ghiaccio (2019)
· L'uomo del labirinto, regia di Donato Carrisi (2019)
· I predatori, regia di Pietro Castellitto (2020)
· Governance - Il prezzo del potere, regia di Michael Zampino - film Prime Video (2021)
· Il giorno e la notte, regia di Daniele Vicari - film Raiplay (2021)
· Supereroi, regia di Paolo Genovese (2021)
· Ghiaccio , regia di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis (2022)
· Siccità, regia di Paolo Virzì (2022)
· L'ombra di Caravaggio, regia di Michele Placido (2022)
Televisione
· R.I.S. 2 - Delitti imperfetti, regia di Alexis Sweet - serie TV, episodio 2x02 (2006)
· Romanzo criminale - La serie - serie TV, 22 episodi (2008-2010)
· Città criminali - Docu-fiction (2009)
· Crimini 2 - Luce del nord, regia di Stefano Sollima - Film TV (2010)
· X Factor - The Movie - Talent Show (2012) - Voce narrante
· Tolleranza Zoro, regia di Diego Bianchi - video rubrica - Puntata 80 (2012)
· Un mondo nuovo, regia di Alberto Negrin - film TV (2014)
· Francesco - miniserie TV (2014)
· L'Oriana, regia di Marco Turco - film TV (2015)
· Luisa Spagnoli - miniserie TV (2016)
· 1993 - serie TV, episodi 2x01, 2x06 (2017)
· 1994 - serie TV, episodi 3x01, 3x06 (2019)
· Alfredino - Una storia italiana, regia di Marco Pontecorvo - miniserie Sky Cinema (2021)
· Django, regia di Francesca Comencini, David Evans e Enrico Maria Artale - serie TV (2023)
Videoclip
· Gli spietati dei Baustelle (2010)
· Cherchez la femme, regia di Milena Mancini (2010)
· Un mondo migliore di Vasco Rossi (2016)
· Reggime Er gioco di 'Il muro del canto' (2018)
Regista
· La ri-partenza (2015) - cortometraggio
· Il terremoto di Vanja - Looking for Cechov (2019) – documentario
Sceneggiatore
· La ri-partenza (2015) - cortometraggio
· Il terremoto di Vanja - Looking for Cechov (2019) – documentario
Produttore
· Il terremoto di Vanja - Looking for Cechov (2019) – documentario
Teatro
· Le Coefore, di Eschilo, regia di Giuseppe Marini (1998)
· Sei personaggi in cerca d'autore, di Luigi Pirandello, regia di Giuseppe Marini (1999)
· Quadrat, da Samuel Beckett, regia di Giuseppe Marini (1999)
· Plauto, regia di N. Anzelmo (2000)
· Casa di bambola, di Henrik Ibsen, regia di Giuseppe Marini (2002)
· Il figliastro, di Massimiliano Palmese, regia di Giuseppe Marini (2002)
· Tiny Dynamite, di Abi Morgan, regia di Giuseppe Marini (2003)
· Kouros, tragedia in versi di Ludovica Ripa di Meana, regia di Giuseppe Marini (2004)
· Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare, regia di Giuseppe Marini (2004)
· Antigone, di Sofocle, regia di Giuseppe Marini (2005)
· Nnord, testo e regia di Roberto Latini (2007)
· Itaca, di Botho Strauß, regia di Luca Ronconi (2007)
· Nel bosco degli spiriti, di Amos Tutuola, regia di Luca Ronconi (2008)
· Incendi, di Wajdi Mouawad, regia di Stefano Ricci (2009)
· La più lunga ora, ricordi di Dino Campana, testo e regia di Vinicio Marchioni (2010)
· La commissione centrale per l’infanzia, testo e regia di David Lescot (2011)
· Un tram che si chiama Desiderio, di Tennessee Williams, regia di Antonio Latella (2012)[5]
· METAmorfosi, da Apuleio, regia di Vinicio Marchioni e Milena Mancini (2014)
· La gatta sul tetto che scotta, di Tennessee Williams, regia di Arturo Cirillo (2014)
· Rosencrantz e Guildenstern sono morti, di Tom Stoppard, regia di Leo Muscato (2015)
· Uno Zio Vanja, da Čechov, adattamento di Letizia Russo, regia di Vinicio Marchioni (2017)
· I soliti ignoti, di Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli, regia di Vinicio Marchioni (2019)
· Chi ha paura di Virginia Woolf?, di Edward Albee, regia di Antonio Latella (2022)
Premi e riconoscimenti
· Nastri d'argento 2011 - Premio Guglielmo Biraghi per 20 sigarette
· Roma Fiction Fest 2009 - Migliore attore per la categoria Lunga Serie per Romanzo criminale - La serie
· Premio simpatia 2009 - Ritirato in Campidoglio
· Festival di Venezia 2010: Premio Controcampo italiano - Menzione Speciale
· Festival di Venezia 2010: Premio Francesco Pasinetti - Menzione Speciale
· Festival di Venezia 2011: Premio Guglielmo Biraghi - Miglior attore dell'anno per 20 sigarette
· Roma Fiction Fest 2011 - Migliore attore per Romanzo criminale - La serie
· Annecy cinéma italien 2011 - Miglior interpretazione maschile per Sulla strada di casa
· Incontri del cinema d'essai 2011 - Premio Fice
· Premio Pipolo 2012 - Personalità emergente del panorama cinematografico italiano
· Premio Baff Made in Italy - Festival del cinema di Busto Arsizio
· Premio Vittorio Gassmann 2022 - Migliore attore protagonista per Ghiaccio