AFS Agenzia FotoSpot

Ascolipicenofestival, all'auditorium Neroni due concerti al femminile

Ascolipicenofestival, all'auditorium Neroni due concerti al femminile

Valluzzi, virtuosa del pianoforte  e Trio Clara, l’energia che stupisce

Giovedì e domenica torna il Festival “Il filo di Arianna. Il meglio delle nuove generazioni 

“Il Filo di Arianna”, ovvero il Festival di musica da camera di Ascoli Piceno in svolgimento nell’auditorium Neroni, dopo il grande successo con oltre 200 spettatori del concerto dedicato al gemellaggio tra Ascoli Piceno e Treviri, questa settimana propone due appuntamenti molto interessanti tutti dedicati alla musica al femminile.

Giovedì 16, inizio alle 20,30, è di scena una vera virtuosa del pianoforte, Serena Valluzzi, che, nell’ambito della rassegna “La voce delle donne”, propone un programma (“Un passo oltre i Pirenei”) dedicato a musiche di Debussy, De Servac e Ravel. Questa pianista pugliese, 31 anni, ha iniziato gli studi a 4 anni e a soli 17 anni ha conseguito il diploma in pianoforte principale presso il Conservatorio Piccinni di Bari sotto la guida del maestro Maurizio Matarrese. Si è perfezionata con altri grandi maestri. Ha fatto esperienza come maestro collaboratore dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino dove, oltre a conoscere e ad approfondire parte del repertorio operistico, ha anche avuto l’occasione di esibirsi e perfezionarsi presso la prestigiosa Accademia Gnessin di Mosca. Tiene concerti solistici e cameristici in Italia e all’estero e, per sottolineare il suo livello, è stata anche finalista del prestigioso Busoni Piano Competition  tenutosi a Bolzano nel 2021 oltre a numerosi altri riconoscimenti.

Domenica prossima 19 ottobre, inizio alle ore 18, sempre nell’auditorium Neroni, è in cartellone il concerto del Trio Clara composto dalla francese Sarah Jégou-Sageman al violino, la tedesca Anouchka Hack al violoncello e l’italiana (di Como) Martina Consonni al pianoforte. Sono tre stelle assolute che si sono perfezionate alla Kronberg Academy e stanno avendo una carriera di primissimo piano. Il Trio, fondato nel 2024, nasce da una lunga storia di collaborazioni tra le tre musiciste oltre che da una profonda amicizia. Sono tra le interpreti più promettenti della nuova generazione, anche come soliste, e sanno sprigionare una energia scintillante e una profonda sensibilità musicale. Con il loro programma, titolo “Beginnings” per la rassegna “Young stars”, con musiche di Leonard Bernstein, Fanny Mendelssohn e il primo trio per pianoforte di Brahms, celebrano l’inizio del loro percorso comune con opere che segnano l’ingresso dei compositori nel repertorio per trio con pianoforte. Il Festival “Il filo di Arianna”, organizzato da ascolipicenofestival odv e con direttore artistico il violoncellista Giuliano De Angelis, è alla sua seconda settimana e proseguirà sino al 30 novembre sempre con concerti il giovedì sera e la domenica pomeriggio.

I biglietti sono in vendita online su www.ciaotickets.com o, da un’ora prima dell’inizio del concerto, presso l’Auditorium Neroni: 13 euro biglietto intero, 10 per soci e convenzionati, 5 per studenti, abbonamento intero 100 euro, 70 per i soci. Info 3338791607.