AFS Agenzia FotoSpot

Settimana Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

Settimana Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

Resta sempre la necessità di implementare i controlli, più prevenzione, formazione e addestramento sia per gli imprenditori sia per i lavoratori.

Questa è la Settimana Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro e avremmo voluto ricordarla con iniziative specifiche per implementare la cd cultura su questa materia a partire dalle scuole poiché è necessario iniziare dai giovani con percorsi dentro agli istituti scolatici valorizzando la cultura della sicurezza.

Invece sarà ricordata per i gravi incidenti sul lavoro di ieri a Bologna, Lecce e oggi in Umbria sulla A1 dove hanno perso la vita dei lavoratori. Purtroppo la battaglia per la sicurezza e la tutela della vita è quotidiana e perpetua non ha soste.

Pur essendo vicini alle famiglie che hanno perduto i loro cari, il cordoglio e il dolore non bastano, siamo difronte ad ennesime tragedie che ogni giorno insanguinano il nostro paese. Sarà la magistratura deve accertare le responsabilità e le cause.

Resta sempre la necessità di implementare i controlli, più prevenzione, formazione e addestramento sia per gli imprenditori sia per i lavoratori.

La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro sono aspetti fondamentali e centrali, troppi sono gli incidenti e troppi i morti è una priorità garantire sicurezza ai lavoratori.

E’ necessario partire dai giovani per iniziare percorsi dentro agli istituti scolatici volti a valorizzare la cultura della sicurezza.

Nelle Marche nei primi 8 mesi del 2024 sono state presentate all’Inail 11.108 denunce con una crescita dello 0.1% sull’anno precedente.

I settori dove si registrano i maggiori incrementi sono nella Pubblica Amministrazione (+133.3%), nell’istruzione (+85%) mentre nelle costruzioni l’aumento è del 10%.

Dati Fonte Open Data Inail rielaborati

DI GUIDO BIANCHINI MEMBRO DEL COMITATO NAZIONALE UIL COCOPRO INAIL