AFS Agenzia FotoSpot

Il Ministro Lollobrigida ad Ascoli per il corso di laurea Magistrale "PAI'S" (fotogallery)

Il Ministro Lollobrigida ad Ascoli per il corso di laurea Magistrale "PAI'S" (fotogallery)

Corso di Laurea Magistrale LM3 - PAI'S


Università di Camerino - Università Politecnica delle Marche
Il Corso di Laurea Magistrale in “Paesaggio, Innovazione e Sostenibilità” (PaÍS), progettato
Interateneo dall’Università di Camerino e dall’Università Politecnica delle Marche, ha
l’obiettivo di formare una figura professionale di Paesaggista, riconosciuta a livello
internazionale, che possieda competenze multidisciplinari pertinenti all’analisi, alla
progettazione, alla pianificazione e alla gestione del paesaggio. Tale figura sarà capace di
leggere e interpretare le componenti paesaggistiche (naturali e antropiche, materiali ed
immateriali), di applicare metodi e strumenti appropriati per affrontare, alle diverse scale e
in differenti contesti (urbani, periurbani, agricoli, forestali, naturali, ecc.), il progetto e la
gestione dello spazio aperto e del paesaggio, con particolare attenzione ai temi
contemporanei dell’innovazione, della sostenibilità e della transizione ecologica (o green).
Il percorso formativo PaÍS si articola in 4 semestri didattici con attività nei seguenti ambiti
disciplinari, come indicato dal DM 1649 del 19/12/2023:
- Architettura del paesaggio.
- Discipline del progetto complementari per l'architettura del paesaggio.
- Discipline tecnico- scientifiche e umanistiche per l'ecologia, la valutazione e gestione
dell’ambiente e le relazioni tra società e paesaggio.
All’interno dei primi 3 semestri del Corso sono organizzati 6 diversi laboratori
interdisciplinari denominati “Atelier”, 2 per ogni semestre, dove le discipline
dell’architettura del paesaggio, dell’agronomia del territorio, dell’ingegneria ambientale e
dell’ecologia, opportunamente combinate in ognuno, si integrano intorno ad un’attività
formativa innovativa dedicata al progetto di paesaggio. Gli Atelier (Culture del Paesaggio,
Paesaggio e Patrimonio, Paesaggio e Rigenerazione, Paesaggio e Produzioni, Paesaggio
e Transizioni, Paesaggio e Mitigazione del Rischio) sono sempre caratterizzati dalla
presenza di 3 discipline, di cui una trainante e con peso maggiore in numero di CFU.
In tre semestri sono distribuiti anche 4 insegnamenti monodisciplinari:
- Lingua inglese (1° semestre didattico)
- Strumenti per la rappresentazione del paesaggio (2° semestre didattico)
- Sociologia dell’ambiente e del territorio (4° semestre didattico)
- Valutazione e gestione del paesaggio (4° semestre didattico).
Il percorso si completa con le attività a libera scelta dello studente, il tirocinio curriculare e
la prova finale (tesi progettuale).