Con una disponibilità di oltre 1,5 milioni di euro
In un momento storico in cui innovazione, sostenibilità e benessere aziendale si intrecciano sempre più, la Regione Marche rilancia il proprio impegno con una misura concreta e strategica: la seconda finestra dell’Avviso Pubblico “Formazione Continua”, finanziato dal Fondo di Rotazione e dall’Accordo per la Coesione 2021/2027.
Con una disponibilità di oltre 1,5 milioni di euro, le imprese marchigiane hanno la possibilità di accedere a progetti formativi completamente gratuiti, pensati per rafforzare le competenze interne, sostenere l’innovazione e promuovere una cultura aziendale fondata sulla prevenzione, sulla qualità e sulla crescita sostenibile. La formazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) rappresenta uno degli ambiti più strategici di questa iniziativa. Oggi più che mai, investire nella sicurezza significa tutelare le persone, ridurre i rischi e costruire ambienti di lavoro più resilienti. L’Avviso consente di realizzare corsi su misura, aggiornamenti normativi, percorsi per RSPP, ASPP, dirigenti e lavoratori, con l’obiettivo di rendere la sicurezza un valore condiviso e non solo un obbligo da rispettare. Ogni progetto può essere finanziato interamente a fondo perduto, con contributi che vanno da un minimo di 15.000 euro fino a un massimo di 200.000 euro. Un sostegno concreto, che permette alle imprese di investire nella formazione senza impattare sul bilancio, ma con un ritorno tangibile in termini di qualità, efficienza e responsabilità. Possono partecipare tutte le imprese con sede o unità operativa nella Regione Marche, in collaborazione con enti di formazione accreditati. Le domande potranno essere presentate dal 30 settembre al 30 novembre 2025, esclusivamente tramite il portale SIFORM2, con autenticazione SPID Livello 2, CNS o CIE.
A sottolineare il valore dell’iniziativa, il commento di Guido Bianchini, "La sicurezza non è un tema tecnico, è una scelta culturale. Questo Avviso rappresenta un’opportunità concreta per tutte le imprese marchigiane che vogliono investire seriamente nelle persone, nella prevenzione e nella qualità. È un segnale forte da parte della Regione: la formazione non è un costo, è un investimento nel futuro." Un’impresa che investe nella sicurezza investe nel proprio futuro. E oggi, grazie a questa misura, farlo è più semplice, più accessibile e più strategico che mai". 3/09/23025
DI GUIDO BIANCHINI PAST PRESIDENT COCOPRO INAIL ASCOLI PICENO