Cerimonia alla presenza di autorità, datori di lavoro e familiari
I neo Maestri del Lavoro a palazzo San Filippo per la consegna degli attestati
Come consolidata tradizione, l’Amministrazione Provinciale ha premiato con un attestato di riconoscimento i neo maestri del Lavoro del Piceno insigniti della prestigiosa onorificenza conferita a quanti hanno svolto la loro attività con dedizione e generosità.
La cerimonia ha avuto luogo oggi pomeriggio, nella Sala consiliare di palazzo San Filippo, alla presenza di numerose autorità civili e militari, a testimonianza della vicinanza delle istituzioni verso quanti, con il proprio lavoro, hanno dato lustro al territorio costituendo esempio importante e positivo per le giovani generazioni.
L’iniziativa ha visto, tra gli altri, la partecipazione del Presidente della Provincia Sergio Loggi, del Prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi, del Vicario del Questore Francesco Costantini, del Comandante della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto Giuseppe Quattrocchi, del Comandante del 235° Reggimento Piceno David Bastiani e del Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Daniele Centi. Ad accompagnare i premiati erano inoltre presenti, con la fascia tricolore, il Vice Presidente della Provincia e sindaco di Grottammare Alessandro Rocchi e i sindaci di Monsampolo del Tronto Massimo Narcisi e di Castignano Fabio Polini.
“Dagli anni ’80 questa iniziativa costituisce un punto di riferimento per celebrare i maestri del lavoro che hanno onorato il territorio costituendo un esempio per i giovani – ha affermato il Console Giorgio Fiori – come sodalizio siamo impegnati in attività di sensibilizzazione e testimonianza nelle scuole del territorio per trasmettere quei valori di attaccamento alla comunità ed operosità che contraddistinguono l’attività nei nostri iscritti”.
“Lavoro ed impresa costituiscono insieme un binomio importante per la storia del Paese che ne ha consentito la crescita e lo sviluppo – ha dichiarato il Prefetto Copponi – in particolare, il lavoro è un principio fondante della Costituzione che conferisce dignità all’uomo mentre l’impresa rappresenta motore di sviluppo sociale ed economico della comunità. Le stelle al merito costituiscono un riconoscimento importante per quanti contribuiscono, attraverso il lavoro, alle esigenze collettive e questa cerimonia a livello territoriale intende lanciare un ulteriore messaggio di impegno e di attenzione”.
Il Presidente Loggi ha citato le parole di Steve Jobs, inventore di Apple: “L'unico modo per fare un ottimo lavoro è amare quello che fate”. L’onorificenza a voi assegnata – dichiara Loggi - testimonia che voi amate e avete amato veramente il vostro lavoro sempre svolto con professionalità, passione e dedizione. Vorrei ricordare in questa occasione l’importanza della sicurezza sul lavoro. Si registrano troppi infortuni anche mortali e gravi e ciò non può essere tollerato. E’ quindi importante fare squadra tra istituzioni, organizzazioni datoriali, sindacali e lavoratori per promuovere le migliori condizioni volte ad assicurare benessere organizzativo, equità e legalità”.
Questo è l’elenco dei Maestri del Lavoro a cui è stato conferito l'attestato di riconoscimento dalla Provincia: Franco Cocci di Monsampolo del Tronto operaio da 40 anni dell’azienda Eurofuni di Acquaviva Picena; Giuseppina Felicioni di Monsampolo del Tronto impiegata da 38 anni presso la Piceno Services; Bruno Fioravanti di Roccafluvione operaio in pensione con 25 anni di attività nell’azienda edile Panichi Srl; Giancarlo Mari di Ascoli Piceno impiegato da 29 anni presso la ditta Hydrowatt di Folignano; Francesco Merletti di Castignano, quadro da 42 anni presso la Banca di Credito Cooperativo del Piceno Soc. Coop. di Acquaviva Picena; Rossella Moscardelli di Grottammare, impiegata da 27 anni presso l’Utes (Università della Terza Età e del Tempo Libero) di San Benedetto del Tronto e, infine, Anna Rita Pignoloni di Ascoli Piceno impiegata da 38 anni presso la Cna di Ascoli Piceno.