I partecipanti all'Osservatorio di ricerca della Bocconi hanno visitato le Cento Torri e sono stati accolti dal sindaco Marco Fioravanti
I partecipanti all'Osservatorio di ricerca della Bocconi hanno visitato
le Cento Torri e sono stati accolti dal sindaco Marco Fioravanti
Lo
scorso 22 e 23 giugno si è tenuta la due giorni annuale del Monitor for
Circular Fashion, Osservatorio di ricerca di SDA Bocconi sulla moda circolare
diretto da Francesca Romana Rinaldi con il contributo scientifico del
Sustainability Lab di SDA Bocconi e powered by Enel X. La due giorni si è
tenuta del territorio marchigiano, in particolare tra Ascoli Piceno e
Civitanova Marche, dove si sono svolte le company visit presso YKK, Gruppo
TOD’S e Valmor – Holding Moda. Il
primo giorno YKK ha aperto le porte di YKK Mediterraneo, lo stabilimento della
nota azienda giapponese attivo nella produzione di cursori, galvaniche,
minuterie metalliche e bottoni a pressione. “Accogliere
i rappresentanti del Monitor for Circular Fashion presso la nostra sede di
Ascoli Piceno è stato per noi motivo di orgoglio” – ha dichiarato Enrico
Degara, Chief Sustainability Officer di YKK Italia. “La nostra azienda si
impegna ogni giorno per valorizzare la sostenibilità. Grazie a questa visita
abbiamo potuto dimostrare come i nostri prodotti siano progettati tenendo
sempre presenti i concetti di efficienza delle risorse, non tossicità e
circolarità, dando costantemente priorità a fonti riciclabili e a pratiche
etiche di produzione”.
Il
Monitor for Circular Fashion ha inoltre organizzato un momento di incontro con
l’amministrazione comunale di Ascoli Piceno e un tour culturale alla scoperta
del ricco patrimonio artistico culturale della città. Il
Sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, ha salutato così le aziende del Monitor for
Circular Fashion SDA Bocconi: “Siamo felici e
orgogliosi di aver accolto ad Ascoli il Monitor for Circular Fashion. Per la
nostra città è stata una grande occasione per far conoscere le proprie bellezze
artistiche e architettoniche, oltre a quelle paesaggistiche ed
enogastronomiche. Ascoli Piceno è un gioiello del centro Italia e, affondando
le proprie radici nella storia, rappresenta il cuore pulsante del nostro Paese:
una città a misura d’uomo, che in pochi minuti riesce a far innamorare chiunque
si trovi a percorrere le sue rue, a osservare lo stile architettonico dei
palazzi e il fascino ancestrale delle chiese, a godere della vista del
travertino o di gusti e sapori della tradizione. Mi auguro che Ascoli abbia
saputo conquistare il cuore dei partecipanti alla due giorni annuale del
Monitor for Circular Fashion e ringrazio la Direttrice Francesca Romana Rinaldi
per averci coinvolti".
Il
giorno seguente il Monitor for Circular Fashion ha visitato l’Headquarter del
Gruppo TOD’S che, immerso nel verde delle colline marchigiane, rappresenta il
più esteso centro di produzione di calzature di lusso in Italia. È qui che,
grazie all’impegno e al lavoro di artigiani e professionisti, ogni giorno
prendono vita creazioni uniche che riflettono i valori del Gruppo: tradizione,
innovazione, qualità, etica, eccellenza artigianale e Made in Italy. Come
afferma l’azienda: “Il Gruppo TOD’S è orgoglioso di contribuire alle attività
del Monitor e di promuovere il proprio impegno per la sostenibilità e la
responsabilità sociale con i professionisti che ne fanno parte. Aprire le porte
del nostro Headquarter nelle Marche ci ha offerto l’opportunità di condividere
i nostri valori con le aziende partner, con le quali perseguiamo l’obiettivo di
contribuire alla transizione verso modelli di business circolari e di
valorizzare l'impatto positivo che i brand e le loro filiere possono generare
per favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile dell’ecosistema della moda”.
A
seguire si è svolta la visita da Valmor, parte di Holding Moda, azienda che
vanta oltre 30 anni di esperienza nella produzione di sneakers per le più
grandi Aziende del lusso. “Valmor
e il Gruppo Holding Moda sono stati felicissimi di accogliere i partecipanti
del Monitor for Circular Fashion. La valorizzazione del territorio e dei
talenti è per noi un motivo di orgoglio, siamo stati quindi lieti di poter
ospitare dei professionisti all’interno della nostra sede per mostrare loro i
nostri processi interni e condividere le best practices in materia di
sostenibilità e responsabilità sociale”. La
due giorni di visite esperienziali nelle Marche è solo uno dei numerosi momenti
di aggregazione del Monitor for Circular Fashion. Nel primo semestre del 2023
si sono infatti svolte altre due visite: il 26 maggio presso Albini Group,
cotonificio italiano con sede ad Albino che opera dal 1876 nel settore tessile
nella produzione di tessuti per camiceria di alta gamma, e il 28 giugno presso
lo stabilimento di Pregnana Milanese di Humana People to People. La
due giorni è stata inoltre un momento di celebrazione e accoglienza di tre
nuovi partner nell’Osservatorio di ricerca: Avery Dennison, Certilogo e Armani.
I
prossimi appuntamenti del Monitor for Circular Fashion si terranno il 19
settembre 2023, giornata della presentazione ufficiale del Circular Fashion
Manifesto aggiornato, e l’11 ottobre, per l’evento multistakeholder conclusivo
del Monitor for Circular Fashion 2023.