La Rete europea, Enviter, per tre giorni in città grazie alla locale Uici per promuovere le buone pratiche e i progetti all’avanguardia a livello transnazionale
SESTIERANTI SCHIENA DRITTA. QUESTIONE DI TESTA” SABATO 20 MAGGIO INCONTRO PUBBLICO CON IL NEUROCHIRURGO PROF. SANDRO CARLETTI PER CONOSCERE MEGLIO MAL DI TESTA E MAL DI SCHIENA IN SERATA CENA NEI LOCALI DEL SESTIERE DI SANT’EMIDIO
FILI DI MEMORIE: Un laboratorio gratuito di scrittura creativa per promuovere il benessere psicologico e comunitario
A fronte dei progressi e dei successi della Medicina sulla mortalità da eventi acuti e traumatismi, le conseguenze esitali di questi e più in generale quelle delle malattie cronico–degenerative, costituiscono oggi in Italia un problema assai rilevante per il Servizio Sanitario Nazionale.
L’iniziativa “Viste daMare”, che ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno e del comune di Cupra Marittima, nasce dal desiderio di FAI e FIAB di proporre il territorio Piceno sotto una nuova luce, volta a riscoprire il Paesaggio come «opera d’arte collettiva, modellato insieme dall’uomo e dalla natura»,
Accompagnati da una guida naturalistica, dalla responsabile CNA Pensionati Ascoli Piceno Anna Rita Pignoloni e dal presidente Alvaro Cafini, gli associati hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa trascorrendo un paio d’ore all’aria aperta in una suggestiva camminata nella natura incontaminata della Sentina.
Un ulteriore tassello per migliorare la dotazione infrastrutturale del territorio
Le erbe spontanee sono note dalla notte dei tempi come fonte di nutrimento e come alleate preziose per la salute. In classe scopriamo insieme gli usi alimentari e fitoterapici di camomilla, malva, borragine, calendula, ruchetta violaceo, senape selvatica ecc.
È in programma domenica 30 aprile ad Acquaviva Picena il primo appuntamento con “Viste daMare – FAI tappa nel Piceno”, una nuova iniziativa proposta dal Gruppo FAI Giovani di San Benedetto del Tronto in collaborazione con la FIAB di San Benedetto.
Fondo per le vittime dell’amianto, ai soggetti che hanno contratto determinate patologie in seguito all’esposizione all’amianto.
La partecipazione alla camminata, che si dirigerà verso il centro storico andando su e giù sulle varie scalinate presenti, è gratuita.
Il convegno organizzato del Dipartimento Cardiologico Funzionale della AST di Ascoli Piceno
La partecipazione alla camminata, che si svilupperà attraverso la pista ciclopedonale in direzione Brecciarolo e durerà circa un’ora, è gratuita.
Da questo mese, anche le donne residenti nei Comuni dell’AST di Ascoli Piceno riceveranno l’invito per usufruire di questo servizio di prevenzione gratuito, che prevede di ripetere i controlli a cadenza biennale.
Questi alberi crescono sempre di più in altezza e , se tutto procederà per il verso giusto, potranno diventare dei veri e propri giganti vegetali.
Misure di sicurezza in materia di vendita e somministrazione di alimenti e bevande in contenitori che possano risultare di pericolo per la pubblica incolumità - Festa 25 aprile - Colle San Marco
Sono invitati, senza necessità di prenotazione, tutti i residenti dei vari comuni della Comunità Montana della provincia di Ascoli Piceno.
Con questa iniziativa si rinnova la collaborazione tra i gruppi FAI e FIAB sambenedettesi, uniti dal desiderio di proporre il territorio Piceno sotto una nuova luce, volta a riscoprire il Paesaggio come «opera d’arte collettiva, modellato insieme dall’uomo e dalla natura», come affermato nel recente Convegno nazionale del FAI di Viterbo.
Sabato 15 aprile esercitazione di Nordic Walking sul Colle San Marco di Ascoli
L’incontro si è tenuto nel quartiere generale dell’Onu e ha visto interventi di personaggi illustri prima e dopo quello dell’imprenditore sambenedettese
Ascoli, torna la Via Crucis dei bambini in piazza del Popolo (fotogallery)
L’AST di Ascoli Piceno è nella rete regionale di assistenza odontoiatrica ai disabili con il Progetto D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance)