Amici della Bicicletta di Ascoli Piceno partecipa alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione Europea sulla mobilità urbana che ha la finalità di promuovere il cambiamento comportamentale a favore della ciclabilità, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti. “In Europa, mediamente, l’80% dello spazio stradale è utilizzato dalle auto per circolare e parcheggiare: un valore assoluto troppo elevato”. Su questo dato la FIAB vuole mettere l’accento promuovendo eventi della settimana ascolana:
per approfondire il tema su “Una mobilità per tutti; interventi, politiche e progetti di mobilità in atto per migliorare la qualità della vita ad Ascoli” con i professionisti di TPS Pro per la presentazione del quadro conoscitivo e delle indagini effettuate nell'ambito della redazione del “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - P.U.M.S.” e interventi di FIAB Italia, START S.p.A, AST Dipartimento PEAS, UNICAM, rappresentanti dell’ “Osservatorio permanente sulla mobilità sostenibile e sulla qualità dell’abitare”. L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, sarà l’occasione per una riflessione sul tema della mobilità sostenibile in relazione all’accessibilità universale;
erogazione di “Buoni Colazione”, da parte di FIAB-Amici della Bicicletta, ai ciclisti in transito sull’Asse Industriale, come incentivo ad utilizzare la bicicletta per recarsi al lavoro e sollecito alle Amministrazioni per realizzare una “Pista Ciclabile Industriale”. I volontari FIAB-AdB saranno riconoscibili con pettorina e bandiera all'intersezione tra Via del Commercio e Via della Stoppa (inizio della ciclabile proveniente dal quartiere di Monticelli, di fronte all’Eurospin). Il valore del buono colazione da diritto, senza ulteriore spesa, a cappuccino/caffè+pasta e potrà essere utilizzato entro il 30 settembre;
In occasione della “Giornata senza auto” in Centro Storico, domenica 21 settembre in Piazza Ventidio Basso dalle 09:00 alle 13:00:
in cooperazione con AVIS e ASD Progetto Ciclismo Piceno, allestimento di un campo di addestramento all’uso della bici per bambini;
in cooperazione con AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), mercatino solidale di bici usate, il ricavato verrà devoluto a favore di Aisla Marche;
in cooperazione con Legambiente, passeggiata ecologica per la raccolta dei rifiuti per le rue del Centro Storico.