AFS Agenzia FotoSpot

“Il valore sociale dello sport” un viaggio nei luoghi del sisma

“Il valore sociale dello sport” un viaggio nei luoghi del sisma

Proprio ad Acquasanta Terme è stato attraversato l’anello di Paggese, per un dislivello di circa 200 metri ed una escursione di circa 3 ore, che ha condotto i partecipanti, giunti persino di Macerata, su di un percorso che ha toccato Castel di Luco e Valledacqua, oltre allo splendido abitato di Paggese, andando a ritroso nel tempo fino ai romani ed alla vecchia Salaria.

Stanno proseguendo le attività del progetto “Il valore sociale dello sport” dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps.

Si tratta di un vero e proprio viaggio nei luoghi del sisma 2016/2017 che ha toccato finora il territorio dei comuni di Arquata del Tronto ed Acquasanta Terme con escursioni adatte a persone di ogni età.

Proprio ad Acquasanta Terme è stato attraversato l’anello di Paggese, per un dislivello di circa 200 metri ed una escursione di circa 3 ore, che ha condotto i partecipanti, giunti persino di Macerata, su di un percorso che ha toccato Castel di Luco e Valledacqua, oltre allo splendido abitato di Paggese, andando a ritroso nel tempo fino ai romani ed alla vecchia Salaria.

L’iniziativa ha fatto registrato un successo di adesioni, col passare delle settimane e la realizzazione degli appuntamenti aumentano il numero delle persone che aderiscono alle attività gratuite del progetto “Il valore sociale dello sport”

L’obiettivo è quello di contribuire a valorizzare uno splendido territorio ancora alle prese con le ferite derivanti dal sisma 2016/2017. E di ricchezze storiche, architettoniche, culturali, ambientali e naturalistiche, tanto per fare qualche esempio, tale territorio ne ha davvero a bizzeffe.

Per ulteriori informazioni sulle prossime attività del progetto “Il valore sociale dello sport” si possono consultare il sito www.usaclimarche.com e la pagina facebook “Unione Sportiva Acli Marche”.