REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE E SOSTE IN PIAZZA IMMACOLATA PIAZZALE ANTISTANTE CHIESA DI SANTA MARIA GORETTI PER L’ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA A TEMPO.
IL DIRIGENTE RICHIAMATO il Decreto Sindacale n. 41 del 26/06/2025
“nomina dirigente a tempo determinato ex art. 110, comma 1, RICHIAMATO
il Decreto Sindacale n.4 del 18/03/2022 con il quale alla sottoscritta è
stata conferita la nomina a Dirigente del Settore 1 “Polizia Locale”;
PREMESSO
che veniva effettuato un sopralluogo congiunto tra gli addetti del
Settore 1 e il responsabile Ufficio Segnaletica di questo Ente in Piazza
Immacolata, piazzale antistante chiesa di Santa Maria Goretti al fine
di valutare la fattibilità di un parcheggio per auto con sosta a tempo;
TENUTO
CONTO delle risultanze del sopralluogo nel corso del quale sono state
valutate tecnicamente le possibilità di sosta in relazione alle
conformazioni specifiche dei luoghi;
CONSIDERATO altresì che la zona
di Piazza Immacolata è caratterizzata da un’alta densità abitativa e
dalla presenza di numerose attività commerciali, i quali utenti spesso
generano delle soste irregolari, con conseguente difficoltà sulla
circolazione stradale;
VALUTATO la necessità incrementare gli spazi
di sosta a rapido avvicendamento, da utilizzare per brevi soste, al fine
di fruire delle attività commerciali;
CONSIDERATO che gli stalli di
sosta presenti in nelle vie limitrofe risultano spesso insufficienti ad
assorbire la forte richiesta nelle fasce orarie di apertura delle
attività commerciali;
RITENUTA la necessità di armonizzazione il
nuovo assetto del piazzale con la necessità di avere a disposizione
spazi adeguati e sicuri che consentano la celebrazioni presso la
suddetta chiesa, delle diverse cerimonie religiose dove l’afflusso di
persone e mezzi è sempre consistente;
RAVVISATA la possibilità di destinare lo spazio più prossimo al sagrato della chiesa ad uso esclusivo per le suddette cerimonie;
RISCONTRATA, pertanto, la necessità di garantire la sicurezza della circolazione stradale soddisfacendo le suddette esigenze;
VISTO gli artt. 6, 7 e 21 del D.Lgs. 30/04/1992 n.285 approvativo "Nuovo Codice della Strada";
VISTO il Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada, approvato con D.P.R.16/12/1992 n. 495;
VISTI gli artt.107 e 109 del Testo unico sull’ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18/8/2000, n. 267;
DATO ATTO che la sottoscritta è il responsabile del procedimento relativo al presente atto;
ORDINA
per
i motivi sopra esposti di adottare i seguenti provvedimenti per la
regolamentazione della viabilità nel piazzale sotto indicato e con le
seguenti modalità:
Piazza Immacolata – piazzale antistante chiesa di Santa Maria Goretti
- L'istituzione di stalli di sosta a tempo con periodo massimo di permanenza pari a 60 minuti nei giorni
feriali e festivi con orario 08:00 - 20:00;
- di vietare il transito nell’area antistante la chiesa a tutti i veicoli, fatta eccezione per i veicoli autorizzati
impiegati nelle attività della parrocchia e nelle celebrazioni religiose. La suddetta area è individuata dallo
spazio che va dai gradini della chiesa fino alla prima uscita posta sul lato Nord/Est del piazzale inclusa.
DEMANDA
Al personale appartenente alla Polizia Locale e agli altri organi di Polizia Stradale di cui all’art.12 del D.Lgs
30/04/1992 n.285 Nuovo Codice della Strada, la vigilanza sul rispetto di quanto disposto dalla presente
ordinanza.
Al Servizio Segnaletica del Settore 7 l’incarico di rendere noto al pubblico quanto sopra disposto
provvedendo all’adeguamento della segnaletica stradale necessaria in ossequio alle prescrizioni stabilite
dal D.L.vo 30/4/92 n.285 s.m.i. (Nuovo Codice della Strada) e suo Regolamento di Esecuzione ed
Attuazione approvato con D.P.R. 16/12/92 n.495.
AVVISA
La presente ordinanza diventa esecutiva dopo 48 ore dall’apposizione della necessaria segnaletica
stradale.
A norma dell’art. 3, comma 4, della Legge n. 241 del 07/08/1990, avverso alla presente Ordinanza,
chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere per illegittimità ai sensi dell'art. 21 della Legge 1034/1971
entro 60 giorni dalla pubblicazione al Tribunale Amministrativo Regionale Marche, in alternativa può
essere proposto ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di 120 giorni dalla
stessa data, ai sensi dell'art. 9 del DPR 1199/1971.
La presente Ordinanza annulla/revoca/modifica ogni precedente ordinanza in contrasto con il presente
provvedimento e sarà resa nota al pubblico mediante affissione all’Albo Comunale.
L’inottemperanza agli obblighi e divieti disciplinati alla presente ordinanza comporterà l’applicazione
delle sanzioni previste dal Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n.285 e s.m.i.