Visite esclusive per le scuolea cura degli Apprendisti Ciceroni del FAI
Da lunedì 24 novembre a sabato 29 novembre 2025
Nelle Marche 13 aperture in 7 località: Pesaro, Senigallia, Jesi, Fabriano, San Severino Marche, Treia, Ascoli Piceno
Tornano nella settimana dal 24 al 29 novembre le “Giornate FAI per le scuole”, manifestazione interamente dedicata alle scuole che da quattordici anni la Fondazione organizza in tutta Italia su modello delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno.
Nelle Marche 13 aperture in 7 località: Pesaro, Senigallia, Jesi, Fabriano, San Severino Marche, Treia, Ascoli Piceno. Gli Apprendisti Ciceroni che faranno da narratori sono 632 di circa 25 Istituti diversi.
La manifestazione fa parte del programma nazionale “FAI per la Scuola”. Per la realizzazione di questo programma, il FAI opera in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito in virtù di un protocollo d’intesa, che si fonda sui principi costituzionali incarnati dagli articoli 9 e 118, secondo i quali il singolo cittadino può e deve fare la sua parte anche nella tutela e nella cura dell’ambiente che ci circonda.
Protagonisti delle Giornate saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti, che accompagneranno altri studenti in visita nei Beni e nei luoghi da loro selezionati e aperti grazie al FAI, vivendo un coinvolgimento diretto nella valorizzazione del proprio territorio come parte attiva della comunità, e assurgendo a esempio per molti giovani in uno scambio educativo tra pari.
Il Presidente regionale FAI Marche, Giuseppe Rivetti, si unisce alle parole del Presidente Marco Magnifico che esprimono l’essenza di questa straordinaria iniziativa: «In tanti anni di esperienza sussidiaria a quella del mondo della scuola il FAI ha imparato che l’oggetto della sua missione non è affatto estraneo al mondo dei giovani e che, anzi!, se coinvolti con la chiave giusta essi si appassionano alla realtà della storia, dell’arte e del paesaggio storico e naturale con una facilità e un vigore sorprendenti, scoprendo quanto sia più gratificante ed emozionante l’esperienza concreta rispetto a quella virtuale» ha dichiarato il Presidente FAI.
La quattordicesima edizione delle Giornate FAI per le scuole si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.
Queste le aperture nelle Marche:
· Ascoli Piceno: Chiesa di San Serafino da Montegranaro, a cura della Delegazione FAI di Ascoli Piceno.
· Pesaro: Collezione di Arte Contemporanea del Liceo Scientifico G. Marconi, Museo di Arte Grafica Massimo Dolcini (ITET Bramante Genga), Musei CAME, MAME e TAME del Liceo Artistico Mengaroni, a cura della Delegazione FAI di Pesaro e Urbino.
· Senigallia (AN): I Luoghi della Memoria (edicole sacre e croci devozionali), a cura della Delegazione FAI di Senigallia.
· Jesi (AN): Palazzo dei Conti Ripanti, a cura del Gruppo FAI di Jesi e Vallesina.
· Fabriano (AN): Farmacia Museo Mazzolini Giuseppucci, a cura del Gruppo FAI di Fabriano.
· Treia (MC): Arena del Gioco del Bracciale, Villa La Quiete (o Villa Spada), a cura della Delegazione FAI di Macerata.
· San Severino Marche (MC): Museo del Territorio, Teatro Feronia, Chiesa di San Giuseppe, Piano nobile del Palazzo Comunale, a cura della Delegazione FAI di Macerata.
Per informazioni www.faiscuola.it; www.giornatefaiperlescuole.it - Mail scuola@fondoambiente.it