AFS Agenzia FotoSpot

Grottammare, gli studenti delle medie incontrano la nutrizionista Renata Alleva

Grottammare, gli studenti delle medie incontrano la nutrizionista Renata Alleva

I ragazzi hanno preparato alcuni elaborati grafici che mostrano le proprie abitudini alimentari in termine di merenda.

Prendiamoci cura del nostro futuro: è questo il tema degli incontri delle classi  2 E e 2 F delle scuole medie di Grottammare con la nutrizionista Renata Alleva svolti il 14 febbraio nell'ambito del programma di educazione ambientale La mia scuola a rifiuti zero.
A introdurre la lezione l'assessore alla sostenibilità Alessandra Biocca che sottolinea come oggi, giorno dedicato all'amore, si parli effettivamente di amore per l'alimentazione e per l'ambiente, due temi strettamente collegati.
L'alimentazione non è più quella di una volta secondo l'assessore: i ragazzi sono bombardati da false informazioni anche sui social ed ecco l'importanza di sapere cosa significa alimentarsi correttamente. L'amministrazione tiene molto a questi percorsi per formare i cittadini di domani.
Secondo la nutrizionista Renata Alleva la produzione di cibo è sempre più insostenibile: basti guardare gli allevamenti intensivi e le coltivazioni intensive. Tutto ciò causa cambiamenti climatici dovuti a cosa mangiamo e a come mangiamo.
Cibo significa energia, salute e socialità. Sono tre dimensioni importanti alle quali si aggiungono tradizione e sostenibilità.
La crescita di un adolescente si vede anche a tavola. Diversi sono i rischi per la salute degli adolescenti. Uno dei più importanti è la sedentarietà. Nelle classi coinvolte molti ragazzi giocano a calcio, altri praticano nuoto, vela, equitazione. La media nazionale invece racconta purtroppo tutt'altra storia.
Altro rischio per i giovani: alcol e fumo.
Importante parlare anche di vulnerabilità microbica causata dagli alimenti ultra processati. Infatti gli alimenti confezionati che mangiamo sono sempre meno ricchi di nutrienti e più ricchi invece di additivi che non giovano alla salute.
Eppure una nutrizione adeguata e il rispetto della salute sono diritti fondamentali secondo l' OMS.
Tra gli alimenti più importanti ci sono frutta e verdura, essenziali per la salute. In classe pochi mangiano frutta e verdura 2 volte al giorno.
La dieta di tutti noi è importante anche per il sistema immunitario, per il sonno e le capacità cognitive.
Un concetto fondamentale è quello di bliss point: dipendenza dal cibo industriale attraverso il coinvolgimento di specifiche aree del cervello da parte di chi produce e vende cibo. Insomma, diventa essenziale a tutte le età avere una alimentazione consapevole per essere protagonisti della propria salute e conoscere gli effetti del cibo sul nostro organismo.
Per esempio, un nesso imprescindibile è quello tra il cibo che ingeriamo e la relativa risposta metabolica: non tutti  i cibi ci danno la giusta energia. I cibi che innalzano il picco glicemico fanno tornare subito il senso di fame. Ecco perché è importante mangiare bene già dalla colazione!
I ragazzi hanno preparato alcuni elaborati grafici che mostrano le proprie abitudini alimentari in termine di merenda. Si scopre che le merende a scuola dei ragazzi non sempre sono bilanciate. Si parte quindi in classe dall'analisi delle stesse per snocciolare principi fondamentali della dieta mediterranea. Quest'ultima rimane il modello migliore di alimentazione anche per quanto riguarda la sostenibilità. Sicuramente i ragazzi dopo gli incontri troveranno il modo migliore di applicarla e preservare la propria salute e quella del nostro ambiente.