A fianco della CamminaMenni, partirà una corsa podistica per i più sportivi.
La Casa di Cura Villa San
Giuseppe appartenente alle Suore Ospedaliere, ordine religioso femminile
fondato nel 1881 in Spagna da San Benedetto Menni, appartenente all’Ordine
Ospedaliero dei Fatebenefratelli, organizza per il 10 marzo 2024 dalle ore
09:00, la prima CamminaMenni ed Ascoli corre in Rosso, passeggiata e gara
podistica aperta a tutta la cittadinanza.
“Le Suore Ospedaliere sono un'istituzione sanitaria con la caratteristica
specifica per l’assistenza psichiatrica, nata per rispondere alla situazione di
abbandono sanitario ed esclusione sociale delle donne affette da malattie
mentali alla fine dell’ottocento.
Purtroppo, anche questa è stata una forma di violenza, che negli anni si è
dovuta combattere e per fortuna è ormai estirpata.
Detto ciò, per dare il proprio contributo e sensibilizzare la cittadinanza
all’importante tema della violenza sulle donne, si organizza in Ascoli Piceno,
la prima edizione della CamminaMenni, una passeggiata dal quartiere di
Monticelli, dove si trova la Casa di Cura sin dal 1935, al centro della città.
Si ripropone pertanto anche nelle Marche quanto già organizzato in altra Casa
della Provincia Italiana della Congregazione ed in particolare nella Casa di
Cura Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano (CO).
A fianco della CamminaMenni, partirà una corsa podistica per i più sportivi.
Quest'opera viene portata avanti grazie alla dedizione umana e professionale di
quasi 1.000 suore, più di 10.500 operatori e numerosi volontari.
Ringrazio personalmente la Presidente di Avis Ascoli Piceno, Maria Pia Mancini,
per aver supportato la Casa di Cura nella complessa organizzazione e per avere
creduto al progetto che ci auguriamo possa servire a diffondere meglio il
messaggio e dire di no ad ogni forma di violenza, ringrazio, altresì, il Comune
di Ascoli Piceno e la Fondazione Carisap per il patrocinio ed il supporto
organizzativo, ringrazio tutte le Aziende e gli Enti del territorio che hanno
supportato l’iniziativa con una fattiva e sana collaborazione.
L’appuntamento è per tutti dalle 09:00 in poi di domenica 10 marzo presso la
Casa di Cura Villa San Giuseppe per prepararsi alla partenza che avverrà da via
dei Tigli (panchina Rossa) alle ore 10:00 “ - questo quanto affermato dal
Direttore della Clinica S.Giuseppe di Ascoli Piceno dott.Massimo Badolato.
In occasione della “Festa della donna”, l’Avis Comunale di Ascoli Piceno scende
in campo per dare il proprio contributo a sostegno di un tema molto importante.
“La violenza contro la donna è un tema importante e delicato da affrontare ma
soprattutto da risolvere - afferma la presidente Maria Pia Mancini - Non c’è
giorno in cui non si senta parlare di un femminicidio, quindi diventa ancora
più urgente combattere questo fenomeno e sensibilizzare la cittadinanza creando
eventi di ogni tipo. L’Avis vuole dare il proprio apporto perché non sia più
solo una “giornata” a ricordare che la donna va festeggiata o tutelata, ma un
modo di vivere e perché il sangue sia solo quello donato”.
Sabato 10 marzo, le Suore Ospedaliere – Villa San Giuseppe, in collaborazione
con l’Avis Comunale di Ascoli Piceno, riproporranno l’evento, organizzato e poi
annullato per condizioni meteo avverse, del 25 novembre, in occasione della
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: una passeggiata/gara podistica
non competitiva per promuovere e sensibilizzare la cittadinanza verso un tema
su cui non bisogna mai spegnere l’attenzione. Un corteo di persone, con indosso
un fazzoletto rosso, che insieme vogliono festeggiare e al tempo stesso dire
basta alla violenza. “Ringrazio di cuore il direttore di Villa San Giuseppe per
aver voluto riorganizzare questo evento insieme alla nostra associazione e
auspichiamo che non manchino anche altre occasioni di collaborazione - prosegue
la presidente - Crediamo molto nella rete tra le associazioni, enti e
soprattutto siamo convinti che insieme si possa diffondere ancora meglio un
messaggio”.
La gara podistica non competitiva partirà dalla Casa di Cura Villa San Giuseppe
e seguirà un percorso che si concluderà a Piazza del Popolo. La passeggiata,
invece, avrà il suo percorso “scandito” dalle panchine rosse dislocate per la
città fino ad arrivare, anche in questo caso, a Piazza del Popolo. Seguiranno
poi la premiazione nella Sala della Ragione del Comune e un momento di convivialità.
"Questo evento è stato fortemente voluto e riproposto nella giornata che
celebra la donna - conclude la presidente Mancini - per sottolineare che ognuno
di noi è chiamato a fare la propria parte, che dobbiamo mantenere sempre vivo
l’interesse per questo argomento e che la violenza si combatte, insieme, passo
dopo passo”.