/PRESENTATO IL PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE DI FERMO
PRESENTATO IL PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE DI FERMO
PRESENTATO IL PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE DI FERMO
Ceriscioli: “Opportunità per tutto il territorio regionale”. Cesetti: “Impegno mantenuto”
È stato presentato, questa mattina, presso la sala dei Ritratti del Comune di Fermo, il progetto del nuovo ospedale. Verrà realizzato, entro giugno 2018, in località San Claudio di Campiglione, con un investimento previsto di 70 milioni di euro. Sarà una struttura ospedaliera moderna, con 329 posti letto, articolata non per specialità ma per percorsi diagnostici e terapia, incentrata sulle esigenze dei malati, del personale, dei familiari. Svilupperà una superficie di 41.439 metri quadri, di cui 32.049 per la degenza e i servizi sanitari, servita da altri 29.049 metri quadri di parcheggi, con una nuova viabilità di accesso. “È un’opera che ha avuto tempi lunghi di progettazione, anche per mancanza dei fondi necessari, ma che ora sta riprendendo la sua strada conclusiva – ha commentato il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, intervenuta alla presentazione – Dopo una lunga attesa abbiamo messo in moto il tema degli investimenti in sanità. Un tema strategico perché la riorganizzazione, che porta ad avere sempre meno strutture, ma di maggiore qualità nella medicina per acuti, ha bisogno che in ogni territorio provinciale ci sia un ospedale che raccolga questa funzione essenziale per il sistema. Il progetto presentato mostra tutti i segni di questi obiettivi di qualità, con un cronoprogramma che rappresenta l’impegno concreto per raggiungerli in tempi certi. Segna anche l’inizio di un altro percorso, per il Comune di Fermo in particolare, per ridefinire le funzione del vecchio ospedale Murri. L’obiettivo è tenere assieme tutta la rete sanitaria cittadina, per arrivare a un punto finale dove ci sia una moderna struttura funzionale e un centro storico rivitalizzato da nuove funzioni nel vecchio ospedale”. Quando si costruisce un nuovo ospedale, ha rimarcato Ceriscioli, “non siamo di fronte a un territorio che vuole primeggiare, ma a un tassello di un sistema che offre servizi a tutta la comunità regionale, nella logica di reti cliniche inevitabilmente sempre più integrate per offrire servizi sanitari migliori e di elevata qualità. La riorganizzazione, in definitiva, non è una scusa per tagliare servizi, ma un progetto di qualità per tutto il territorio regionale”. La realizzazione del nuovo ospedale costituisce “un impegno mantenuto con il Fermano – ha sottolineato l’assessore regionale al Bilancio, Fabrizio Cesetti – Nel 2010 tutti i sindaci hanno individuato, all’unanimità, la localizzazione a Campiglione. Ora costruiremo un ospedale che non è soltanto un investimento, ma che rivestirà una centralità regionale. Insieme a questa opera costruiamo insieme un’idea di futuro, collegata agevolmente da una nuova viabilità provinciale, in attesa che si possa recuperare anche il prolungamento la terza corsia autostradale”. A tanto lavoro fatto, ha commentato Alessandro Marini (direttore Asur Marche), “corrisponde tanto lavoro da fare. Oggi, con il progetto, abbiamo la dimostrazione di un cambiamento che ci rende, in maniera plastica, l’evoluzione in atto. Un percorso che mette in coerenza i contenuti con i contenitori, che saranno strutture flessibili, rispetto al dimensionamento, per costruire una rete clinica regionale”. Marini ha anticipato anche l’arrivo di nuovi 13 primari per l’ospedale di Fermo. I saluti istituzionali sono stati portati dal sindaco Paolo Calcinaro e dal presidente della Provincia Aronne Perugini, mentre Il progettista, architetto Giuseppe Manara, ha presentato il plastico e gli elaborati della nuova struttura ospedaliera.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.