/GUARDIA DI FINANZA ASCOLI, SCOPERTE TRUFFE SENTIMENTALI DA PARTE DI 2 EXTRACOMUNITARI
GUARDIA DI FINANZA ASCOLI, SCOPERTE TRUFFE SENTIMENTALI DA PARTE DI 2 EXTRACOMUNITARI
GUARDIA DI FINANZA ASCOLI, SCOPERTE TRUFFE SENTIMENTALI DA PARTE DI 2 EXTRACOMUNITARI
OPERAZIONE “CUORI INFRANTI”: “SOCIAL NETWORK E TRUFFE “SENTIMENTALI” AL CENTRO DELL’INDAGINE INTERNAZIONALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI ASCOLI PICENO.
L’indagine di polizia economica e finanziaria del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno ha tratto origine dall’analisi dei flussi finanziari di taluni conti correnti individuati nel corso dello sviluppo di segnalazioni di operazioni sospette generate ai fini antiriciclaggio.
È stata la valorizzazione degli elementi acquisiti proprio nell’ambito di questi approfondimenti, attraverso i quali viene contrastato anche il reimpiego dei proventi criminali, il finanziamento del terrorismo e il trasferimento di capitali da e verso l’estero, che ha consentito alle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ascoli Piceno di delineare condotte indicative di una possibile truffa di carattere internazionale, come confermato da specifica rogatoria giudiziaria avanzata da una Procura Distrettuale della Bulgaria a seguito di denuncia presentata da cittadina di quel Paese.
Nell’ambito della delega conferita dalla locale Autorità Giudiziaria, l’indagine è stata quindi incentrata verso gli ambiti di movimentazioni di denaro per complessivi 54.300 euro, trasferiti da soggetti extracomunitari di 32 e 40 anni, residenti, l’uno, ad Ascoli Piceno (e domiciliato nel fermano, a Porto San Giorgio) e, l’altro, ad Alba Adriatica(TE), lasciando intravvedere una possibile truffa c.d. "sentimentale" perpetrata per il tramite di un social network e messa in atto tramite “manovre psicologiche” finalizzate a carpire quella fiducia necessaria per poter poi richiedere somme di denaro.
Condotte che radicano false convinzioni sulla possibilità di essere ascoltati e desiderati, arrivando così allo scambio di confidenze quotidiane e di particolari anche sensibili (quali, appunto, la disponibilità di denaro) in un rapporto di manipolazione che, generalmente, si rivela tanto forte quanto maggiore è la lontananza, capace di “idealizzare” il partner perfetto.
Promesse di incontro ed imprevisti vari, che hanno comunque tutti, quale comune denominatore, dei costi da sostenere, al momento non sopportabili per il truffatore, che si trova così “costretto” a dover richiedere un “prestito”.
Sono queste le mosse per acquisire con facilità una prima tranche di denaro, presto seguita da altre richieste, a testimonianza di un’eccessiva fiducia verso il prossimo da parte delle inconsapevoli vittime, spinte da condizioni di solitudine e, al tempo stesso, di speranza, che le rendono ancora più fragili.
Evenienze, tutte, riscontrate anche nell’ambito dell’indagine di polizia giudiziaria in rassegna, dove, infatti, la cittadina bulgara ha denunciato di aver accettato un “invito” su un social network da parte di un asserito canadese che lavorava in una missione di pace in Iraq con il grado di Maggior Generale che, una volta acquisita confidenza e fiducia, ha iniziato a chiedere aiuti per essere esonerato dalla propria missione.
Un esonero, che contemplava tuttavia un “riconoscimento” al soldato che aveva accettato di sostituirlo, convenuto nel solo rimborso dei 2.500 euro dovuti per il tragitto aereo che, dal Canada, lo avrebbe portato in Iraq.
Seconda fase dell’approccio, la richiesta – anch’essa accolta dalla donna – di altri 15.000 euro, necessari per il ritiro del Maggior Generale dalla stessa missione in Iraq. Dopo aver ricevuto il bonifico, la malcapitata ha ricevuto una foto del biglietto aereo, con l’indicazione dell’incontro nel giorno prefissato presso un aeroporto bulgaro, dove è stata poi scoperta l’inesistenza dello stesso volo e, con la comprensibile disperazione, realizzato l’inganno.
Un’indagine delicata, quella della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, che dopo le contestazioni “di rito” per le violazioni alla specifica normativa antiriciclaggio è riuscita a raccogliere elementi di prova sulla truffa in atto.
I due soggetti, una volta dichiaratisi sentimentalmente coinvolti, sono riusciti a carpire la buona fede di svariate donne – in prevalenza della Svizzera, della Bulgaria e della Spagna – inventando storie e difficoltà economiche che erano appunto d'ostacolo alle prospettive d'incontro o, in altri casi, alle promesse di un’imminente convivenza.
Come rilevato, i due extracomunitari, deferiti all’Autorità Giudiziaria per il reato di “Truffa aggravata” contemplato dall’art. 640 del Codice penale, si facevano accreditare sui loro conti correnti le somme di denaro, prelevate poi pressoché all’istante.
L’operazione delle Fiamme Gialle picene ripropone l’annoso fenomeno dei raggiri ai danni delle persone emotivamente più deboli a causa della solitudine e della mancanza di tempo per frequentazioni affettive “reali”, circostanze sfruttate per vincere le condizioni di vulnerabilità e di minori capacità di difesa, al fine di estorcere denaro.
Rimane sempre alta l’attenzione del Corpo anche verso tali fenomeni ingannevoli e socialmente estesi, per i quali vale il suggerimento di una sempre maggiore cautela nelle relazioni con persone che non si conoscono fisicamente e, soprattutto, dell’immediato distacco di fronte a richieste di denaro.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.