AFS Agenzia FotoSpot

UNIONE MONTANA E GAL PICENO PER LA STRATEGIA DELLE AREE INTERNE

UNIONE MONTANA E GAL PICENO PER LA STRATEGIA DELLE AREE INTERNE

STRATEGIA AREE INTERNE - Ascoli Piceno - Rafforzamento delle capacità amministrative
“CAPACITY BUILDING” -
Venerdì 11 Gennaio 2019 alle ore 11,00 presso la Bottega del Terzo Settore, in Corso Trento
e Trieste, 18 ad ASCOLI PICENO, l’Unione Montana Tronto e Valfluvione e il Gal Piceno
incontrano i mezzi di comunicazione, per condividere il lungo e complesso percorso di
progettazione avviato nell’ambito dell’Area Interna “Ascoli Piceno” e per avviare un primo
progetto di formazione per alta specializzazione “capacity building” realizzato insieme e con il
sostegno della FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ASCOLI PICENO nell’ambito del
MASTERPLAN TERREMOTO 2017/2019.
Con un lungo e complesso percorso di progettazione nell’ambito della Strategia Nazionale
Aree Interne “ Ascoli Piceno” e con la sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro tra
l’Agenzia per la Coesione Territoriale, i Ministeri interessati, l’Agenzia Nazionale per le
Politiche Attive del Lavoro, la Regione Marche e l’Unione Montana del Tronto e Valfluvione
capofila dei 17 Comuni area interna e sisma del Piceno, sono state poste le basi per
avviare un processo di rafforzamento delle capacità amministrative, organizzative e gestionali
delle Amministrazioni, ma anche di tutti gli organismi intermedi (associazioni, reti, consorzi,
ecc.).
Grazie al sostegno ed al coinvolgimento della FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI
ASCOLI PICENO, il GAL PICENO SCARL avvia il primo passo di un più articolato e
complesso progetto di “capacity building”, sviluppato a partire da un’idea e da un intercambio
di riflessioni con il Centro OCSE di Trento LEED, al fine di offrire un'opportunità formativa agli
amministratori comunali e stakeholder locali che verranno selezionati affinché acquisiscano un
quadro di conoscenza introduttiva sui temi dell’innovazione per lo sviluppo integrato del
territorio e la programmazione come metodo per la formulazione e gestione di una strategia di
sviluppo, anche nel quadro della Strategia Aree Interne per il Piceno.
Le Amministrazioni locali sono state chiamate a svolgere nuove funzioni in forma associata
orientate allo sviluppo economico e sociale delle proprie realtà locali, e per poter svolgere tali
funzioni si trovano a dover affrontare un processo di evoluzione e trasformazione al fine di
poter svolgere effettivamente un ruolo attivo nello sviluppo e nel governo delle politiche di
sviluppo con l’obiettivo di garantire un miglior efficientamento delle risorse a disposizione.
Si apre pertanto una nuova fase complessa ed impegnativa, volta a concretizzare quanto è
stato fortemente voluto, mantenendo e rafforzando quelle caratteristiche che lo hanno
contraddistinto: condivisione, aggregazione, innovazione, sostenibilità e competenze.
        

Categorie e Argomenti