/RICOSTRUZIONE PESANTE, AL VIA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
RICOSTRUZIONE PESANTE, AL VIA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
RICOSTRUZIONE PESANTE, AL VIA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli, affiancato dalla vicepresidente Anna Casini e dal direttore dell'ufficio speciale per la ricostruzione Cesare Spuri, ha presentato la campagna di comunicazione per gli interventi di ricostruzione pesante della Regione Marche, prevista da una specifica ordinanza del Commissario straordinario (19/2017). “La ricostruzione pesante – ha precisato Ceriscioli - era l’anello che mancava per poter dire al cittadino, si tratti di impresa o danno leggero o pesante, che può ripartire. Restano fuori le aree che andranno perimetrate ma nel complesso del terremoto sono poche. Significa per la maggioranza dei marchigiani sapere che possono mettere a posto la loro casa, senza spendere un euro, rivolgendosi a un tecnico e mettere in moto quello che è il fondo di tutti i percorsi che facciamo: oltre l’emergenza c’è ricostruire quello che è stato danneggiato. Ci sono le risorse economiche, le regole, i percorsi, gli uffici: tutto si è avviato. Già una quindicina di progetti sono stati approvati, su 92 presentati, quelli della ricostruzione leggera sono pochissimi nel contesto generale però è il segno di qualcosa che parte”. Per quanto riguarda le Sae Ceriscioli ha aggiunto: “La stragrande maggioranza delle Sae per ottobre saranno pronte perché il grosso delle approvazioni che spettano ai comuni, cioè la consegna delle aree e l’approvazione del layout, è avvenuto tra metà aprile e inizio maggio. I tempi conseguenti per fare i passaggi le opere di urbanizzazione e la messa in posa delle casette arriva ad ottobre, mese importante in cui riparte la vita della comunità e si torna ad una prima forma di normalità anche con le scuole pronte”.
Dopo gli interventi di immediata esecuzione per la riparazione dei danni lievi, si può quindi procedere al ripristino o alla ricostruzione, con miglioramento sismico, di edifici gravemente danneggiati o distrutti. Le misure riguardano sia gli immobili a uso abitativo sia le unità produttive dichiarate inagibili con ordinanza sindacale emessa a seguito di scheda AeDES o di dichiarazione di non utilizzabilità con scheda FAST e successiva scheda AeDES, che si trovano nei Comuni colpiti dal sisma, dentro e fuori l’area del cratere.
Per le prime o seconde case dentro il cratere e per le prime case o seconde case che si trovano nei centri storici fuori dal cratere il finanziamento per le spese ammissibili è del 100 per cento.
Per le seconde case fuori dal cratere che non si trovino nei centri storici il finanziamento è del 50% delle spese ammissibili.
Tre gli adempimenti essenziali che il cittadino deve compiere: scegliere un professionista iscritto all’elenco speciale tenuto dal Commissario straordinario, al quale conferire l’incarico per la progettazione e la presentazione di tutti i documenti necessari; presentare la domanda di contributo all’Ufficio speciale per la ricostruzione, avvalendosi del professionista; comunicare all’Ufficio speciale l’istituto di credito scelto per l’erogazione del finanziamento.
Particolarmente significativo il fatto che sono incentivati che gli interventi unitari su edifici interconnessi: per il ripristino con miglioramento sismico e la ricostruzione un aggregato edilizio (almeno tre edifici strutturalmente interconnessi tra loro), è possibile presentare un’unica domanda di contributo, un unico progetto e affidare i lavori a un'unica impresa appaltatrice. Questo comporta benefici in termini di operatività, ma anche in termini economici perché consente l’applicazione di meccanismi vantaggiosi nella determinazione del finanziamento, in relazione al numero degli edifici componenti l’aggregato edilizio.
Il contributo è totale e le spese ammissibili sono coperte al 100% senza bisogno di alcun anticipo o esborso economico. La domanda di finanziamento va presentata entro il 31 dicembre 2017 e i lavori devono essere ultimati entro 24 mesi.
Nel corso della conferenza stampa, che ha dato il via alla nuova campagna informativa che sarà diffusa attraverso video e materiale informativo sugli organi di informazione regionale stampa, web e tv e sui siti della Regione, è stato fatto il punto della situazione post sisma: per quanto riguarda le strutture ricettive, sono 4.143 le persone ospitate negli alberghi. 292 strutture sono state totalmente o parzialmente pagate, ammontano a 25.065.622,50 euro le somme pagate.
Per quanto riguarda i Cas, Contributi Autonoma Sistemazione, l’importo rendicontato è di 49.957.695,49 euro, l’importo saldato è di 40.872.295,52 euro, le somme residue da erogare sono 9.085.399,97 euro. Le persone in Cas al 15 maggio 2017 sono 27.046.
Infine per quanto attiene le Sae, Soluzioni abitative di emergenza: 1815 le Sae ordinate (1566 a Macerata, 12 a Fermo, 248 ad Ascoli Piceno) destinate a 5.034 abitanti (4.298 a Macerata, 698 ad Ascoli Piceno, 38 persone a Fermo). Le Sae su aree da urbanizzare con lavori (gare aggiudicate): consegnate 291 destinate a 785 abitanti. 169 le Sae in fase di realizzazione destinate a 439 abitanti solo su Ascoli Piceno. Le macerie rimosse sono 42.128,38 tonnellate.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.