AFS Agenzia FotoSpot

ASCOLI, "GIORNO DEL RICORDO 2020" PER LE VITTIME DELLE FOIBE

ASCOLI, "GIORNO DEL RICORDO 2020" PER LE VITTIME DELLE FOIBE

E' stato presentato  il programma ascolano del Giorno del Ricordo 2020 che si terrà lunedì prossimo, 10 febbraio. Presenti il sindaco Fioravanti, l’assessore alle Politiche Giovanili Stallone, il consigliere comunale Emidio Premici e la coordinatrice dell’Istituto Musicale “Gaspare Spontini” Maria Puca.

Al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell'esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale, l'amministrazione comunale ha organizzato una serie di appuntamenti volti a sensibilizzare la cittadinanza sul significato di questi tragici eventi.

Il Giorno del Ricordo 2020 si aprirà alle 9 con la deposizione di una corona di fiori in Largo ‘Martiri delle Foibe’. Alle 10, presso la Sala della Ragione a Palazzo dei Capitani, in collaborazione con l’Usp (Ufficio Scolastico Provinciale), seguiranno due interventi su ‘Il martirio dell’italianità adriatica orientale’ con Emanuele Piloni (Federazione Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e su ‘Zara tra guerra e esodo. Memorie di Adriana Carloni’ con il prof. Luciano Hinna, figlio di esuli. L'incontro è introdotto da Federico Cittadini e moderato dall’assessore Donatella Ferretti. Parteciperanno il sindaco Fioravanti, l’assessore Stallone e l'esule goriziano Elio Mastromonaco.

Nel pomeriggio (ore 15,30) nella Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani per il ciclo "Scenari del mondo contemporaneo" si discuterà su "La questione di Trieste e il dramma delle Foibe" con il prof. Alessandro Giostra in collaborazione con l’Istituto Superiore Studi Medievali Cecco d’Ascoli.

La "Giornata del Ricordo" verrà chiusa (ore 18) presso la Bottega del Terzo Settore, con l’incontro aperto alla cittadinanza su "Foibe. Il ricordo non cade"’, con Emanuele Piloni e Luciano Hinna. Introduzione di Donatella Ferretti e moderazione di Emidio Premici. Interventi  del sindaco Fioravanti e di Nico Stallone. Intervento musicale a cura dell’Istituto Musicale "Spontini" di Ascoli a cura di Andrea Arcinii,  docente di violoncello.
        

Categorie e Argomenti