/IL MESSAGGIO DEL VESCOVO DI ASCOLI PER LA SOLENNITA' DI SANT'EMIDIO
IL MESSAGGIO DEL VESCOVO DI ASCOLI PER LA SOLENNITA' DI SANT'EMIDIO
IL MESSAGGIO DEL VESCOVO DI ASCOLI PER LA SOLENNITA' DI SANT'EMIDIO
L’Annunciazione con sant’Emidio”, detta anche “Annunciazione di Ascoli”, è un dipinto eseguito nel 1486 da Carlo Crivelli. Insieme ad altri capolavori del Rinascimento italiano è visibile nella National Gallery di Londra. Concentrandosi sulla tela si resta colpiti dal fatto che il santo vescovo – collocato accanto all’Angelo, all’esterno della stanza della Vergine – abbia tra le mani il plastico della Città. Il dettaglio è sufficiente ad intuire l’Ascoli del Cinquecento. E ciò basta a persuadersi che S. Emidio è ben più che il patrono. È’, in realtà, il padre. La qual cosa è rilevante per il fatto che oggi ad essere in crisi è proprio la paternità, col rischio di perdere il senso della comunità e di una comune appartenenza.
La festa annuale di S. Emidio, per contro, rappresenta un potente antidoto a questa “evaporazione” del padre (Lacan), la cui figura nel frattempo è divenuta “problematica, incompiuta e inquieta” (P. Ricouer). Occorre in un tempo di crisi, in cui la struttura patriarcale è andata (fortunatamente!) in crisi, provare a ricostruire un processo di paternità, di cui si avverte l’urgenza perché senza padri non si danno figli e si interrompe il processo vitale della trasmissione dell’esistenza.
Ciò che conta è avere bene in mente alcune evidenze elementari.
La prima è che padri non si nasce… lo si diventa. E non lo si diventa solo perché si mette al mondo un figlio, ma perché ci si prende responsabilmente cura di lui. Tutte le volte che qualcuno si assume la responsabilità della vita di un altro, in un certo senso esercita la paternità nei suoi confronti. La disponibilità è la forma di questa paternità che si manifesta come una vicinanza che non si impone, ma rimanendo nell’ombra consente all’altro di percepire un’affidabilità che apre al dialogo e alla fiducia. E’ l’altro volto dell’autorità che, a differenza del potere, fa crescere. Il vangelo conferma che la fede sboccia grazie ad una relazione di vicinanza, a un gesto che tocca e guarisce, alla compassione di un cuore capace di assumere la fatica altrui. Ci vuole una postura umile che condivida la fatica di vivere.
La seconda evidenza è che il padre è lo sguardo necessario per crescere. Non meno che quello della madre, nei cui occhi si condensa il nostro affaccio sulla vita. A pensarci, perfino Gesù ha avuto bisogno dello sguardo tenero di Giuseppe che lo ha aiutato a sbocciare, giorno dopo giorno. Bisogna lasciarsi coinvolgere da uno sguardo di tal fatta, come scrive papa Francesco:
“Il Maligno ci fa guardare con giudizio negativo la nostra fragilità, lo Spirito invece la porta alla luce con tenerezza. E’ la tenerezza la maniera migliore per toccare ciò che è fragile in noi. Il dito puntato e il giudizio che usiamo nei confronti degli altri molto spesso sono segno dell’incapacità di accogliere dentro di noi la nostra stessa debolezza, la nostra stessa fragilità” (EG, nn 88 e 288).
La paternità matura è quella di chi senza ipocrisia sa portare le proprie fragilità e, al tempo stesso, aiutare l’altro ad aprirsi all’orizzonte della vita.
La terza evidenza è che il padre sa accogliere, senza ambiguità. Essere padri significa introdurre il figlio nella vita senza trattenerlo, senza imprigionarlo, senza possederlo, lasciandolo libero di scelte, di partenze, perfino di errori. Senza, peraltro, mai venir meno al compito di e-ducare che è il contrario di se-durre. E’ tempo di chiedersi con onestà se per caso la tendenza invalsa non sia piuttosto quella di limitarsi a compiacere, sottraendosi alla responsabilità di “trarre fuori” (e-ducere) da quella condizione informe che è l’adolescenza che è un cammino verso l’età adulta e che sembra talvolta prolungarsi indefinitamente.
Sant’Emidio è stato padre, nonostante la sua giovane età, perché ha saputo prendersi cura dell’altro, ha avuto uno sguardo tenero che ha irradiato il Vangelo, è stato accogliente senza mai voler ricondurre alla sua persona. Il suo essere padre aiuti tutti a ritrovare questa esperienza basilare che fa scorrere la vita e la porta a compimento.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.