/ITALIA NOSTRA, LETTERA APERTA SULLA FERROVIA ASCOLI-ROMA
ITALIA NOSTRA, LETTERA APERTA SULLA FERROVIA ASCOLI-ROMA
ITALIA NOSTRA, LETTERA APERTA SULLA FERROVIA ASCOLI-ROMA
Ascoli Piceno 12 febbraio 2019
Ai Sindaci dell’Area del Terremoto della Provincia di Ascoli Piceno
Alla Dott.ssa Anna Casini-Vice Presidente Regione Marche
All’ On.le Giorgia Latini- Deputata al Parlamento
All’ On.le Rachele Silvestri- Deputata al Parlamento
Al l’ On.le Roberto Cataldi- Deputato al Parlamento
Al Sen. Giorgio Fede- Senatore della Repubblica
Al Dott. Piero Farabollini - Commissario al Terremoto del Centro Italia
Alle Associazioni Culturali e di Tutela della Provincia di Ascoli Piceno
Agli Ordini Professionali della Provincia di Ascoli Piceno
Agli Organi d’Informazione
Non vogliamo l’impossibile: basta la ferrovia a velocità normale per l’area del terremoto.
E’ veramente confortante la notizia che finalmente si è compresa l’importanza dei collegamenti ferroviari trasversali nel nostro paese.
Così non può non concordarsi con l’affermazione della necessità di rendere più veloce il collegamento tra la metropoli romana e la significativa conurbazione urbana dell’area pescarese in Abruzzo, trasformando la tratta ferroviaria già esistente in un collegamento ad alta velocità.
E’ evidente che, prioritariamente, dovrà essere fatta una valida analisi costi- benefici per giustificare la realizzazione di questa innovativa tratta ferroviaria. Si dovrà, pertanto, tenere conto dei prevedibili volumi di traffico, dell’impatto ambientale certamente di notevole rilievo di questo collegamento, dei chilometri e chilometri di gallerie da scavare, dei costi sicuramente alquanto elevati a fronte di una riduzione significativa dei tempi di percorrenza che richiede l’attuale tratta e del fatto che, comunque sia, il collegamento, anche se non perfetto, attualmente esiste.
Ben differente appare la situazione per quanto riguarda il collegamento ferroviario della cosiddetta Ferrovia dei Due Mari da San Benedetto del Tronto a Roma. In questo caso, infatti , il collegamento è praticamente inesistente. Infatti se un turista o un cittadino di Roma volesse per disavventura raggiungere Ascoli Piceno utilizzando il treno potrebbe o raggiungere Pescara fruendo dei servizi della tratta esistente, da qui poi raggiungere con un altro treno San Benedetto del Tronto e poi dal città rivierasca raggiungere finalmente Ascoli Piceno con il treno locale esistente, impiegando, se tutto va bene , dalle 6 alle otto ore di tempo.
Si potrebbe d’altra parte optare anche per il percorso nord, da Roma ad Ancona, dalla città dorica a San Benedetto del Tronto e dalla città della Riviera delle Palme sino alla città delle cento torri. Ma anche in questo caso impiegando non meno di 7-8 ore.
Naturalmente sono completamente improponibili gli altri percorsi teoricamente utilizzabili e cioè da Roma a Bologna, dalla città felsinea a San Benedetto del Tronto e da qui ad Ascoli o quello inverosimile a sud, da Roma a Foggia, dal capoluogo pugliese a Pescara , da Pescara a San Benedetto del Tronto e finalmente ad Ascoli. Tutto ciò per evidenziare la condizione di vero e proprio isolamento di questa parte dell’Italia centrale ch abbisogna assolutamente di un sistema infrastrutturale, ora completamente insistente per ridare una speranza di vita a località in grave sofferenza, sofferenza accentuata in maniera insostenibile dai recenti drammatici eventi sismici.
E’ evidente quindi l’estrema urgenza di dare una risposta a queste condizioni insostenibili, riprendendo in considerazione il progetto del collegamento Ferroviario dei Due Mari da San Benedetto del Tronto a Roma che tra l’altro è il più veloce realizzabile tra i due mari e presenta inoltre minori costi di realizzazione rispetto ad altre proposte.
Oltre tutto nel caso della Ferrovia dei Due Mari non sarebbe necessario realizzare una struttura ad alta velocità. Basterebbe infatti realizzarne una velocità normale e per giunta limitando in un primo momento il collegamento alla tratta da Ascoli ad Antrodoco.
Si tratta di una linea ferroviaria di non più di 70-80km, per la cui costruzione non sono richieste per un buon tratto opere particolarmente complesse e per la cui realizzazione, a quanto pare, sembra siano sufficienti non più di un 800 milioni di euro, rispetto alla cifra di gran lunga superiore che pare sia necessaria per la tratta ferroviaria Roma Pescara ad alta velocità. Alcuni parlano pare di parecchi miliardi di Euro e della necessità di scavare chilometri e chilometri di gallerie (dicono alcuni circa 70-80km). Tenuto conto di quanto sopra evidenziato è evidente che per la Ferrovia dei Due Mari l’analisi costi benefici fa pendere la bilancia sicuramente sui benefici che si possono qui di seguito elencare schematicamente: togliere dall’isolamento la parte del Centro Italia da Ascoli Piceno ad Antrodoco che soffre una situazione insostenibile di deprivazione economica, di uno spopolamento progressivo, di una crisi sociale ed occupazionale eccezionale, situazione di crisi resa ormai insostenibile dai ripetuti e terrificanti eventi sismici; permettere ai cittadini della parte Adriatica di raggiungere il Tirreno e Roma in maniera comoda, sicura ed ecosostenibile permettendo una cosa analoga agli abitanti della città eterna ed almeno ad una parte dei milioni di turisti che visitano la città eterna di raggiungere in tempi ragionevoli il sud delle Marche e la Riviera delle Palme (attualmente nessuno di questi turisti si avventura per raggiungere questo territorio per la mancanza del comodo ecocompatibile collegamento ferroviario); permettere e ai milioni di turisti che nel periodo estivo godono dei lidi adriatici da Rimini a Pescara di raggiungere comodamente i due Parchi Nazionali dei Monti della Laga e del Gran Sasso e quello dei Monti Sibillini per godere delle bellezze paesaggistiche di questi luoghi incantati e per ridare una speranza di vita ai centri di queste zone distrutte dagli eventi sismici, da Arquata ad Amatrice, da Accumuli a Norcia; favorire lo sviluppo delle attività economiche ed industriali di aree differentemente destinate ad un declino inarrestabile; inoltre consentire di mettere in rete con la linea ferroviaria tutte le città d’arte del Centro Italia da Sulmona a L’ Aquila, a Rieti, a Roma, ad Ascoli Piceno, a Foligno, ad Assisi e Perugia sino ad Arezzo e Firenze.
Insomma in questo caso si tratta di una infrastruttura di sistema che ridarebbe vitalità e una speranza di vita ad una zona d’ Italia diversamente destinata ad un declino definitivo.
Il Comitato” Un Treno per Roma “
La sezione Italia Nostra di Ascoli Piceno “ William Scalabroni “
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.