AFS Agenzia FotoSpot

ASCOLI, IL TRIBUNALE COMPIE 60 ANNI

ASCOLI, IL TRIBUNALE COMPIE 60 ANNI

Special event al Tribunale di Ascoli che domani, primo dicembre, celebrerà il suo sessantennale. L’edificio fu infatti inaugurato proprio 60 anni fa: era il 14 novembre del 1954 quando l’allora sindaco della ricostruzione Serafino Orlini consegnò alla città le chiavi del Palazzo di Giustizia. Che da allora di strada ne ha fatta tanta e che adesso, sotto la spinta del Presidente Fulvio Uccella, sta cercando un connubio sempre più stretto con la città. Un abbraccio vitale. Ecco allora l’iniziativa per ricordare la lunga storia del Tribunale. Una celebrazione che inizierà alle ore 11 e vedrà presenziare esponenti di spicco della giustizia italiana. A partire dal giudice della Corte Costituzionale Mario Rosario Morelli, per passare poi al Sottosegretario del Ministero della Giustizia Cosimo Ferri e al Presidente di Sezione della Suprema Corte di Cassazione Pietro Dubolino. Non mancheranno, naturalmente, i vertici giudiziari delle Marche: il Presidente della Corte d’Appello di Ancona Carmelo Marino e il Procuratore Generale Vincenzo Macrì. A fare gli onori di casa, come detto, il Presidente Uccella, il Procuratore della Repubblica Michele Renzo e l’avvocato Francesco Marozzi in qualità di Presidente del locale Ordine degli Avvocati. Presenti anche Prefetto Patrizi, il Presidente della Provincia D’Ambrosio, il Vescovo D’Ercole, i sindaci di Ascoli e San Benedetto Castelli e Gaspari e i vertici della Casa Circondariale, dell’Esercito, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Forestale, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera. Nutrito il programma della giornata che, dopo i saluti di rito, vedrà lo scoprimento della scritta esterna all’edificio e del busto del sindaco Orlini nell’atrio d’ingresso del Tribunale. Poi il professor Stefano Papetti illustrerà la mostra fotografica sui lavori di costruzione del Palazzo di Giustizia e sul ritrovamento di reperti storici che fanno parte della storia stessa di Ascoli. Infine l’intitolazione delle aule di udienza a vittime della mafia o del terrorismo. Come avere sessant’anni, insomma, e non sentirli…
        

Categorie e Argomenti