AFS Agenzia FotoSpot

ESCURSIONE AL "SENTIERO DELLA MEMORIA" IN MEMORIA DI WILLIAM SCALABRONI

ESCURSIONE AL "SENTIERO DELLA MEMORIA" IN MEMORIA DI WILLIAM SCALABRONI

Ancora una volta Italia Nostra organizza una escursione al Sentiero della Memoria dove si svolsero i drammatici avvenimenti del 3 ottobre 1943.

E’ nota la vicenda che, tra gli altri vide protagonista William Scalabroni, che già in due altre escursioni raccontò ciò che accadde in quel drammatico giorno.

Un gruppo di giovani ascolani, rifugiatisi ai piedi del Monte Giammatura, per fuggire ai rastrellamenti dei nazisti, si intrattenevano nei pressi di un’antica “caciara” ivi esistente.

Quel giorno sulla zona era calato un denso nebbione che annullava quasi del tutto la visibilità. Giunsero nei pressi della caciara  alcuni soldati  alleati, fuggiti da un campo di detenzione tedesco, che chiesero informazioni sulla strada da  seguire per raggiungere  i boschi dei Monti della Laga. Avvertirono contemporaneamente che stavano sopraggiungendo due colonne di nazisti, armati di tutto punto, e che dovevano immediatamente allontanarsi se volevano salvarsi.

Ciò che i giovani fecero immediatamente allontanandosi dalla caciara insieme ai soldati alleati.

Peraltro la fuga fu resa possibile dal fatto che tre giovani eroi bloccarono l’avanzata dei nazisti con un nutrito scambio di colpi di arma da fuoco.

Ciò permise ai fuggitivi di guadagnare del tempo e di mettersi in salvo anche perché nascosti dalla spessa coltre di nebbia.

I tre giovani invece furono sopraffatti e trucidati dai tedeschi, che giunti alla caciara , la riempirono di tritolo e la fecero saltare in aria.

L’ escursione consentirà di percorrere il Sentiero da Caciara, ricostruita  dall’Anpi, sino alle tre croci che ricordano il sacrificio dei Tre Eroi.

L’escursione, da effettuare in autonomia e con mezzi propri, vuole essere anche una commemorazione di William  Scalabroni,  già  Presidente  onorario della Sezione di Italia Nostra, a cui la Sezione è stata intitolata.

L’escursione viene anche effettuata per avviare la raccolta firme per una Petizione da inviare alla Soprintendenza           per  far dichiarare  quale Bene Culturale il Sentiero della Memoria sia per  conservare la memoria storica di quanto accaduto il 3 ottobre 1943, sia per l’eccezionale pregio paesaggistico e naturalistico dei luoghi dove si svolsero i drammatici eventi.

L’appuntamento è alle ore 8,30 di Domenica  6 ottobre presso l’Hotel Marche in Viale Kennedy, naturalmente condizioni metereologi che permettendo.

La Sezione di Ascoli Piceno - "William Scalabroni"
        

Categorie e Argomenti