/ATENEO DI ARCHITETTURA, IL DESIGN DEL BELLO BUONO E BENFATTO
ATENEO DI ARCHITETTURA, IL DESIGN DEL BELLO BUONO E BENFATTO
ATENEO DI ARCHITETTURA, IL DESIGN DEL BELLO BUONO E BENFATTO
Dopo due anni giunge al suo termine il Progetto “DISTRETTO CULTURALE EVOLUTO DEL PICENO: IL DESIGN DEL BELLO, DEL BUONO E DEL BENFATTO”, co-finanziato dalla Regione Marche, che ha visto come Capofila il CUP – Consorzio Universitario Piceno e come Partner Scientifico la Scuola di Architettura e Design di UNICAM.
Un percorso denso di appuntamenti, conferenze, seminari, workshop che ha generato proposte progettuali innovative volte a valorizzare e rigenerare i patrimoni culturali delbello, buono e benfatto del territorio piceno, attraverso azioni di design che vanno dalla comunicazione visiva per la cultura, allo storytelling territoriale, allo sviluppo di prodotti di merchandising museale e turistico.
Il progetto “Distretto Culturale Evoluto del Piceno. Il Design del Bello, Buono e Benfatto” - DCE-D3B si è fondato sull’idea-guida che il design e la creatività rappresentano leve strategiche per la valorizzazione e l’innovazione dei patrimoni culturali esistenti, tangibili e intangibili, del territorio piceno, marchigiano e nazionale.
Il progetto DCE-D3B ha considerato il design un importante driver di sviluppo socio-economico locale, capace di contribuire alla rivitalizzazione della ricchezza culturale, delle storie, delle tradizioni, del saper fare, delle bellezze, della qualità diffusa, del “genius loci” dei nostri territori.
Nel progetto DCE-D3B il design è stato guida culturale e fattore potenziante della qualità dei patrimoni culturali del “bello” (beni culturali storico-artistici e architettonici), del “buono” (patrimoni enogastronomici e agroalimentari), del “benfatto” (patrimoni artigianali e manifatturieri) presenti nel territorio Piceno, con l’obiettivo principale di svilupparne l’attrattività e la competitività su base culturale.
Il progetto DCE-D3B è stato realizzato con la collaborazione di numerosi partner, pubblici e privati, organizzati in filiere e con il coordinamento scientifico della Scuola di Architettura e Design.
Di grande rilievo e qualità è stata la partecipazione allo sviluppo progettuale dei prodotti di più di 50 designer selezionati dalla Scuola di Architettura e Design e di numerosi e illustri ospiti di fama internazionale (designer, filosofi, imprenditori, architetti, giornalisti) che si sono succeduti nei vari incontri.
La manifestazione di chiusura, aperta al grande pubblico, curata e organizzata dalla Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, si terrà ad Ascoli Piceno il 10 giugno, dalle ore 16 alle ore 22, presso la nuova sede universitaria del Polo di S. Angelo Magno ed è articolata in tre momenti: un Convegno, una Mostra ed un Evento Spettacolo.
Il Convegno ha l’obiettivo di riflettere insieme sui risultati concreti del progetto che sono esposti nella Mostra “Il Design del Bello, Buono e Benfatto” che si inaugurerà alle ore 19 a chiusura del Convegno e che è organizzata in 4 sezioni distinte: Racconto Visivo, Storytelling territoriale, Comunicazione Visiva per la cultura, Merchandising museale e turistico. A concludere la Manifestazione alle ore 20 ci sarà uno spettacolo della Compagnia dei Folli intitolato “3B” e dedicato ai temi del progetto.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.