AFS Agenzia FotoSpot

ANPI, PREFETTO, PROVINCIA e COMUNE A SAN MARCO PER LA CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE

ANPI, PREFETTO, PROVINCIA e COMUNE A SAN MARCO PER LA CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE

Celebrazioni del 25 aprile, nota della Presidenza del Consiglio

Con riferimento al comunicato dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia si precisa che la circolare inviata dalla Presidenza del Consiglio non esclude in alcun modo l’Anpi dalle celebrazioni del 25 aprile.
La circolare è indirizzata alle sole autorità pubbliche e, in ragione dei provvedimenti restrittivi legati al Covid-19, intende semplicemente limitare la partecipazione delle autorità ed escludere assembramenti.

Le associazioni partigiane e combattentistiche potranno quindi partecipare alle celebrazioni per il 75° anniversario della Liberazione, naturalmente in forme compatibili con l'attuale situazione di emergenza. Saranno date ulteriori indicazioni in tal senso ai Prefetti con la consapevolezza del valore che questo anniversario ricopre per l’Italia e dell’importanza di difendere la memoria democratica del Paese.

-------------------------------------------------------------------------------------

ASCOLI - Non sarà un 25 Aprile come gli altri, questo del 2020

Il 75° anniversario della Liberazione non vedrà le piazze piene di partigiani vecchi e nuovi che danno corpo ai valori dell’antifascismo, base della nostra Repubblica. La pandemia Covid-19 impedisce manifestazioni, cortei e discorsi. Perlomeno quelli dal vivo. In Ascoli Piceno, il 25 Aprile, ognuno con la propria auto, l’ANPI, PREFETTO, PROVINCIA e COMUNE, si recheranno al Sacrario Partigiano di Colle San Marco per depositare un mazzo di fiori per onorare il ricordo dei nostri Partigiani. Questo è stato possibile grazie all’intervento del Prefetto Dott.ssa Rita Stentella.

(Ricordiamo, che la data del 25 aprile 1945 fu scelta con Regio Decreto quale festa nazionale il 22 aprile 1946 dal CLN Alta Italia e tale decreto fu firmato dall'allora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. Festa Nazionale, Festa dell'Unità ritrovata, Festa che, come disse Arrigo Boldrini, Medaglia d'Oro della Resistenza, ci ricorda che i partigiani combatterono “per chi c'era, per chi non c'era e anche per chi era contro”. Festa stabilita persino prima che, con le elezioni, fosse scelta la stessa forma istituzionale per il governo del Paese. Quest'anno ricorre il 75° anniversario di questa data fondamentale per la nostra storia democratica.)
        

Categorie e Argomenti