AFS Agenzia FotoSpot

LE ATTIVITA' 2015 DEL CONSORZIO TUTELA VINI PICENI

LE ATTIVITA' 2015 DEL CONSORZIO TUTELA VINI PICENI

CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE LA GALLERY


Il Consorzio di tutela consta di 37 soci di cui tre cantine sociali per cui complessivamente, considerando la base sociale di queste cooperative , si arriva a circa 600 membri.

Rappresenta le dop Offida docg nelle tipologie Pecorino, Passerina e Rosso,coltivata nel cuore della provincia di Ascoli Piceno Falerio,anche nella tipologia Pecorino, coltivata nelle intere province di Ascoli Piceno e Fermo e Rosso Piceno,che copre le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e parte della provincia di Ancona e nella tipologia Superiore coltivata solo in quattordici comuni della provincia di Ascoli Piceno.

Produzione 100.000 qli di Rosso Piceno e Rosso Piceno Superiore. Bottiglie 4 milioni circa

38.000 qli di uva Offida docg. Bottiglie 2 milioni circa

34.000 qli di Falerio dop . Bottiglie 1,5 milioni circa

Export 60 % Fatturato 6-7 milioni di Euro

SITUAZIONE FINANZIARIA

Partendo da un iniziale deficit il Consorzio ha provveduto a pareggiare le attività di rendicontazione. Sono stati interamente rendicontati le annualità 2011-2012-2013-2014 ed un saldo consistente dell’anno 2015 e siamo in attesa del relativo contributo.

Questo attraverso rapporti stretti con istituti di credito quali UBi banca, agenzia di Porto D’Ascoli e BPA, sede centrale di Ascoli Piceno con i quali sono stati aperti finanziamenti con la forma di anticipo contributo PSR ed OCM.

Inalterato il rapporto con BCC di Ripatransone, sede centrale..

Dall’inizio di questa amministrazione sono stati recuperati i seguenti contributi PSR

Anno 2011 Euro 82.970,44

Anno 2012 Euro 245.184,51

Anno 2013 Euro   136.714,62

Anno 2014 Euro 174.000 circa

Anno 2015 Euro 323.000 circa ( in attesa di erogazione)

A fronte di questi sono stati registrati tagli complessivi per soli Euro 14.000 circa solo su annualità 2012 a riprova della correttezza delle operazioni.

Attraverso tale rendicontazione è stata restituita o compensata ai soci la quota spettante pari al 70 % dell’attività promozionale, se anticipata.

Ciò ad indicare anche l’estrema soddisfazione per il risultato raggiunto che paga la bontà dell’attività di questo Consorzio, delle amministrazioni coinvolte e dei collaboratori che hanno speso con successo la professionalità profusa.

Tutto ciò ha permesso al Consorzio di avere una grande credibilità nei confronti degli istituti di crediti al fine di chiedere gli anticipi di contributo per permettere al socio di anticipare, per le attività promozionali PSR, solo la quota spettante pari al 40 %, senza attendere la rendicontazione finale.

Visto l’azzeramento delle vecchie rendicontazioni e la fiducia accordata da alcuni istituti di credito, il ccda del Consorzio ha deciso, dall’annualità 2015 di far anticipare ai soci solamente il 40 % della spesa al fine di fornire ai soci stessi un servizio evitando loro di anticipare tutta la cifra necessari per la partecipazione agli eventi ed attendere poi la restituzione della parte spettante solo dopo la rendicontazione, ovvero dopo diversi mesi.

. Questa nuova situazione ci ha permesso di consolidare , quindi, rapporti con altre banche, diverse da quelle citate che non avevano offerto buone condizioni, attraverso numerosi colloqui e rapporti personali con le alte dirigenze.

ATTIVITA’ SVOLTE

1 PSR INVESTIMENTO 2015 CIRCA 600.000 Euro

Per i motivi sopra enunciati il Consorzio, rispetto allo scorso anno, ha ritenuto opportuno procedere con meno prudenza, ovvero non solo dedicarsi a limitare la perdurante situazione finanziaria, come sopra scritta già risolta in larga parte e per questo non solo limitarsi all’essenziale per evitare ulteriori costi ed esposizioni finanziarie.

Per questo si è proceduto ad attività promozionali di un certo rilievo soprattutto riguardo il mondo editoriale enogastronomico ed in particolare :

  • Format televisivo del Gambero Rosso Channel dal titolo “Dalla Montagna al Mare- Le colline del Piceno”;


Il Gambero Rosso ha realizzato dal 7 al 10 Ottobre u.s. 2014 con Sky un esclusivo format televisivo, un focus dedicato al territorio piceno, . Le puntate sono andate in onda sul canale di Sky n° 412 nel 2015 e di esse sono state realizzate copie in CD e pennette USB

  • I Vini Piceni protagonisti a Milano – Guida “Milano” 2016


Il Consorzio ha sponsorizzato la Guida Milano 2016 prodotto editoriale che seleziona ogni anno il meglio della ristorazione e delle novità del capoluogo lombardo in pieno periodo Expo 2015.

La partecipazione ha previsto una serata interamente dedicata ai ns vini presso i Navigli di Milano con la presenza di circa mille persone e la presenza esclusiva come sponsor unico alla conferenza stampa tenuta presso la Triennale.

  • I Vini Piceni protagonisti a Roma – Guida “Roma” 2016


Il Consorzio Vini Piceni ha sponsorizzato la pubblicazione della ventiseiesima edizione della guida del Gambero Rosso “Roma” 2016, prodotto editoriale che presenta il panorama

enogastronomico capitolino -

I Vini Piceni saranno protagonisti sulla città di Roma attraverso le seguenti attività:

wine testing presso il Lungotevere nel Luglio 2015 aperto al pubblico che ha visto la partecipazione di circa seicento persone

sponsor esclusivo alla conferenza stampa presso Palazzo generali di Roma.

  • E’stata realizzata una monografia istituzionale denominata “ I Piceni Popolo D’Europa- con la vite ed il vino nel cuore” attraverso la quale si ripercorre la storia del territorio attraverso le sue radici storiche, in particolare riguardo lo stretto legame con il popolo piceno, popolazione italiche preromana che ha abitato il territorio che va da Senigallia fino all’attuale Atri.


La seconda parte della pubblicazione ha riguardato una documentazione fondamentale per gli operatori ovvero la scheda tecnica di ogni dop tutelata, divisa per tipologia , dotata delle analisi sensoriali certificate dal prestigioso Centro di analisi sensoriali di Matelica (MC).

La monografia è stata realizzata in due formati: una monografia intera, con una bellissima carrellata fotografica dell’intera base sociale che ha aderito , di 90 pag per 1000 copie in lingua nazionale e 3000 in lingua inglese ed una versione tascabile di 30 pagg. contenente prevalentemente le schede tecniche e sensoriali di cui 2000 in lingua nazionale e 5000 in lingua inglese.

  • E’ in corso di realizzazione una monografia sul vitigno Pecorino parte integrante della docg “Offida” e della dop “ Falerio” di 146 pag da realizzare in 2000 copie realizzata dall’editore “Slow Food”. Sarà una pubblicazione in formato molto elegante con un format di livello di grande qualità che cercherà di valorizzare il vitigno autoctono attraverso un ideale cammino tra il Parco dei Sibillini, dove è stato per la prima volta riscoperto da Guido Cocci Grifoni, fino al litorale.



  • E’stata realizzata una serat presso Hotel Rome Cavalieri di il 15 Aprile u.s. dal titolo “Vini Piceni:il cammino della qualità” “Alla scoperta del Rosso Piceno” in collaborazione con Bibenda-Fondazione Italiana Someliers.


L’ appuntamento ha visto la partecipazione di 11 aziende i cui prodotti sono stati illustrati ed interamente degustati da un giornalista Daniele Maestri il quale, ad una platea composta prevalentemente da operatori del settore della capitale ha spiegato le peculiarità delle nostre dop.

Al seminario è seguito un banco di assaggio dove i soci partecipanti hanno potuto far assaggiare tutte le produzioni al pubblico della capitale. Le due edizioni hanno registrato un altissimo presenza di operatori specializzati e di appassionati.

  • Presenza nelle principali manifestazioni irrinunciabili per importanti attività promozionale come:


Prowein a Dusseldorf dal 15- 17 Marzo dove hanno aderito n° 9 aziende presso la collettiva Marche e n° 3 aziende fuori dal padiglione regionale. Alla manifestazione ha partecipato l’ambasciatore italiano a Berlino

  • Vinitaly-Verona 22-25 Aprile 2015 : 13 aziende presso la collettiva Marche- 9 aziende in maniera autonoma. Questo anno ha visto anche la cospicua attività promozionale del Consorzio attraverso la “Terrazza Marche”. Infatti, attraverso la collaborazione con la Isobar di Milano sono state organizzate alcune manifestazioni che hanno visto la presenza di prestigiosi giornalisti nazionali:


Presentazione ufficiale Consorzio Vini Piceni: mission, e video del Gambero Rosso

Presentazione dalla  monografia: «I Piceni popolo di Europa: con la vite e il vino nel cuore»

Presentazione del libro «Il Piceno e il Pecorino un legame indissolubile, nell’Offida Docg e

Presentazione del logo ufficiale del Consorzio con il Toro Bianco

Relazione: «Stili di consumo nazionali, identità Picene e percezione sull’Expo»

Relazione sul Presidio Territoriale per Expo del Piceno

Degustazione guidata con Fede e Tinto – Decanter Radio 2

Partecipazione a Vinitaly and The City ,un evento serale nel cuore di Verona. Sponsorizzazione di S.o.l dove il Consorzio Vini Piceni ha fornito in esclusiva una serata di gala dedicata al mondo dell'olio organizzata da Unaprol.

Il Consorzio ha partecipato alle iniziative promosse dalla dalla Regione Marche come:

  • Tipicità Fermo Marzo : 10 aziende aderenti contributo in campioni vino.



  • Acqualagna (PU) Fiera del Tartufo Bianco 26 ottobre e 1-2-8-9- 15 novembre 2015



  • Expò Milano 2015- 1 Maggio- 31 Ottobre 2015


-Degustazione permanente nel padiglione EXPO denominato “Wine taste of Italy con possibilità di degustazione attraverso i wine dispenser.

Partecipazione di 10 aziende e 29 etichette.

-Una settimana di degustazione permanente presso la spazio utilizzato in via esclusiva all’Expò 2015 dal 28 Maggio al 4 Giugno, della Copagri Marche in una postazione particolarmente visibile all’interno dell’area espositiva nella Lake Arena, in fondo al Cardo, il grande viale d’entrata che ospita anche Palazzo Italia ovvero nei pressi del cosiddetto Albero della vita

La partecipazione si è tradotta essenzialmente in una gestione di uno spazio Enoteca, attraverso l’utilizzo di un sommelier professionale, in cui verranno proposti alla degustazione dei visitatori i nostri vini e dell’uso riservato di una sala polifunzionale in grado di ospitare dei cooking show, utili soprattutto per l’utenza straniera, dove i migliori chef della nostra zona si sono proposti ai visitatori piatti realizzati esclusivamente con prodotti locali ed, ovviamente, accompagnati dalle nostre prestigiose etichette.

partecipazione nello spazio cosiddetto “Elica”, ovvero lo showroom della ditta omonima sita in via Pontaccio 8 nella centralissima zona di Brera dove è stato creato un punto di incontro per le Marche, quasi ogni giovedì durante tutta la durata dell’Expo dove sono stati organizzati degli incontri a tema enogastronomico con degustazione accompagnate da vini regionali tra cui quelli del Consorzio per avere un ruolo centrale e creare un’ importante vetrina per tutti gli operatori pubblici e privati marchigiani che godranno di uno spazio .

partecipazione al fuori Expò, presso il centro agroalimentare di San Benedetto del Tronto dal 15 Giugno al 15 Settembre dove la Regione Marche ha realizzato eventi enogastronomici marchigiani per coloro che non saranno all’Expò o per i visitatori dell’Expò che hanno visitato il nostro territorio.

  • Fritto Misto Ascoli Piceno 26 Aprile-3 Maggio 2015 : 16 aziende aderenti in campioni vino per la enoteca Marche- 5 Aziende partecipanti alla Street Food Marche



  • Degustazioni effettuate presso Oikos di Offida:


6-7-8 Giugno Gambero Rosso

16-17 Giugno Guida l’Espresso

15-20-21-22 Giugno Slow Food

10 Luglio Veronelli

  • Vinoforum Roma Giugno 2014 : 2 aziende aderenti

  • Anghiò San Benedetto del Tronto Luglio 2014 : 12 aziende aderenti

  • Sponsorizzazione Guida Ristoranti Espresso


Il Consorzio ha sponsorizzato la prestigiosa guida ed ha partecipato alla affollata premiazione a Firenze premiando il ristoratore Bottura con grande ritorno di visibilità

  • Sponsorizzazione Guida Ais Marche

  • Incoming giornalisti


Il Consorzio ha ospitato 12 giornalisti, le migliori firme del comparto enogastronomico oltre che per la degustazioni delle dop ma anche per una visita alle località più rappresentative del piceno per una migliore comprensione del legame vino- territorio

  • ViniExpò Bordeaux due aziende partecipanti


2 OCM 2014/15 Investimento 911.000 Euro

Paesi coinvolti Usa, Canada, Cina- Hong Kong aziende 14.

Nell’OCM la promozione è aziendale ed a libera iniziativa del socio

RICONOSCIMENTO ERGA OMNES

Il Consorzio di tutela ha applicato per l’anno 2015 il cosiddetto sistema “erga omnes” ovvero sottoposto tutto il comparto, e non solo i soci, dei costi per la promozione e tutela delle denominazioni. Si tratta di un grande risultato ottenibile solamente dai Consorzio che hanno una rappresentatività, per ogni denominazione, di oltre il 66% della produzione rivendicata. Oltre alla’aspetto economico ciò sta a significare l’incidenza territoriale e politica del Consorzio di tutela vini piceni.

L’erga omnes è applicato, per il 2015, alle denominazioni “Offida” e “Falerio” ma si conta di estenderlo, dato l’ingresso recente di nuovi soci, anche nel 2016 alle denominazioni “Rosso Piceno” e “Terre di Offida”

SOCI NUOVI

La nuova attività del Consorzio ha portato a nuove ed importanti adesioni.

Il Consorzio di tutela attualmente conta di 37 soci e rappresenta circa 110.000 qli di Rosso Piceno, 38.000 q.li di Offida e 35.000 q.li di Falerio.

Sono entrati nel Consorzio nell’anno 2015

Cantina di Castignano Castignano AP

Cantine di Figaro Ripatransone AP

Az. Ag. La Pila Montegiorgio FM

  1. Michele a Ripa Ripatransone AP


Vini Firmanum Montottone FM

Az. Vinicola Dezi Servigliano FM

Da segnalare l’ingresso della cantina di Castignano,una delle più grandi delle Marche ed importante realtà cooperativa picena

NUOVO SLOGAN

L’anno 2015 è stato l’anno dello slogan “Piceno imperdibile- con la vite ed il vino nel cuore “ e “Piceni Popolo d’Europa” che è stato diffuso per il mondo a significare l’importanza delle radici storiche del nostro territorio

FACEBOOK E SITO

E’ stato implementato sia il sito Internet, ora facilmente consultabile all’indirizzo www.consorziovinipiceni.com nonché la pagina face book continuamente aggiornata. IL Consorzio è anche su twitter ed instagram.

CRITERI PUNTEGGIO

Sono stati modificati i criteri dei punteggi da applicare ai soci al fine di facilitare l’ingresso dei soci più piccoli ed evitare loro pesanti carichi di costi per la promozione.

CAMBIO SEDE

Nel 2016 il Consorzio ha cambiato sede ed ora la sede operativa è presso Via Vannicola 5 sempre ad Offida grazie anche ad una collaborazione con il locale comune che ha concesso lo spazio in uso gratuito

RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI

Compito del Consorzio è stato anche quello di intensificare i rapporti con istituzioni, enti,uffici regionali e provinciali, associazioni di categoria, amministrazioni pubbliche al fine di rendere maggiore visibilità all’associazione al fine di promuoverne le finalità e le attività.

Per questo, ove possibile, in questo semestre il Consorzio ha cercato di essere sempre presente a riunioni tecniche, istituzionali e promozionali.

SCELTE POLITICHE

Nel 2015 il Consorzio ha caldeggiato due importanti scelte:

l’opposizione alle politiche di trivellazione nel comune di Ripatransone

l’opposizione al divieto dell’indicazione del vitigno “Montepulciano” sulle etichette del Rosso Piceno e Superiore e sull’Offida Rosso

ATTIVITA’DEL CDA

Nell’anno 2015 sono state nove le sedute del cda e due assemblee consiliari

PROGRAMMI FUTURI

PSR . Verranno mantenute le politiche di promozione attraverso le guide ed i consolidamento dei rapporti con la stampa specializzata. E’ stato già approvato un pacchetto si sponsorizzazione con l’Ascoli Calcio attraverso la cartellonistica dello stadio e il pantaloncino della divisa ufficiale dove comparirà una delle tre dop tutelate


OCM 2015/16 1.200.000 Euro

Paesi terzi: Usa, Canada, Cina-Hong Kong, Giappone

Aziende partecipanti 13

ORGANIZZAZIONE

Composizione del CDA

Presidente Angela Velenosi – Azienda Velenosi Ascoli Piceno .

  1. Presidenti : Giorgio Savini- Azienda Santa Liberata –Fermo


Giovanni Carminucci- Vinicola del Tesino- Grottammare

Consiglieri :  Stefano Acciarri- Cantina dei Colli Ripani- Ripatransone

Domenico Sgariglia- Terre Cortesi Moncaro- Acquaviva Picena

Giovanni Vagnoni- Le Caniette- Ripatransone

Paolo Cherri- Cherri D’Acquaviva- Acquaviva Picena

Adriano Lorenzi- Collevite Vini della Marca- Monsampolo del Tronto

Massimiliano Bartolomei – Ciù Ciù – Offida

STRUTTURA TECNICA

Direzione : Dott. Armando Falcioni

Ufficio amministrativo e contabilità: Euroservice soc. coop. Referente Rag. Marco Capponi

Ufficio progetti: Vinea soc. coop. Referente D.ssa regina Nardinocchi

Area strategia ed organizzazione: Partner srl. Referente. Dott. Fabrizio Luciani

Segreteria: D.ssa Alice Curatola
        

Categorie e Argomenti